ù
Di niente... quando ci arrivo è un piacere!!
Visualizzazione Stampabile
La storia della progettazione del P40 è la classica storia...all'italiana. Tanto ci misero a progettarlo e a costruirlo, che quandò uscì era già vecchio e superato (...con ancora le lamiere imbullonate...ARRRGGHHH!!!!..), ma soprattutto, particolare peraltro trscurabile, nel frattempo era giunto l'otto settembre 1943.
Per cui le poche decine di carri sino ad allora prodotti, se li presero i tedeschi, compresi diversi scafi senza motore, che vennero usate come postazioni fisse.
I carri P40 furono usati da reparti di seconda linea, e credo mai in combattimento diretto contro mezzi alleati, molti vennero abbandonati a fine guerra, solo alcuni, se non ricordo male, vennero messi fuori combattimento dai neozelandesi, negli ultimissimi giorni di guerra, se non già i primi di maggio del 1945...ma stò andando a memoria!
Di seguito qualche altra foto....
Allegato 182057
Allegato 182058
Allegato 182059
Allegato 182060
Allegato 182061
Oltre ai T34/41 usati dal CSIR/ARMIR un T34/40 fu ceduto dai tedeschi e portato al CSEM di Roma, dove ironia della sorte fu usato per comparazione con L3/38 con parafanghi modificati e proprio con gli L6 destinati in Russia, ne esistono prove fotografiche. Il frontale del T34 ispirò il restyling del P40, nella prima versione simile all' M13.
Badoglio sostenne che i carri pesanti erano un inutile spreco per il ns. esercito, dato che analoghi mezzi nemici non avrebbero mai potuto percorrere le strette strade alpine e prealpine della nostra zona di confine, come poi si incaricarono di dimostrare in Alto Adige i Panther tedeschi dopo l' 8 settembre...
Veramente interessanti caro Cav. Il lotto 5 (allegati 655,656,657) raffigura soldati della slovacchia con che mezzi?
è un carro veloce BT russo riarmato con una schwartzlorse, o magari una MG 08 difficile dirlo, ed utilizzato dagli slovacchi come vagone corazzato improvvisato, l'aveva già identificato Stecol :mrgreen:
Visto che si parla di treni corazzati
T-34
Allegato 182107
Con torrette sia di T-34 che di T-70
Allegato 182108
Odysseios, spero tu non abbia già messo mano al modello del SOMUA dato che ho trovato la foto a colori dell' ultimo pezzo da 47 SA 35 esistente in Italia col colore originario del 41 verde scuro. Che dici la posto?
Posta, posta. Ecco un estratto da due foto con un SOMUA sardo (la foto è datata e c'è pure il sito dello scatto): colore da una foto apparentemente grigioverde chiaro, comando battaglione su due compagnie (ma simbolo dipinto a colori invertiti, il chiaro è l'azzurro e lo scuro il rosso), numero romano del battaglione dipinto sulla torretta, antenna anteriore; in base a queste foto ho aggiunto delle decal e l'antenna sul mio modello:
Allegato 183059Allegato 183060Allegato 183061
Devo spostare il faro dalla posizione "francese" a sotto la torretta come nella seconda foto, ma al momento non trovo più in vendita lo smalto che avevo usato.
Aggiungo anche il cuginetto franco/siculo:
Allegato 183062
Per il SOMUA usa l' HUMBROL 30 con qualche goccia di bronze green. Ecco la foto del cannone conservato al museo di Torino.
Io col mio di Civitavecchia ho fatto così.
- - - Aggiornato - - -
Se vuoi esagerare, sia i SOMUA che i RENAULT furono affiancati nei rispettivi Btg. da M14/41 CENTRO RADIO, dei quali ho le targhe...
Si potrebbe fare... erano verde scuro pure quelli?
No, gli M14 erano in sabbia, con 2 antenne. Devo controllare i numeri di targa e la serie (parafango lungo o corto, ecc.) se ti interessa ti faccio sapere poi. Ciao.
Si grazie, mi interessano, magari ne trasformo uno di quelli in commercio.
Un Italeri/Zvezda va bene assai, a giorni ti do i dettagli...
Non so se hai notato che in una delle foto di SOMUA sardi, il carro comando battaglione ha due antenne... sarà mica quello il carro centro radio?
Vettura Peugeot 402 Eclipse tetto metallico a scomparsa, produzione di lusso fino al 1939. Requisita dai tedeschi, catturata dagli alleati (presumibilmente dagli inglesi visto il tono di verde) usata nella zona d' occupazione britannica in Germania fino agli anni '60. Venduta al rottamatore alla fine del decennio (a giudicare da basettoni e zazzere degli uomini in foto). In qualche momento dopo il '39 è stata danneggiata e i fari sotto la calandra (tipici della 402) sono stati sostituiti da grossi fari d tipo tedesco sui parafanghi.
Altri mitici mezzi di pb furono quelli USA giunti nella DDR nell' ambito della mai realizzata OPERAZIONE TORNEO, il ritorno di Berlino Ovest alla madrepatria socialista: MUTT, M113, M48 e molto altro, credo di averne già parlato nel forum...
E gli M113 A2 e le Hummer prese dai serbi ai caschi blu in Bosnia e riutilizzati in Kosovo contro l' UCK? Altro argomentone!
Finte prede belliche: i T 55 Rhodesiani.
Tra il 1970 ed il 1980 tutte le risorse militari e industriali Rhodesiane furono impegnate nel contrastare i movimenti guerriglieri dello ZANU e dello ZIPRA, sostenuti militarmente da URSS, CIna e Patto di Varsavia, oltre che dalla maggior parte dei paesi africani. Paese dall' economia basata sostanzialmente su agricoltura e allevamento, oltre allo sfruttamento delle miniere, la Rhodesia fronteggiò le attività della guerriglia (posa di mine anticarro, attacco a veicoli civili e fattorie isolate, attentati dinamitardi in locali pubblici) con la mobilitazione della popolazione bianca e di un buon numero di neri anticomunisti, e con misure efficaci anche se in certa misura improvvisate. La limitata industria automobilistica locale (vi si costruivano direttamente mezzi agricoli e utilitarie del gruppo britannico Rootes, mentre i veicoli Ford e GM giungevano smontati via mare attraverso Sudafrica e Mozambico ed erano poi assemblati in loco) sviluppò veicoli antimina carenati a "V" e con protezioni anti -Rpg (MAP, KUDU, PUMA, POOKIE). Inoltre erano disponibili Land Rover e UNIMOG blindati artigianalmente. L' esercito disponeva di soli quattro squadroni di cavalleria, dotati di autoblinde ELAND (PANHARD 60 prodotte su licenza in Sudafrica). Quando l' URSS fornì ai guerriglieri armi pesanti e numerosi T35/85, la necessità di carri armati si fece pressante nonostante l' embargo internazionale. La soluzione venne dal Sudafrica, suo principale alleato, insieme a Israele. Dodici T55 di fabbricazione polacca destinati a Gheddafi vennero sequestrati dalle autorità di Pretoria su una nave diretta in Libia nel 1978 e dopo un ciclo di valutazioni, dieci furono ceduti all' esercito Rhodesiano che li inserì in un neocostituito 5° squadrone. Per nasconderne la provenienza fu diffusa a bella posta la falsa notizia che erano prede belliche strappate ai guerriglieri marxisti durante una incursione oltre confine. Inoltre, per dare alla popolazione l' impressione che fossero molti di più, erano trasportati nottetempo in varie zone del paese caricati su rimorchi, con mimetica e immatricolazioni sempre diverse. Pezzi di ricambio e munizioni erano di provenienza israeliana.
T 55
- - - Aggiornato - - -
Kudu
Puma
- - - Aggiornato - - -
Pookie
Kosovo, Pristina. Soldati serbi in ritirata su STEYR PINZGAUER di origine incerta, forse civile?
Lanciafiamme OT 26 catturato all' inizio dell' Operazione Barbarossa, 1941.
- - - Aggiornato - - -
Semi-cingolato israeliano catturato dai giordani, 1969.
- - - Aggiornato - - -
Ibrido M113- contraerea binata sovietica ZU 23-2. Passato chissà per quali mani prima di tornare nell' Esercito Libanese.
HUMMER M1114 blindata dell' esercito iracheno, catturata dall' ISIS.
Gli yankee sembrano non aver imparato nulla dalla caduta di Saigon nel lontano '75 :(
M13/40 prima serie, parafango lungo, targa nel range da RE 2810 in avanti. Catturato dai greci durante la battaglia al ponte di Klisura. 1940
Non sappiamo che fine avra' fatto questo bel Tigre catturato perché senza carburante. Presumiamo sia finito in America.PaoloM
Allegato 185427
Mezzi e armamenti tedeschi catturati dal Corpo di spedizione britannico in Palestina. 1917/18
Trattori HOLT di produzione USA e cannoni tedeschi di p.b. nei dintorni di Gerusalemme.
______________
Trattore HOLT, carretto ippotrainato e cannone tedesco di p.b. sulla strada di Gerico.
______________
Vettura Mercedes-Benz.
Non si trattava dei famosi GMC CCKW, ma dei meno noti AFKWX, comprati dai francesi negli USA nel 1939:
Allegato 185818
M36 a Nassiriya...
Cingolato russo Komosomol modificato dai tedeschi
- - - Aggiornato - - -
Kettenkrad tedesca di p.b. conservata presso il Museo della Motorizzazione Militare a Roma
- - - Aggiornato - - -
T55 Etiopico catturato dagli eritrei
Renault ACGK francesi di p.b. catturati nel '40 e in uso presso un autocentro in Piemonte nel '41, sono ancora in color vert armeè (HUMBROL 102).
- - - Aggiornato - - -
Carri e cannoni catturati dai canadesi in Normandia
Mezzi di p.b. del Battaglione "Bozen" nell' OZAK
Prede belliche della "guerra fredda". BMP1 ex- NVA della RDT in uso dopo il 1991 nella Bundesarmee della RFT. Notare l' adeguamento dei mezzi agli standard occidentali. Radio (e relativo supporto d' antenna), fari anteriori e posteriori, indicatori di direzione, specchietti retrovisori sono quelli in uso sul pariclasse occidentale Marder1.
Autocarri italiani della Div. Corazzata Ariete II^ catturati dai paracadutisti tedeschi a Roma dopo il 10 settembre 1943
Cruiser britannico catturato in Grecia dagli italiani (uno dei molti portati al CSEM).