_______
E non solo quelli. Incamerarono anche tutto l' armamento pesante delle nostre truppe in Corsica, compresi carri L e blindo AB 41.
Visualizzazione Stampabile
Se ti interessano i Somua dal punto di vista modellistico, tieni presente che quello della foto (RE.4421) era in forza a Civitavecchia e non fu mai nei ranghi del CC Btg. All' inizio di questa discussione postai una lista di targhe di carri di p.b. tra i quali anche i Somua. Buttaci un occhio...
Si, avevo visto i tuoi numeri di targa. L'anno scorso ho fatto il modello "Sardegna" ma lo dovrò ritargare, infatti.
Allegato 178824
Per la Corsica... si, dopo che gli abbiamo dato una mano, anzi due, a cacciare la Reichsfuehrer SS, poco c'è mancato che ci internassero. Ce l'avevano un pochino con noi per lo scherzetto da prete del 40...
Quanto al SOMUA ti consiglio di ridipingere il tuo modello in un grigioverde scuro, dato che a non mantennero il vert armée francese del '40. Sposta i simboli tattici sulle piastre di torretta immediatamente anteriori a quelle dove sono ora, aggiungi targa anteriore rettangolare sulla fiancata sx. come nella foto del RE 4421 e targa posteriore sul parafango posteriore sx. Aggiungi i numri bianchi di RGT BTG sul posteriore dello scafo. A posto dell' apparato radio e degli arnesi del kit aggungi quelli italiani del M 13/40 ITALERI...
Ho visto alcune foto dei SOMUA sardi fatte sul posto, non si intravedono contrassegni di nessun tipo. Per fare questo mi ero ispirato a un disegno trovato su internet (prima di vedere le foto).
L'unica cosa attualmente a posto tra quelle che mi hai consigliato tu è la targa posteriore, ma con un numero di fantasia...
Grazie delle dritte!
Sul colore della Ford giardiniera degli avieri in Albania, hai qualche ipotesi?
Blu scuro della Regia ???
Opaco, si direbbe. In caso contrario avrei pensato al colore originale, auto predata e lasciata tal quale come succedeva in Abissinia.
A proposito della Regia, sai che il CAI (Corpo Aereo Italiano) in Belgio era dotato di Fiat 1100 e 1500, ma quando a causa del rigido inverno andarono fuori uso (antcipo di quanto sarebbe accaduto in Russia) la FIAT non riuscì a fornire i pezzi di ricambio necessari (d' altra parte nemmeno le corazzature antischggie per gli equpaggi dei FIAT BR 20, che andavano in combattimento con l' elmo 33 in testa). Così il comandante del CAI acquistò in loco una ventina di ottime berline Chevrolet dal mercato civile belga, attribuendovi le targhe delle auto italiane guaste. Ne ebbe un severo rimprovero dai superiori...
- - - Aggiornato - - -
Si, opaco come i FIAT 626 e trattori in epoca tarda (1943).