Ciao a tutti,riposto il mio unico Heer,un elmetto per me bellissimo che ho "documentato" con foto più dettagliate e precise,fatte meglio insomma!Il problema è che questo è stato uno dei miei primi acquisti,e recentemente ho fatto una scoperta aghiacciante,e capirete di cosa si tratta dall'ultima scatto....[!]
Cmq,ciò non toglie che per me è e resta un'ottima M35!
Bene,ecco i primi scatti relativi al guscio:

Immagine:

158,4Â KB

Immagine:

168,04Â KB

Immagine:

172,36Â KB

Ecco una panoramica dell'interno

Immagine:

195,85Â KB

Ed ora parto con i dettagli!
Per cominciare due scatti della decal,che risulta una transizionale non propria del produttore ET ma congrua e buona soprattutto.L'elmo è stato anche discusso su un forum straniero a caratura internazionale,ed i commenti sulla decal sono stati più che positivi,anche se ripeto la decal non è la classica di produzione Et,ma una transizionale!

Immagine:

155,82Â KB

Immagine:

160,81Â KB

Ecco ora dei dettagli sui rivetti esterni

Immagine:

117,53Â KB

Immagine:

163,37Â KB

Immagine:

185,44Â KB

Due scatti della falda,con produttore,numero seriale e nome soldato,che da precedenta ricerca risulta deceduto e sepellito in un cimitero tedesco in lombardia

Immagine:

189,12Â KB

Immagine:

147,86Â KB

Una foto di un rivetto interno,con "rondella",ma ne sono provvisti tutti e tre,per la precisione!

Immagine:

132,23Â KB

Due scatti dei ganci interni ed attacco del sogolo!Notare la presenza metallica sul soggolo!!!

Immagine:

163,34Â KB

Immagine:

126,86Â KB

Uno scatto sulla riparazione del soggolo,ed anche questa è stata giudicata in ordine dal medesimo forum di quanto detto sopra per la decal!

Immagine:

167,87Â KB

Due scatti dettagliati su cerchione interno.Notare rinforzo classico dei 35!

Immagine:

172,37Â KB

Immagine:

154,66Â KB

Ed ora la tragedia!!!!In questo primo scatto ho rialzato la "cuffia" in pelle,ed a occhio esperto potrebbe già essere chiara la tragedia!!![!]

Immagine:

161,01Â KB

Ed ecco il dramma!

Immagine:

168,38Â KB

Io non so come c...o m'è sfuggito questo dettaglio,ma tant'è!Purtroppo,pur essendomi all'epoca già documentato,l'emozione di avere tra le mani il mio primo possibile elmetto tedesco,mi ha fatto letteralemnte annebbiare la vista,nonchè perdere i sensi dall'emozione quasi!L'ho preso in mano,girato e riggirato,ma mai avrei pensato che all'interno ci fosse sto "brodo"!
Peccato,veramente peccato!Ma ripeto,questo per me non toglie facino e bellezza a quest'elmo,che essendo stao il mio PRIMO elmo,mai e poi mai me ne separerò!Ho provato anche a convincermi che poteva essere stata una riparazione d'epoca,ma nessuno ha saputo darmi certezze,in un senso o nell'altro,nemmeno nel medesimo forum straniero!
Per correttezza,aggiungo ancora che è stato mostrato anche in un altro forum italiano,e qui sono stati invece espressi dubbi sulla decal!Per non parlare della decal,tutto cmq motivato e nel massimo ripsetto della persona e dell'elmo stesso!

Quindo,anche alla luce di tutte le nuove iscrizioni che ci sono state,ho pensato di riportare alla "ribalta" il mio primo elmo tedesco!Che io semplicemente amo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Spero gradiate!