Ma no dai,non ti credo!!!!Posti la falda o,meglio,proprio l'elmo intero in un topic? :mrgreen:
Visualizzazione Stampabile
Ma no dai,non ti credo!!!!Posti la falda o,meglio,proprio l'elmo intero in un topic? :mrgreen:
Pensa se oltre al cognome saltasse fuori che anche la calligrafia è la stessa?
Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
l'elmo l'ho già* inserito cmq ecco la foto della falda. su questo elmo è presente un'altro cognome "Bauer" sempre nella lista del Volksbund ho trovato questo soldato: Bauer, Heinz, 28 Jahre, gefallen 1941 im Krieg in Lybien vista la colorazione dell'elmo potrebbe anche essere ma bisognerebbe vedere di che reparto faceva parte. Ranville tu ci riusciresti?
Stessa calligrafia?
Citazione:
Originariamente Scritto da franzroma
direi che è impossibile....dovresti scrivere in "Germania" e "presumo pagare" per chiedere accesso ad altri dati.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per Mulon;
non sò dove Franzroma ha pescato questi nomi
Schneider , Erich , 33 Jahre, gefallen 11.12.1944 im Krieg in Italien
Schneider, Georg, 41 Jahre, gefallen 1944 im Krieg in Italien
Schneider, Gerhard, 18 Jahre, gefallen im Krieg in Italien
Schneider, Helmut, 30 Jahre, gefallen 1943 im Krieg in Italien
ma...per i cimiteri in "Lombardia" potrebbe essere benissimo anche l`omonimo:
"Schneider Georg" morto il 24.04.1945 sepolto a "Costermano" Endgrablage: Block 6 - Unter den
Unbekannten
e ancora l`omonimo:
"Schneider Gerhard" nato il 27.05.1905 morto il 04.07.1944 sepolto a "Costermano" Endgrablage: Block 8 Grab 1013
e così via......
Non parliamo poi degli altri "Schneider" caduti e sepolti negli altri grandi cimiteri del "Centro-Sud Italia" che ho trovato facendo una ricerca a campione nelle liste della "Volksbund".
Se consideri che l`elenco della "Volksbund" sicuramente non è definitivo, che il cognome è molto comune e i nomi a cui è associato o meno sono un`infinità* a mio avviso senza altri elementi "diventa quasi impossibile una semplice e gratuita ricerca". [1334 [137
Considera anche la questione del numero? Mi dispiace dirlo ma a mio avviso non corrisponde a nessuna matricola militare per come la intendiamo noi; se si prende un qualsiasi libretto "Wehrpass e/o Soldbuch" si può avere l`esempio di come era composta la matricola (Wehrnummer) di un soldato tedesco.
Il numero riportato sono proprio convinto che sia il "Feldpost" identificativo del reparto.
La lista che ho postato, così come trovata in rete, identifica negli anni dal 1940 al 1945 le "Unità*" corrispondenti al "Feldpost 00045" che non mi risultano aver combattuto in "Italia". [0008024
Non è per fare ironia ma per ora l`unica cosa sicura di quello che ti hanno raccontato è che in "Lombardia" è sepolto un "Soldato Schneider" anzi più di uno... :mrgreen:
ranville [264
Ranville,ti ringrazio per la esauriente risposta.Come volevasi domostrare,le storie che ci vengono raccontate sugli elmi sono troppo spesso appunto solo storie.
Ti farei ancora una domanda,se possibile.
Hai forse scoperto dove ha combattuto il reprato a cui fa riferimento il feldpost?
Grazie.
Franz,grazie per aver postato la foto [264
Dic 1940 - Mag 1941 HeimatCitazione:
Originariamente Scritto da MULON
Giu 1941 - Ago 1943 Osten
Set 1943 - Dic 1944 Balkans
Gen 1945 - Mag 1945 Osten
ranville [249
Set 1943 - Dic 1944 Balkans
Sta a vedere.......
Grazie Ranville [264