Visualizzazione Stampabile
-
Bellissime le tue foto MP38!
E hai detto anche una cosa da ricordarsi bene: Photoshop (o simili) e' un MUST! Tutte le foto 'professionali' passano di li prima di essere pubblicate!
Sarebbe utile a tempo debito aggiungere a questo topic qualche' consiglio su come usarlo bene!
[ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da marcoltk
Bellissime le tue foto MP38!
E hai detto anche una cosa da ricordarsi bene: Photoshop (o simili) e' un MUST! Tutte le foto 'professionali' passano di li prima di essere pubblicate!
Sarebbe utile a tempo debito aggiungere a questo topic qualche' consiglio su come usarlo bene!
[ciao2]
Se qualcuno ha bisogno di qualche info chiedere non costa nulla. Se posso essere di aiuto......
-
Due scatti esplicativi di decorazioni con sfondi differenti,velluto nero e carta bianca.A mio personale avviso,il nero è meglio,ma è una cosa opinabile o meno,che ve ne pare?Qual'è il risultato migliore secondo voi?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...LOTTO%2001.jpg
107,83*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...LOTTO%2002.jpg
99,26*KB
-
Dimenticavo,scatti fatti con l'ausilio del faro di 500W e senza flash!
-
Secondo me vanno bene entrambi gli sfondi indifferentemente.
-
Per me senza dubbio è meglio quella con lo sfondo nero i particolari sono più evidenti.
-
Mica vero!Guarda ad esempio il dettaglio che si vede poco su fondo nero come si vede bene su quello bianco...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...LOTTO%2001.jpg
63,95 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...LOTTO%2002.jpg
58,16 KB
-
Non saprei cosa dirti forse è anche il monitor, riguardando le tue foto cerchiate a me sembra più evidente quella nera.
[ciao2]
-
Ma con quella nera perdi tutto lo spessore del bordo,secondo me.
-
Il nero da un sneso di non sfondo,di vuoto e,a perer mio,è lo sfondo migliore per le decorazioni.
-
Può essere,però ci perdi il dettaglio dello spessore bordo.Che sia più bello da vedere siamo d'accordo,però,ripeto,va a discapito del bordo.
-
Secondo me lo sfondo nero da un aria più prestigiosa alla decorazioni mentre il foglio bianco fa risaltare di più i particolari e i bordi. [ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Secondo me lo sfondo nero da un aria più prestigiosa alla decorazioni mentre il foglio bianco fa risaltare di più i particolari e i bordi. [ciao2]
Hai colto nel segno,Fabio.Hai espresso alla perfezione il mio parere.
-
Io il bordo lo vedo,e anche bene.Nell'insieme per me è migliore,mi piacciono di più,c'è proprio uno stacco netto dal fondo,quasi surreale,che nello sfondo bianco non rilevo.
-
-
Direi che, usando una luce esterna ed esposizione automatica gli sfondi chiari tendono a far sottoesporre l'oggetto perché rendono indietro più luce, quelli scuri lo fanno sovraesposto per l'effetto contrario. Molto dipende da come lavora l'esposimetro della fotocamera, qualcuna ha cose molto sofsticate che valutano più zone della foto e regolano i tempi in conseguenza...
E' in effetti un bel dilemma quello dello sfondo.. anche per me che fotografo le munizioni scegliere qualcosa che contrasti ma non "spari" troppa luce non è semplice!
La fortuna è che i soggetti sono molto piccoli ed adesso stò lavorando per farmi un piccolo "set fotografico" da usare per questo tipo di foto, quasi sempre formato macro.
Proverò con cartoncini di colore diverso e luci più o meno fredde... certo la meglio sarebbe sentire un mio amico che lo fà* di professione (scrive su Diana Armi) ma mi sembra un pò esagerato.... ^^'
E poi che divertimento c'è senza un pò di sperimentazione?[:D]
-
E poi che divertimento c'è senza un pò di sperimentazione
Hai colto nel segno...ho praticamente consumato una digitale per fare le foto[:D][:D]
Per i distintivi io mi trovo meglio in assoluto con lo sfondo di velluto nero perchè assorbe la luce e lascia inalterati i colori,senza tener conto del fatto che risalta tutto in maniera incredibile.
Il sfondo bianco lo uso per altro,per oggetti non riflettenti quali borracce etc.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Centerfire
Direi che, usando una luce esterna ed esposizione automatica gli sfondi chiari tendono a far sottoesporre l'oggetto perché rendono indietro più luce, quelli scuri lo fanno sovraesposto per l'effetto contrario. Molto dipende da come lavora l'esposimetro della fotocamera, qualcuna ha cose molto sofsticate che valutano più zone della foto e regolano i tempi in conseguenza...
E' in effetti un bel dilemma quello dello sfondo.. anche per me che fotografo le munizioni scegliere qualcosa che contrasti ma non "spari" troppa luce non è semplice!
La fortuna è che i soggetti sono molto piccoli ed adesso stò lavorando per farmi un piccolo "set fotografico" da usare per questo tipo di foto, quasi sempre formato macro.
Proverò con cartoncini di colore diverso e luci più o meno fredde... certo la meglio sarebbe sentire un mio amico che lo fà* di professione (scrive su Diana Armi) ma mi sembra un pò esagerato.... ^^'
E poi che divertimento c'è senza un pò di sperimentazione?[:D]
Ti passo quanto dettomi da un fotografo professionista riguardo agli sfondi. Secondo lui per l'ottone lo sfondo giusto è un cartoncino "carta da zucchero pallido" e semiopaco. Mi ha anche spiegato il perchè ma onestamente vado sulla fiducia in quanto ho capito poco delle sue logicissime spiegazioni su calore dello sfondo e quantaltro.
Ciao
Andrea
-
tra le tante alternative a photoshop mi permetto di suggerire questo programma gratuito: http://www.photoscape.org/ps/main/download.php
ha tante funzioni facili da usare.[:222]
-
Ciao !
Mi è venuta voglia di unirmi a questa discussione, perchè ho letto che qualcuno per ottenere risultati migliori, pensa di comprare un faretto e/o altri accessori.
Mi permetto dire che non è necessario mettere mano al portafogli per migliorare le proprie foto, basta avere la pazienza (ed il tempo) d' imparare ad usare un buon programma di fotoritocco.
E' stato più volte citato Photoshop, che è senza dubbio la pietra di paragone del settore, però ha un costo esorbitante, eventualmente affrontabile solo per ragioni professionali.
Tacendo sugli altri programmi citati (che non ho mai usato), vi racconto che esiste un'ottima alternativa a Photoshop, assolutamente gratuita e che non ha niente ma proprio niente da invidiare al sunnominato (tranne alcune funzioni di grafica iperspecialistiche).
Sto parlando del simpatico Gimp http://www.gimp.org/ (questa è la pagina ufficiale del sito, In Inglese)
http://gimp.linux.it/www/ (questa invece è la pagina Italiana).
Si tratta di un programma straordinario, esiste la versione per Windows e la versione per Linux; l'unica nota dolente è che per imparare ad usarlo, almeno in parte, occorre smadonnare non poco.....
Esistono diversi Siti di supporto, principalmente in Inglese, ma anche in Italiano qualcosa c'è http://www.gimpitalia.it/forum/
http://creatingdrew.com/2008/06/10-grea ... nd-guides/
Quest'indirizzo invece conduce ad una pagina indicante in un colpo solo, dieci siti interessanti, però è in Inglese.
Per finire, aggiungo che cercando in rete, si trova parecchio materiale ed anche su Youtube le video guide, non mancano.
Chi riuscirà* ad impadronirsi del magnifico Gimp, risolverà* tutti i problemi di messa a fuoco, ingiallimento, resa cromatica, contrasto ecc.
[ciao2]
-
Io ci ho provato Uboat59, ma ho gettato la spugna!! Gimp e' troppo complicato... anche se ovviamente come tutti i progetti GNU che tendono a creare un'alternativa ai prodotti proprietari ha potenzialita' infinite! Sulle mie macchine Linux ho GIMP, ma su quelle Windows ho Photoshop!
[ciao2]
-
Ciao Marco ! [:)]
Come ti capisco !
Quel che posso fare, è mettermi a disposizione, nel mio piccolo, per cercare di migliorare alcune foto "difficili".
Dimenticavo: con il simpatico Gimp è possibile pure eliminare graffi e macchie.
[ciao2]
-
Guarda Uboat59,pure io ho enormi difficoltà* con il pc,ed ho parzialmente risolto il problema con la spesa di un faretto di 500W comperato per 17€.Poi uso un programma solo per tagliare le foto e/o schiarirle /scurirle un po,ed i risultati sono ottimi[^]
-
Vero Mulon.
Io faccio foto con il mio faretto e poi, visto che lo sfondo è bello nitido e distinto dall'oggetto riesco a toglierlo con Photoshop (con la famosa bacchetta magica). Poi se la foto ha bisogno di una schiarita alzo la luminosità* ed il contrasto.
Poi diciamo che da soddisfazione fare una bella foto!! [innocent]
Uboat59, bella segnalazione comunque! E' bene che si sappia esistono prodotti senza costo che eguagliano i loro fratelli "viziati" a pagamento! Gimp per Photoshop, OpenOffice per MS Office, Firefox per IE...!!
[ciao2]
-
Cmq,l'importante è fare foto nitide,"sgorbi poco dettagliati" non possone essere aiutati da programmi infomatici.
Per cui,macro,cavalletto e foto nitide,il resto vien da se[;)]
-
Salve a tutti!
Mi permetto di aggiornare questa davvero utile discussione, che mi sono appena riletto guadagnando nuovi ottimi consigli!!
Allora diciamo che avrei optato per questa scelta, mi procurerò un faretta da 500w e ovviamente un cavalletto per la digitale, oltre agli sfondi ecc ecc.
Giancarlo potrei farti una domanda?Hai menzionato questi 2 programmi che ti cito: microsoft managment picture e ACDsee 7.0..
Potresti dirmi di più a riguardo?Sono free?
Grazie per l'attenzione!
Saluti Andrea!!
-
E vai,grazie Andrea.Si,il microsoft lo è,dovresti averlo anche sul pc.
Se hai una buona digitale,il faro da 500W può anche non servire.Dipende dale funzioni della digitale!
-
Utilissima discussione! Mi permetto un intervento: io uso una Canon Power Shot A720 IS 8.0 megapixel con zoom 6x e mi capita quasi sempre, ogni qual volta mi cimento in fotografie, che queste vengano mosse (Non ho nè cavalletto nè nulla) a causa della pressione che esercito per premere il tasto, allora mi sono trovato un trucchetto, ovvero imposto lo scatto ritardato di anche solo 2 secondi et voilà*; probabilmente è una cacchiata, ma mi sono comunque volto a farlo presente, chissà*.
(a proposito, non si riesce a visualizzare una foto di una patch 1st Army che ho scattato io, come mai? Rispetta tutti i requisiti e la posta ma poi non si vede)
Pfc Guy P Rossi
-
Hai una ottima digitale.Curioso il trucchetto che usi[;)]
Però,per decorazioni e "sottigliezze" varie è sempre meglio fare uso di un cavalletto e dell'autoscatto!
-
Citazione:
Hai una ottima digitale.Curioso il trucchetto che usi
Però,per decorazioni e "sottigliezze" varie è sempre meglio fare uso di un cavalletto e dell'autoscatto!
Già* è davvero una bella macchina, pensa che me la sono presa coi punti dell'Esselunga!!! Comunque è un trucchetto che in assenza di cavalletto, che comunque mi devo procurare, funziona.
Ciao,
Pfc Guy P Rossi
-
Ottimo consiglio Guy!!Questa non l'avrei mai pensata!
Giancarlo beh ho una kodak nn sò il nome appena comprata da 7.3 mpx..ma credo proprio ke olre al cavalletto mi procurerò pure il faretto..può sempre tornare utile![:D]
Per quanto riguarda microsoft managment picture io nn ce l'ho sul pc possibile??
-
Prima di comprare il faro da 500W,prva a capire le potenzialità* della tua digitale.Studiala.
Io mica semre uso il faro...solo quando piove ed ho urgenza di fotografare[;)]
Il microsft lo dovresti avere.
-
Allora io ho xp home edition e ti assiciro il programma nn ce l'ho!boh?
Hai ragione mi sto rileggendo con attenzione il libretto..
Per il faretto c'è tempo allora![:)]
-
Fai una prova...vai su una foto tua,cliccaci sopra con il tasto destro e vedi se ti dice "apri con"!Se lo fa,li dovresti avere il sopracitato programma.
Per la digitale trov la regolazione della luminosità*,ed il gioco è fatto.Mettila sempre e cmq in automatico,almeno fino a quando non raggiungi una certa padronanza![;)]
-
Citazione:
..microsoft management picture
Questo e' un tool MS Office, non MS Windows.. quindi se non hai office non ghe' l'hai [:)]
Devo dire che stavo guardando in giro per programmi FreeWare di fotorintocco ed ho ritrovato un programma che usavo ben 7,8 anni fa ed era ottimo: PhotoPlus, magari fateci un pensierino!
(Anche se PhotoShop CS3 e' una bomba! [:p])
-
Per rendere la discussione ancora piu' completa mi sento di menzionare un altra tecnica velocissima ed ottima per mettere in digitale le nostre decorazioni. Per identificazione, domande di originalita' e se poi modificate, ottime foto artistiche, e' un ottima tecnica..
Lo scanner! Penso che moltissime persone ormai lo abbiano (costera' 30/40 euro).. Non richiede nessuna tecnica speciale.. metti la decorazione...e scannerizzi..! Ecco un esempio.. Questa foto e' ridotta la 40% delle sue dimensioni originali (scansione a 1200dpi), e guardate che detatagli (la guardia e' alta 3 mm)!
<center>http://www.milistory.net/Public/data...nerexample.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...erexample2.jpg</center>
Se proprio con la digitale non funziona... avete trovato il vostro metodo!
-
Lo scanner è ottimo,non sei l'unico che lo utilizza.I dettagli sono ottimi.
A riguardo di programmi posso però solo ascoltarvi,dato che sono proprio un ....mulo!!!Non ci capisco niente,so usare solo quelli che ho e che mi sono stati spiegati,per il resto "nisba"[:D][:D][:D]
-
Bene! Speriamo il consiglio sia da guida a qualcuno! [:D] A volte si vedono richieste di ..e' autentico?.. con foto sfocatissime.. e magari chi le ha fatte ci ha perso 1 ora per farle.. quando in 1 secondo con lo scanner sei a posto!
Per i programmi.. alla fine fanno tutti la stessa cosa! Se non hai esigenze particolari usi quelli con cui il tuo pc e' stato equipaggiato e sei a posto..! Basta solo 'guardare' quello che hai installato sul pc!
-
Basta solo 'guardare'
Sei mitico,si vede che non mi conosci ancora bene.....il mio impedimento nell'uso di questa macchina infernale è proverbiale......c'è chi aspetta da anni che installli quella roba per parlare....ma non lo so fare,o meglio,ce l'ho ma non ricordo la password!!!![:D][:D][:D]
-
Eheh! [:D]
che ci posso fare, inclinazione professionale!!
in questi casi estremi [:p] bisogna entrare di prepotenza... suonare al campanello e metterci le mani sopra! Oppure usare un desktop remoto!
[:D][:D]