Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 12
Bella discussione! tempo fa avevo una voglia matta di iniziare a collezionare foto di beutepanzer ma il costo proibitivo di queste foto mi ha fatto cambiare idea, se non altro mi è rimasto un buon archivio elettronico di foto ;)
Posto delle immagini non ancora pubblicate in questa discussione
Chi riesce ad indovinare di che si tratta? [icon_246
- 1
Allegato 174533
- 2, questo è difficile!
Allegato 174534
Allegato 174535
Allegato 174536
3, questo pure!
Allegato 174537
- 4
Allegato 174538
5
Allegato 174539
6, che ha di strano questo t34?
Allegato 174548
7
Allegato 174549
Allegato 174550
Allegato 174551
8
Allegato 174552
-
Beh, intanto cominciamo con qualcuno ....
1 - KV-1S Mod. 1942;
2 - SU-76I;
3 - Renault R-35 con torretta di BT-7M;
4 - KV-8S Mod. 1943 (Lanciafiamme).
Ciao
Stefano
-
Allegati: 11
Ci hai azzeccato Stecol, il SU76-I non è un mezzo molto conosciuto; per chi non lo sapesse è un semovente russo creato sul telaio dei panzer III tedeschi catturati, interessante il fatto che nella foto il mezzo, con le modifiche del caso, sia ritornato in mano tedesca!
il 5 è un pak 36 su trattore Komsomoletz
il 6 è un T34 con cingoli del panzer IF o panzer II J
il 7 è un SDKFZ 254 con torretta di un T-26 russo
Mentre l'8 è un IS 2
Rilancio con queste [249
1
Allegato 174647
2, da indovinare è il carro fra i due stug
Allegato 174650
Allegato 174648
Allegato 174651
3
Allegato 174652
4
Allegato 174653
Allegato 174654
5
Allegato 174655
Allegato 174656
Allegato 174657
6
Allegato 174658
-
foto 1: in questo caso la livrea è tedesca ma i soldati nò... il problema è che se cercate in rete esistono foto di Lancia/Ansaldo Lince spacciate per analogo veicolo inglese e naturalmente il contrario per cui serve un vero specialista che dirima il quesito una volta per tutte...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
157°
foto 1: in questo caso la livrea è tedesca ma i soldati nò... il problema è che se cercate in rete esistono foto di Lancia/Ansaldo Lince spacciate per analogo veicolo inglese e naturalmente il contrario per cui serve un vero specialista che dirima il quesito una volta per tutte...
Se ricordo bene quelli erano i cerchioni delle Lancia. A me basterebbe la tanica con la scritta acqua per dire che era una Lancia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Ciao, concordo con Hetzer sul fatto che il nostro L3 abbia avuto una diffusione notevole in tutto il mondo durante gli anni trenta: ricordo alcuni esemplari ritrovati nello Yemen, altri in Afganistan e, anche se fuori zona, addirittura in Cina.
Senza contare quelli in sudamerica....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gotic Line Alarico
Tornando al piccolo, mi piacerebbe saperne di piu' delle "beute" willys, in quanto con il gruppo pensavamo di rifarne una catturata, quella mimetica sarebbe splendida, colori?
la foto con i firefly e la mb catturata? e i fallschirmjager che bandiera mostrano e dove sarà* stata scattata la foto?
______
La foto della Willis coi parà è relativa al lancio dei FJ del 500° Btg. SS su Drvar nel 1944. Questa località Yugoslava ospitava il QG del Maresciallo Tito e l' obiettivo dell' azione era appunto la cattura o l' eliminazione del leader partigiano che in realtà riuscì rocambolescamente a salvarsi. Tra il molto materiale catturato vi erano alcune JEEP inviate per via aerea dagli inglesi su richiesta delle missioni militari occidentali, e poi riassemblate in loco dai meccanici partigiani.
-
Posso postare qualche foto di FT17 francesi dell' Armee des Alpes catturati da noi nel 1940, interessa?
-
Allegati: 4
E' stata ripaerta la discussione....bravissimi!!! (da pronunciare con impeto è marzialità alla Generale che si congratula coi propri soldati!!)
Ecco qualche newsssss.....
Allegato 174682
Allegato 174683
Allegato 174684
....beh qualcosa lo catturammo anche noi!!!!....
E questo autocarro tedesco catturato dagli inglesi durante l'operazione Varsity...
Allegato 174685
...a presto!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
Posso postare qualche foto di FT17 francesi dell' Armee des Alpes catturati da noi nel 1940, interessa?
Ma che domanda!
-
1 - Tanto l'hanno gia "sgamata" tutti, è una lancia "Lince", che tanica e cerchioni a parte si riconosce facilmente per il supporto a sfera della
mitragliatrice Breda 38.
2 - A me sembra tanto un carro leggero Praga LT-35, anche se ho qualche dubbio sulla ruota motrice.
3 - Un piccolo cacciacarri con cannone cecoslovacco da 37 mm Vz. 34, ma non riesco ad inquadrare lo scafo da cui è ricavato, anche se è di derivazione
"six-ton".
4 - Semovente contreereo ricavato da una blindo M8 statunitense la cui torretta è stat modificata per montarvi un affusto trinato Drillingslafette per
mitragliere M.G.151 di derivazione aeronautica; dalla lunghezza della canna l'arma montata sembrerebbe una MG-151 da 15 mm (15x96).
5 - Carro veloce russo tipo BT delle prime serie, probabilmente BT-1 o BT-2, con torretta modificata per ospitare una Schwarzlose.
6 - Semovente controcarri rumeno TACAM T-60, ottenuto montando un cannone da campagna russo F-22 da 76 mm su uno scafo di carro leggero russo T-40.
Ciao
Stefano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
..... erano i cerchioni delle Lancia. A me basterebbe la tanica con la scritta acqua per dire che era una Lancia.
magari così fosse così semplice.... il veicolo è in livrea tedesca e quindi la tanica RE non è molto significativa e circa le ruote se guardate quì Daimler Dingo - Wikipedia, the free encyclopedia vedrete che sono UGUALI a quelle della Dingo MK e MK1..... forse più sintomatica le casamatta ma....ho guardato solo 10 pagine su 51.100 risultati ........
-
Allegati: 3
Cmq il mezzo in questione...
Allegato 174687
è una Lancia Lince , al di la di ogni ragionevole dubbio!! La foto è famosa, fu scattata a Firenze il 18 agosto 1944, in occasione del contrattacco delle truppe tedesche verso Ponte Plinio, dove furono catturati alcuni soldati indiani. Ci sono diverse foto in merito.
Allegato 174688
Allegato 174689
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Ma che domanda!
Che domanda starebbe per si o per no? Ho anche una lista di targhe RE attribuite a mezzi di p.b. ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
Che domanda starebbe per si o per no? Ho anche una lista di targhe RE attribuite a mezzi di p.b. ...
Starebbe per un si..... cosa aspetti? Pubblica tutto, siamo tutti in trepida attesa.
-
Mi pare che nessuno lo abbia ancora identificato: il mezzo delle foto 7 del post 201 è un Saurer RR7/2, di origine austriaca.
Mezzo interessante in quanto presenta la doppia possibilità di marciare su cingoli o su ruote gommate.
Visto che l'Austria era stata assorbita dalla Germania direi che questo mezzo stoni in questa sezione: non è un mezzo catturato al nemico.
-
Allegati: 11
Citazione:
Originariamente Scritto da
stecol
2 - A me sembra tanto un carro leggero Praga LT-35, anche se ho qualche dubbio sulla ruota motrice.
3 - Un piccolo cacciacarri con cannone cecoslovacco da 37 mm Vz. 34, ma non riesco ad inquadrare lo scafo da cui è ricavato, anche se è di derivazione
Ciao Stecol, le foto riguardanti il n. 2 non sono il massimo ma si tratta di un M15/42 italiano con torretta cecoslovacca come hai detto, per me è difficile dire se si tratta dela torretta del modello '35 o del '38, chissà quanto hanno lavorato i meccanici per creare questo frankenstein corazzato!
Per quanto riguarda il 3 tutto ok, questi semoventi denominati T32 sono stati prodotti dalla Skoda ma i cechi li hanno rifiutati e sono stati venduti agli yugoslavi per poi finire in mano tedesca.
Molto interessante la sequenza di foto sul lince postata da hetzer :)
Che ne dite di questi?
1
Allegato 174700
2
Allegato 174701
3
Allegato 174702
Allegato 174703
Allegato 174704
4
Allegato 174705
Allegato 174706
5
Allegato 174707
6, questo non sono riuscito ad identificarlo
Allegato 174708
7
Allegato 174709
Allegato 174710
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreaBG
... le foto riguardanti il n. 2 non sono il massimo ma si tratta di un M15/42 italiano con torretta cecoslovacca come hai detto, per me è difficile dire se si tratta dela torretta del modello '35 o del '38, chissà quanto hanno lavorato i meccanici per creare questo frankenstein corazzato!
L'avevo detto che c'era qualcosa di strano, ma andiamo avanti ...
1 - 4,7 cm Böhler auf Selbstfahrlafette Bren-Carrier (e), Universal Carrier con un 4,7 cm Böhler di fabbricazione austriaca.
2 - 10.5cm leFH 16 auf Geschutzwagen auf Fahrgestell Mk VI 736 (e), Cannone da 105 mm leFH 16 su scafo di Light Tank Mk. VI britannico .
3 - 7.5 сm Pak 97/38(f) auf Pz.740(r), cannone da campagna francese da 75 mm convertito al ruolo controcarri come PAK 97/38 su scafo di carro leggero russo T-26.
4 - 10,5cm FH 18/3 auf Geschützwagen B2 (f), cannone da 105 FH 18 su scafo di carro pesante Char B1 bis francese.
5 - Semoventi da 105/25 su scafo M43 con modifiche tedesche.
6 - 4,7 cm PaK (t) auf Geschützwagen 35R(f) ohne Turm, cannone cecoslovacco Vz. 38 da 47 mm su scafo di Renault R-35 francese.
7 - Carro M42 con torretta enucleata.
Ciao
Stefano
-
Grande Stecol, sempre preparatissimo [264
-
Allegati: 1
Le ultime due foto che ritraggono l'italico carro furono scattate nei pressi di Alseno (PC) sulla via Emilia.
E visto che ci sono, foto di un beute carro P40 catturato dagli americani...
Allegato 174728
...nn si finisce mai di passar di mano!!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hetzer
è una Lancia Lince , al di la di ogni ragionevole dubbio!! La foto è famosa, fu scattata a Firenze il 18 agosto 1944, in occasione del contrattacco delle truppe tedesche verso Ponte Plinio, dove furono catturati alcuni soldati indiani. Ci sono diverse foto in merito.
Allegato 174688
Allegato 174689
per correttezza, le foto sono state scattate frà Via Pucinotti e Ponte al PINO, che si vede - male- in lontananza nella 2°foto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreaBG
Ci hai azzeccato Stecol, il SU76-I non è un mezzo molto conosciuto; per chi non lo sapesse è un semovente russo creato sul telaio dei panzer III tedeschi catturati, interessante il fatto che nella foto il mezzo, con le modifiche del caso, sia ritornato in mano tedesca!
Rilancio con queste [249
2, da indovinare è il carro fra i due stug
Allegato 174650
Allegato 174648
Allegato 174651
Sarebbe bello sapere il reparto cui apparteneva l' ibrido italo-cecoslovacco della foto 2, dato che ricordo la citazione di un Ansaldo 42 con torretta Skoda ma col motore fuori uso, adoperato nel 1945 dalle truppe tedesche assediate sulla coste della Prussia Orientale.
Se ne parla nel libro degli anni '70 "Il soldato dimenticato"...
-
Come promesso inizio a postare l' elenco delle targhe RE relative a mezzi corazzati regolarmente immatricolati. Le targhe furono da me desunte dallo schedario presente nella vecchia sede del Museo della motorizzazione militare nel 1993. Corrispondono in gran parte con l' elenco raccolto dal compianto Nicola Pignato in anni precedenti. Si tenga conto che l' elenco è sicuramente incompleto causa armistizio e reparti/luoghi/date indicati si riferiscono all' ultima assegnazione conosciuta del carro, ma in alcuni casi, come per i Renault R 35, le schede non erano aggiornate con gli ultimi spostamenti. Questo vuole essere solo un "antipasto" per prepararvi al piatto principale: le foto che posterò in settimana prossima...
-
PANHARD 178
RE 1360 B - Intendenza IV^ Armata / Comando 224^ Div. Costiera - Costa meridionale francese - Agosto/43
RE 1361 B - Intendenza IV^ Armata / Comando 224^ Div. Costiera - Costa meridionale francese - Agosto/43
(Si trattava di due blindo già in uso all' esercito di Vichy, dunque con il pezzo principale da 25 mm. rimosso o sostituito da una mitragliatrice 7,5)
-
SOMUA S 35
RE 4401; RE 4402; RE4403; RE 4404; RE 4405; RE 4406; RE 4406; RE 4407; RE 4408; RE 4409; RE 4410; RE 4437; RE 4438; RE 4439; RE 4549; RE 4550; RE 4551; RE 4552; RE 4553; RE 4554, RE 4555; RE 4556; RE 4557; RE 4558; RE 4559; RE 4560; RE 4561; RE 4562; RE 4564; RE 4565; RE 5145 - CC Btg. 131° Rgt. Cr. - PM 50 - 22/4/42
RE 4421 - Centro Addestramento Carristi - Civitavecchia - 30/3/42
(I carri del CC Btg. rimasero in Sardegna fino all' armistizio, nella zona di Ozieri. Furono poi ceduti ai francesi degaullisti, insieme a tutto il materiale italiano presente in Corsica)
-
CHERNILLETTE RENAULT UE
RE 334 T; RE 337 T; RE 831 T; RE 867 T - 160° Artiglieria - Sicilia - Giugno/43
(Ne erano in servizio sicuramente molte più di 4, ma queste sono le sole identificate nello schedario. Le cingolette ed i relativi carrelli al traino erano usate per trasportare munizioni di grosso calibro)
-
CARRI ARMATI DI VARIA PROVENIENZA
________________________________
BREN CARRIER UNIVERSAL Mk. I
RE 5147 - Deposito Rgt. Paracadutisti - Viterbo - 15/1/42
VICKERS-ARMSTRONG A 9/10
RE 5149 - Deposito Rgt. Paracadutisti - Viterbo - 15/1/42
(Veicoli usati per l' addestramento dei parà in preparazione del previsto e mai attuato aviosbarco a Malta)
_________________________________________
RENAULT B1 BIS
RE 5150 - Scuola Centrale del Genio - Civitavecchia - 29/10/41
(Era uno dei pochi carri usciti dalla fabbrica privi della torretta con pezzo da 47, a causa dell' avanzata tedesca. Il foro sullo scafo era coperto da una piastra circolare metallica. Fu utilizzato per esperimenti con vari tipi di ostacoli anticarro in cemento, sia italiani che jugoslavi di p.b.)
-
CRUISER Mk. IV B
RE 5601 - 8° Btg. Mitraglieri dell' 8° Corpo d' Armata - PM 17 - 11/5/42
RE 5602 - 8° Btg. Mitraglieri dell' 8° Corpo d' Armata - PM 17 - 11/5/42
RE 6444 - 8° Autocentro - Roma - 17/4/42
___________________________________
CRUISER Mk. IV A
RE 6445 - C.S.E.M. - Cecchignola/Roma - 28/5/42
___________________________________
CRUISER Mk. II A 13
RE 7033 - Scuola Centrale di Fanteria - Sansepolcro - 31/5/43
(In quel periodo presso la Scuola era attivo un Centro Addestramento Cacciatori di Carri, che aveva a disposizione oltre al Cruiser anche due vecchi M11/39)
-
-
Prossimamente posterò altro...
-
RENAULT R 35
_____________________
RE 4391 - O.A.R.E. - Bologna - 23/4/42
RE 4481; RE 4515 - 3° Centro Esperienze Regia Aeronautica - Furbara - 21/6/42
RE 4415; RE 4495; 4504 - 14° Autocentro - Pontevigo d' Arza - 31/4/42
RE 4426 - Centro Addestramento Carristi - Civitavecchia - 30/3/42
RE 4430 - 3° Rgt. Fanteria Carrista - Bologna - 1/5/42
RE 4483 - Fabbrica Breda - Sesto San Giovanni - 31/4/42
RE 4396; RE 4413; RE 4482; RE 4484; RE 4490; RE 4532 - 131° Rgt. Carri - ? - 8/11/41
RE 4397; RE 4399; RE 4411; RE 4416; RE 4418; RE 4420; RE 4428; RE 4432, RE 4435; RE 4480; RE 4486; RE 4487; RE 4489; RE 4491; RE 4492; RE 4494; RE 4497; RE 4503; RE 4506; RE 4507; RE 4516; RE 4518; RE 4521; RE 4536; RE 4539; RE 4540; RE 4542; RE 4544; RE 4545; RE 4547; RE 4570; RE 4571; RE 4579; RE 4580; RE 4583; RE 4584; RE 4585 - CI Btg. 131° Rgt. Carri - Maiano - 24/9/41
RE 4394; RE 4427 - Cp. Comando CII Btg. 131° Rgt. Carri - PM 3550 - 6/6/42
RE 4548 - Cp. Comando Reggimentale 131° Rgt. Carri - PM 74 - 24/10/42
RE 4595 - 2^ Cp. CI Btg. 131° Rgt. Carri - PM 3500 - 12/5/42
RE 4508; RE 4513; RE 4514; RE 4522; RE 4524; RE 4525; RE 4526; RE 4527; RE 4528; RE 4529; RE 4533
___________________________
AUTOPROTETTO LAFFLY
RE 137338; RE 137339; RE 137390; RE 137391 - O.A.R.E. - Bologna - 7/5/43
(Il modello di autoprotetto non è specificato. Si trattava di mezzi catturati ai francesi)
__________________________
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Ciao, come ho detto se non sono passati di mano almeno un paio di volte non mi appassionano. Guardate questo Studebaker US6, ex USA, russo via Lend Lease, ora tedesco:
Dietro allo Studebaker c' è un bel Peugeot DMA...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Ciao, si, è uno Scammell, mezzo prodotto in varie versione quale soccorso stradale per carri, trattore d'artigliaeria pesante, trattore per semirimorchi portacarri, .... è l'equivalente del Dragon Wagon americano.
Quelli dietro lo Scammell dovrebbero essere Ford inglesi, gli equivalenti dei Ford V3000 prodotti a Colonia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabio 90
E questo lo riconoscete?
[attachment=0:2sqkti99]11111.jpg[/attachment:2sqkti99]
[00016009
Trattori sovietici Stalinets?
-
Allegati: 4
Inizio con qualcosa di recente, sicuro che indovinerete. 1) Mezzo di servizio delle ferrovie eritree. 2) Rinvenuto dagli americani sulla strada per Bassora. 3) Mezzi in uso agli iraniani anticomunisti alleati degli irakeni, 1988. 4) Cannoni sovietici di vario calibro "decentrati" dai talebani.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
Quelli dietro lo Scammell dovrebbero essere Ford inglesi, gli equivalenti dei Ford V3000 prodotti a Colonia.
Beh, ribaltiamo un po' le cose: visto che la Ford era di origine USA, poi inglese ed infine tedesca, forse sono i V3000 che sono copie degli originali USA, non l'inverso.
-
Il semovente nella seconda foto è un obice tedesco da 15 cm su telaio di un trattore francese lorraine
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreaBG
Il semovente nella seconda foto è un obice tedesco da 15 cm su telaio di un trattore francese lorraine
Esatto! Gli altri sono rispettivamente. FOTO 1 - Veicolo di servizio, realizzato applicando a un autocarro sovietico URAL il carrello di una Littorina FIAT demolita. FOTO 3 - Cheftain MK 5, Scorpion e (sullo sfondo) alcuni M113. Veicoli appartenenti all' esercito iraniano, catturati dagli iracheni negli anni '80 e ceduti ai Mujaeddin del Popolo, organizzazione antikomeinista alleata di Saddam. FOTO 4 - Ci sono almeno 3 cannoni ZIS3 da 76,2 ma cos' è quello dove è seduto l' uomo col turbante?
-
Allegati: 5
Carri R 35 di p.b. usati dal R.E.
Sicilia 1943
-
Allegati: 1
Trattori cingolati Renault UE
Sicilia 1943