Visualizzazione Stampabile
-
Il filmato, e relative foto, furono prese dal LUCE dopo uno scontro tra il Raggruppamento e il SAS, in Tunisia nel 1943. In tutta la sequenza della cattura della Jeep, spicca a terra, in secondo piano, il cadavere di un soldato britannico ucciso. Quando la pizza del filmato giunse in Italia per lo sviluppo, ci si accorse che il cadavere non poteva in nessun modo essere tagliato via. D' altra parte non si poteva usare il filmato nei Cinegiornali LUCE e per la propaganda, dato che il nemico avrebbe accusato le forze dell' Asse di uccisioni e atrocità su civili musumani (d' altra parte era proprio per questo che membri di LRDG e SAS si travisavano abitualmente, portando la barba molto lunga e vestendo kefiah e djiellaba sull' uniforme kaki, per passare - almeno a certa distanza - da indigeni). Così i grafici del LUCE, "graffiando" il negativo con una punta acuminata, "mascherarono" il cadavere da cespuglio spinoso, tipico di quelle zone, consentendo l' utilizzo del girato. La rivista "Storia Mlitare" dedicò un articolo approfondito all' episodio, mettendo a confronto le due sequenze, prima e dopo il ritocco.
-
Allegati: 1
L' "uomo-cespuglio" evidenziato in rosso...
-
Su Youtube il filmato delllo scontro e della jeep catturata.....
https://www.youtube.com/watch?v=idZnf0_S41g
dove si vede la scena citata: un militare italiano si avvicina al caduto, ne raccoglie il mitra a terra e, pietosamente, lo ricopre con una giacca....
-
Allegati: 1
Ford V8 1935 SW "Woody" di preda bellica abissina
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hetzer
Su Youtube il filmato delllo scontro e della jeep catturata.....
https://www.youtube.com/watch?v=idZnf0_S41g
dove si vede la scena citata: un militare italiano si avvicina al caduto, ne raccoglie il mitra a terra e, pietosamente, lo ricopre con una giacca....
Grazie Hetzer..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odysseios
Ford V8 1935 SW "Woody" di preda bellica abissina
Sai dove fu scattata? Forse a Ual Ual ?
-
Non ne ho idea, devo ricontrollare sul sito Luce ma mi pare non sia specificato. Di sicuro ci sarà l'anno ma ho già notato che comunque le didascalie non fanno fede. Su un'altra pagina, mi pare Regio Esercito, la didascalia dice "le autoleggere che portavano la radio del Negus". La seconda auto ha la targa civile abissina in amarico, la prima la coccarda con i colori etiopi dipinta sul legno della fiancata.
-
-
Grazie. Te l' ho chiesto perchè dopo la battaglia per i pozzi di Ual Ual, rimasero nelle mani italiane oltre ad armamento vario, muli da soma, un ospedaletto da campo completo anche due vetture. Evidentemente la tua foto si riferisce invece a mezzi catturati a conflitto inoltrato, nel 1936.
-
Allegati: 1
Sono molto interessato, anche per motivi modellistici, alle prede belliche e alle requisizioni.
Questa è un'altra piuttosto nota:
Allegato 178820
I Somua S35 presi ai francesi dai tedeschi e poi donatici (insieme ai Renault R35 che combatteranno in Sicilia) vennero destinati alla Sardegna dove formeranno il CC Btg del 131° Rgt Fanteria Carrista, con base a Dolianova (CA). Dopo la partenza dei tedeschi dall'Isola e l'arrivo degli Alleati, la Francia Libera reclamerà indietro i suoi vecchi carri del '40.