Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		A prescindere dal restauro che ritengo ben fatto, la cosa che maggiormente mi ha colpito è la loro sistemazione a mò di diorama che rendono la cosa molto piacevole a vedersi.
Complimenti
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		Una gradevole esposizione, quasi museale.
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		Realizzazioni gradevoli: ben fatto!
Due cose mi hanno colpito: il bossolo sezionato, perchè vorrei capire se è possibile effettuare simili lavori in maniera artigianale, e le targhette. Vale, economicamente, la pena di farle realizzare? Di certo rifiniscono davvero molto! Le realizzi tu?
	 
	
	
		Allegati: 2
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		Il bossolo è stato sezionato con l'ausilio di un minitrapano.
[attachment=1:tpprxnv7]minitrapano.jpg[/attachment:tpprxnv7]
Ho messo del nastro da carrozzieri lungo il bossolo con una matita ho cercato di tirare una linea che dividesse in due lo stesso e con il mini-trapano e una fresa ho tagliato la parte mancante.
Ho riempito il vuoto con del vinavil e ricoperto con della polvere.
Il vinavil una volta asciutta risulta trasparente.
Ho evidenziato i bordi con un evidenziatore rosso e il tutto ricoperto con del  PLASTIVEL.
[attachment=0:tpprxnv7]plastivel.jpg[/attachment:tpprxnv7]
Ottimo perchè crea una patina che blocca, si spera, l'ossigeno e il riformarsi della rugine e/o dell'ossidazione.
Le targhette le faccio fare in un laboratorio di targhe sportive al costo di 3€.
attendo suggerimenti. [249
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		Bei pezzi, anch'io sono stato colpito dall'esposizione molto gradevole e curata nei minimi dettagli. Altro che museo, è molto meglio. Spesso nei musei la roba è sistemata da schifo per mancanza di spazio e di fondi.  [00016009
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		[17 cavolo!! non credevo di riscuotere dei così gratificanti commenti [17 
[attachment=0:2fa54uwc]lavoro.jpg[/attachment:2fa54uwc]
GRAZIE a tutti è per me uno stimolo a fare sempre meglio [264  [264 ai prossimi lavori
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		bè che dire un ottimo e buon restauro i miei complimenti.
 [264   
Ps: beato te che non hai problemi ad esporli.....a casa mia da fastidio anche un bossolo......
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		Pinuccio devo farti i miei complimenti!!! Sei ruiscito con un tocco artistico a coniugnare (cosa che a me non riesce ancora) il collezionare oggetti più o meno da scavo e l'esposizione nel salotto di casa! [264
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		pttimo pinuccio, davvero una bella esposizione
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		....onore al merito, ben fatto, Ciao sal
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		ciao Pinuccio
concordo con quelloche hanno gia detto i "colleghi", inoltre è da lodare la valorizzazione che hai dato a pezzi  che 
molti non si prendono nemmeno la cura di raccogliere ( mi riferisco all'anello dello shrapnel , ai "relitti" di ogive , al pezzo di corona di forzamento)
complimenti !
a proposito te lo  regalo io un caricatore per fiat 14 da restaurare;
ci sarai domenica al mercatino di Val dea Giara ??
Norbert 1948
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		purtroppo non sono sicuro, mia moglie è a letto con la febbre alta, spero di si!!!!!!!!!!!!
comunque GRAZIE per le belle parole e per l'offerta. [23
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da pinuccio
				
			
			Il bossolo è stato sezionato con l'ausilio di un minitrapano.
[attachment=1:2zv6yynt]minitrapano.jpg[/attachment:2zv6yynt]
Ho messo del nastro da carrozzieri lungo il bossolo con una matita ho cercato di tirare una linea che dividesse in due lo stesso e con il mini-trapano e una fresa ho tagliato la parte mancante.
Ho riempito il vuoto con del vinavil e ricoperto con della polvere.
Il vinavil una volta asciutta risulta trasparente.
Ho evidenziato i bordi con un evidenziatore rosso e il tutto ricoperto con del  PLASTIVEL.
[attachment=0:2zv6yynt]plastivel.jpg[/attachment:2zv6yynt]
Ottimo perchè crea una patina che blocca, si spera, l'ossigeno e il riformarsi della rugine e/o dell'ossidazione.
Le targhette le faccio fare in un laboratorio di targhe sportive al costo di 3€.
attendo suggerimenti. [249
			
		
	 
 Caspiterina, bravo! Se solo ci provassi io, mi farei saltare le dita: ne sono sicuro! 
Ma che le targhette costassero così poco non me l'aspettavo... Corro!
Tanto di cappello, pinuccio!
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		la moneta della prima foto : mi sapresti dire qualcosa di piu' ? anche io ne ho una simile ma in pessime condizioni, grazie
buon lavoro il tuo , esempio da seguire ..e da copiare . [257
	 
	
	
	
		Re: I MIEI PRIMI RESTAURI
	
	
		La proclamazione del regno d'Italia introduce un'innovazione nella monetazione; a partire dal 1861 (v. in proposito, http://www.ilmarengo.com/italia/regno/v ... uele2c.htm), troviamo le nuove monete che accompagnano all'immagine di Vittorio Emanuele II la nuova titolatura: 
VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA sul dritto, per la monetazione in rame nei tagli da un centesimo e poi da 2, 5 e 10 centesimi; 
VITTORIO EMANUELE II sul dritto e REGNO D'ITALIA sul rovescio, per la monetazione d'argento nei tagli da 5 lire, seguita successivamente dai tagli inferiori da 20 e da 50 centesimi e da 1 e 2 lire; 
lucca04 guarda qui [257 
http://www.ilmarengo.com/italia/regno/v ... uele2c.htm
NON SONO UN MAESTRO.. [204 ..E' TUTTO FRUTTO DI UNA RICERCA SU INTERNET...nessun merito.