Il filmato, e relative foto, furono prese dal LUCE dopo uno scontro tra il Raggruppamento e il SAS, in Tunisia nel 1943. In tutta la sequenza della cattura della Jeep, spicca a terra, in secondo piano, il cadavere di un soldato britannico ucciso. Quando la pizza del filmato giunse in Italia per lo sviluppo, ci si accorse che il cadavere non poteva in nessun modo essere tagliato via. D' altra parte non si poteva usare il filmato nei Cinegiornali LUCE e per la propaganda, dato che il nemico avrebbe accusato le forze dell' Asse di uccisioni e atrocità su civili musumani (d' altra parte era proprio per questo che membri di LRDG e SAS si travisavano abitualmente, portando la barba molto lunga e vestendo kefiah e djiellaba sull' uniforme kaki, per passare - almeno a certa distanza - da indigeni). Così i grafici del LUCE, "graffiando" il negativo con una punta acuminata, "mascherarono" il cadavere da cespuglio spinoso, tipico di quelle zone, consentendo l' utilizzo del girato. La rivista "Storia Mlitare" dedicò un articolo approfondito all' episodio, mettendo a confronto le due sequenze, prima e dopo il ritocco.