per correttezza, le foto sono state scattate frà Via Pucinotti e Ponte al PINO, che si vede - male- in lontananza nella 2°foto
Visualizzazione Stampabile
Sarebbe bello sapere il reparto cui apparteneva l' ibrido italo-cecoslovacco della foto 2, dato che ricordo la citazione di un Ansaldo 42 con torretta Skoda ma col motore fuori uso, adoperato nel 1945 dalle truppe tedesche assediate sulla coste della Prussia Orientale.
Se ne parla nel libro degli anni '70 "Il soldato dimenticato"...
Come promesso inizio a postare l' elenco delle targhe RE relative a mezzi corazzati regolarmente immatricolati. Le targhe furono da me desunte dallo schedario presente nella vecchia sede del Museo della motorizzazione militare nel 1993. Corrispondono in gran parte con l' elenco raccolto dal compianto Nicola Pignato in anni precedenti. Si tenga conto che l' elenco è sicuramente incompleto causa armistizio e reparti/luoghi/date indicati si riferiscono all' ultima assegnazione conosciuta del carro, ma in alcuni casi, come per i Renault R 35, le schede non erano aggiornate con gli ultimi spostamenti. Questo vuole essere solo un "antipasto" per prepararvi al piatto principale: le foto che posterò in settimana prossima...
PANHARD 178
RE 1360 B - Intendenza IV^ Armata / Comando 224^ Div. Costiera - Costa meridionale francese - Agosto/43
RE 1361 B - Intendenza IV^ Armata / Comando 224^ Div. Costiera - Costa meridionale francese - Agosto/43
(Si trattava di due blindo già in uso all' esercito di Vichy, dunque con il pezzo principale da 25 mm. rimosso o sostituito da una mitragliatrice 7,5)
SOMUA S 35
RE 4401; RE 4402; RE4403; RE 4404; RE 4405; RE 4406; RE 4406; RE 4407; RE 4408; RE 4409; RE 4410; RE 4437; RE 4438; RE 4439; RE 4549; RE 4550; RE 4551; RE 4552; RE 4553; RE 4554, RE 4555; RE 4556; RE 4557; RE 4558; RE 4559; RE 4560; RE 4561; RE 4562; RE 4564; RE 4565; RE 5145 - CC Btg. 131° Rgt. Cr. - PM 50 - 22/4/42
RE 4421 - Centro Addestramento Carristi - Civitavecchia - 30/3/42
(I carri del CC Btg. rimasero in Sardegna fino all' armistizio, nella zona di Ozieri. Furono poi ceduti ai francesi degaullisti, insieme a tutto il materiale italiano presente in Corsica)
CHERNILLETTE RENAULT UE
RE 334 T; RE 337 T; RE 831 T; RE 867 T - 160° Artiglieria - Sicilia - Giugno/43
(Ne erano in servizio sicuramente molte più di 4, ma queste sono le sole identificate nello schedario. Le cingolette ed i relativi carrelli al traino erano usate per trasportare munizioni di grosso calibro)
CARRI ARMATI DI VARIA PROVENIENZA
________________________________
BREN CARRIER UNIVERSAL Mk. I
RE 5147 - Deposito Rgt. Paracadutisti - Viterbo - 15/1/42
VICKERS-ARMSTRONG A 9/10
RE 5149 - Deposito Rgt. Paracadutisti - Viterbo - 15/1/42
(Veicoli usati per l' addestramento dei parà in preparazione del previsto e mai attuato aviosbarco a Malta)
_________________________________________
RENAULT B1 BIS
RE 5150 - Scuola Centrale del Genio - Civitavecchia - 29/10/41
(Era uno dei pochi carri usciti dalla fabbrica privi della torretta con pezzo da 47, a causa dell' avanzata tedesca. Il foro sullo scafo era coperto da una piastra circolare metallica. Fu utilizzato per esperimenti con vari tipi di ostacoli anticarro in cemento, sia italiani che jugoslavi di p.b.)
CRUISER Mk. IV B
RE 5601 - 8° Btg. Mitraglieri dell' 8° Corpo d' Armata - PM 17 - 11/5/42
RE 5602 - 8° Btg. Mitraglieri dell' 8° Corpo d' Armata - PM 17 - 11/5/42
RE 6444 - 8° Autocentro - Roma - 17/4/42
___________________________________
CRUISER Mk. IV A
RE 6445 - C.S.E.M. - Cecchignola/Roma - 28/5/42
___________________________________
CRUISER Mk. II A 13
RE 7033 - Scuola Centrale di Fanteria - Sansepolcro - 31/5/43
(In quel periodo presso la Scuola era attivo un Centro Addestramento Cacciatori di Carri, che aveva a disposizione oltre al Cruiser anche due vecchi M11/39)
Renault r 35
Prossimamente posterò altro...