Ma quanto era arrugginito per collassare?Citazione:
Originariamente Scritto da Massimo Foti
Visualizzazione Stampabile
Ma quanto era arrugginito per collassare?Citazione:
Originariamente Scritto da Massimo Foti
Non saprei. Di sicuro gli spessori della "corazzatura" erano minimiCitazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Massimo
Ciao Massimo, e' veramente una gioia sapere che alla fine si sono decisi a restaurare dei superbi mezzi tedeschi. Speriamo vada tutto in porto e si provveda al recupero integrale di tanti altri mezzi non solo tedeschi. Francamente alla gioia di questo restauro si aggiunge il dispiacere per i tanti mezzi corazzati interessanti lasciati in uno stato di totale abbandono. Ciao. [249
su wikipedia , danno misure da 6 a 14 millimetri , possibile ?Citazione:
Originariamente Scritto da Massimo Foti
come un L3 ma pesante quattro volte tanto , ci credo che si e' accartocciato .
Si, certoCitazione:
Originariamente Scritto da u03205
Massimo
Gli ho scattato alcune foto ad aprile e dicembre 2010, dove lo si vede in diversi stadi del restauro:Citazione:
Originariamente Scritto da Massimo Foti
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 726277470/
Massimo
Bellissime foto Massimo!!...Quando ci andammo io e mia moglie nell'ormai lontanissimo 1998 c'era talmente tanto materiale fuori che solo li ci sarebbe voluta una giornata di visita, ricordo carri e mezzi appena giunti dalla guerra del Golfo parcheggiati un pò dappertutto lì intorno; poi mi intrufolai in un capannone dove c'era un bellissimo 88 tedesco in restauro....e in giro nn c'era nessuno tant'è che anche dentro al museo potei salire tranquillamente su diversi carri tra cui il Tigre II, sedendomi al posto di guida, saliiii dentro al Panzer III ed entrai in tutti i semoventi, dando una ginocchiata pazzesca all'Hummell (...andai zoppo tre giorni...)...che bei ricordi!!
Ah, complimenti anche per le belle foto che hai pubblicato sul sito rievocativo....magari le potresti postare anche qui...cheddici??...un pò di sano metallo lo si vede sempre volentieri!
Sferraglianti saluti
La mia prima visita risale al 2001, lo scorso anno sono andato un giorno ad aprile (ho lasciato le mie donne a fare shopping a Parigi, correndo un rischio enorme!) e poi quattro giorni a dicembre che, freddo a parte, mi hanno consentito di scattare foto a volontà*. Devo dire che già* nel 2001 non c'era la libertà* di gironzolare di cui racconti.Citazione:
Originariamente Scritto da Hetzer
L'88 in questo momento è in restauro, ammesso che si tratti dello stesso pezzo a cui fai riferimento tu. Puoi vedere qualche foto su questo forum francese:
http://www.colleurs-de-plastique.com/fo ... hp?t=42309
Mancano ancora una mezza dozzina di scatti ripresi davanti alla scuola di cavalleria, che conto di mettere online stasera, raggiungendo quota 450 immaggini:Citazione:
Originariamente Scritto da Hetzer
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 726277470/
Non posto le foto a causa del regolamento di worldwar.it, che richiede l'upload delle foto su questo server e la cessione dei diritti. Mi sono già* preso la briga di piazzare le foto su Flickr, che oltretutto consente anche di condividere versioni ad alta risoluzione, e non ho davvero voglia di farlo nuovamente su un server diverso. La questione dei diritti poi mi sta particolarmente a cuore.
Intendiamoci, questa non vuole essere una critica allo staff di worldwar.it, sicuramente ci sono motivazioni valide dietro il regolamento. Io apprezzo il servizio messo a disposizione e cerco di contribuire alla community senza violare le regole. In passato ho postato foto da server esterni (il mio e Flickr) perché mi ero limitato a leggere le FAQ e non il regolamento, e sono stato giustamente richiamato, di conseguenza cerco di fare maggiore attenzione.
Massimo
Ringrazio personalmente Massimo per le bellissime foto di cui ci rende partecipi. Purtroppo la situazione è questa e vista la grande mole di immagini che produce l'unico compromesso efficace è quello adottato. Per chi non comprendesse la situazione l'uso del server di WW impedisce la perdita e la dispersione del grande tesoro documentativo che stiamo tutti mettendo insieme.
Le foto dei mezzi in restauro mi affascinano in modo esagerato, quello sarebbe un mestiere che farei con enorme piacere! Rendere dignità* ed energia a dei pezzi di storia come questi è semplicemente meraviglioso... [151
Di recente è stato riverniciato:Citazione:
Originariamente Scritto da Massimo Foti
http://www.flickr.com/photos/massimo...7625726277470/
L'uso di quel tono di verde non è casuale, ma frutto di approfondite ricerche. Almeno cosà* dicono. Conoscendo certe mimetiche francesi degli anni trenta e quaranta, non faccio troppa fatica a crederci.
Massimo