Fa piacere leggere - purtroppo raramente - di inziative come questa...sarebbe bello condividere anche le immagini di restauri, più o meno "intelligenti".
http://ilforomagna.gelocal.it/dettaglio ... =SanMarino
per me è troppo lontano, per una foto..
![]()
Fa piacere leggere - purtroppo raramente - di inziative come questa...sarebbe bello condividere anche le immagini di restauri, più o meno "intelligenti".
http://ilforomagna.gelocal.it/dettaglio ... =SanMarino
per me è troppo lontano, per una foto..
![]()
Un cordiale saluto!
E' vero sono purtroppo rare ma fanno sempre piacere.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Ci limitiamo ai confini nazionali?
Anche se meno spesso di quanto vorremmo, di restauri se ne vedono. Comincio con l'L 3/33 del Museo Carristi di Roma. Un carro doppiamente significativo; perché l'unico L 3 "prima serie" al mondo e perché si tratta del veicolo del Seg Sarotti, MOVM, caduto ad Hamanlei in Somalia nel 1936 (vedi Storia Militare di questo mese)
Ecco come appariva nel 1998:
Nel 2009:
Massimo
Il Semovente da 75/18 di Bergamo, con foto "prima e dopo":
http://preservedtanks.com/Profile.aspx? ... 6&Select=4
Si potrebbero anche citare gli strepitosi restauri di Temeroli, il Semovente 75/18 di Rimini o quello conservato dalla OTO Melara.
Massimo
belli di fuori...ma come sono conciati da dentro?
Come vuoi che siano, sono restauri "cosmetici".Originariamente Scritto da Panzerschreck
Quelli di Temeroli ed il Semovente della OTO invece sono marcianti, con motori originali.
Massimo
Una nota OT.Originariamente Scritto da Massimo Foti
Ottimo il restauro del carro, ma dov'è finito il bosco alle sue spalle?![]()
Ciao. Enzo"Non abbiate paura"
Pensare che a distanza di anni dalla mia prima visita non mi ero reso conto che avevano abbattuto degli alberiOriginariamente Scritto da EnzoLuca
![]()
Non parlerei di bosco, ma nel pieno centro di Roma ogni singolo albero è doppiamente prezioso. Il luogo esatto lo vedi qui:
http://maps.google.ch/maps/ms?hl=en&ie= ... 9&t=h&z=18
Puoi distinguere lo Sherman, L'M47 e l'M 14, mentre i due L 3 sono nascosti dagli alberi.
Effettivamente a sud-est, oltre il muro, si vede del terreno spianato, ma non saprei dirti cosa ci fosse 10 anni fa.
Massimo
Se ci limitiamo al territorio nazionale, Temeroli a parte, in effetti resta poco da discutere :-(
Si potrebbe citare l'L 3 splendidamente restaurato in Sud Africa:
http://www.ambbrescia.com/photofile/Vei ... 35_sa.html
Oppure quanto stanno facendo in Cechia su questo AH-IV:
http://www.arsenalen.se/en/pragresa.aspx
Ci sarebbe il sito dei volontari del Patton Museum:
http://www.armorfortheages.com/
Ultimamente hanno postato immagini del 251 che è ormai a buon punto:
http://www.armorfortheages.com/Voluntee ... ctPage.htm
Continua anche il loro lavoro su Cobra King, un carro che oltre ad essere di un modello raro, ha un particolare significato storico:
http://www.armorfortheages.com/Voluntee ... ctPage.htm
Massimo
Di seguite foto scattate di recente all'FT-17 restaurato presso l'SHP di Thun. Si tratta di tre anni di lavoro per rendere nuovamente marciante un carro che aveva passato decenni all'aperto. Finora solo a Saumur disponevano di un paio di FT-17 marcianti, dal maggio 2009 si è aggiunto anche questo:
Per una panoramica degli FT-17 esistenti al mondo consiglio di consultare il PDF di Pierre-Olivier Buan (occhio, file di 11 Mb!):
http://the.shadock.free.fr/Surviving_FT-17.pdf
Massimo
![]() |
![]()
|
![]()
|