Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: I MIEI PRIMI RESTAURI

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    veneto
    Messaggi
    627

    I MIEI PRIMI RESTAURI

    ecco una breve descrizione dei miei primi restauri:[attachment=0:2k5op3j5]villar perosa.JPG[/attachment:2k5op3j5][attachment=1:2k5op3j5]tomba.JPG[/attachment:2k5op3j5][attachment=2:2k5op3j5]tasca.JPG[/attachment:2k5op3j5][attachment=3:2k5op3j5]filtro.JPG[/attachment:2k5op3j5] [attachment=5:2k5op3j5]badiletto.JPG[/attachment:2k5op3j5] [attachment=4:2k5op3j5]badiletto a.JPG[/attachment:2k5op3j5][attachment=6:2k5op3j5]91 a.JPG[/attachment:2k5op3j5][attachment=7:2k5op3j5]91.JPG[/attachment:2k5op3j5]


    manca il bicchierino italiano che è ancora in lavorazione.....inatnto vi anticipo che, gradita sorpresa, è venuta fuori una firma. ....continua
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: I MIEI PRIMI RESTAURI

    A prescindere dal restauro che ritengo ben fatto, la cosa che maggiormente mi ha colpito è la loro sistemazione a mò di diorama che rendono la cosa molto piacevole a vedersi.
    Complimenti
    luciano

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266

    Re: I MIEI PRIMI RESTAURI

    Una gradevole esposizione, quasi museale.
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  4. #4
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    1,333

    Re: I MIEI PRIMI RESTAURI

    Realizzazioni gradevoli: ben fatto!
    Due cose mi hanno colpito: il bossolo sezionato, perchè vorrei capire se è possibile effettuare simili lavori in maniera artigianale, e le targhette. Vale, economicamente, la pena di farle realizzare? Di certo rifiniscono davvero molto! Le realizzi tu?

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    veneto
    Messaggi
    627

    Re: I MIEI PRIMI RESTAURI

    Il bossolo è stato sezionato con l'ausilio di un minitrapano.
    [attachment=1:tpprxnv7]minitrapano.jpg[/attachment:tpprxnv7]
    Ho messo del nastro da carrozzieri lungo il bossolo con una matita ho cercato di tirare una linea che dividesse in due lo stesso e con il mini-trapano e una fresa ho tagliato la parte mancante.
    Ho riempito il vuoto con del vinavil e ricoperto con della polvere.
    Il vinavil una volta asciutta risulta trasparente.
    Ho evidenziato i bordi con un evidenziatore rosso e il tutto ricoperto con del PLASTIVEL.
    [attachment=0:tpprxnv7]plastivel.jpg[/attachment:tpprxnv7]
    Ottimo perchè crea una patina che blocca, si spera, l'ossigeno e il riformarsi della rugine e/o dell'ossidazione.
    Le targhette le faccio fare in un laboratorio di targhe sportive al costo di 3€.

    attendo suggerimenti.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    7,022

    Re: I MIEI PRIMI RESTAURI

    Bei pezzi, anch'io sono stato colpito dall'esposizione molto gradevole e curata nei minimi dettagli. Altro che museo, è molto meglio. Spesso nei musei la roba è sistemata da schifo per mancanza di spazio e di fondi.

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    veneto
    Messaggi
    627

    Re: I MIEI PRIMI RESTAURI

    cavolo!! non credevo di riscuotere dei così gratificanti commenti
    [attachment=0:2fa54uwc]lavoro.jpg[/attachment:2fa54uwc]
    GRAZIE a tutti è per me uno stimolo a fare sempre meglio ai prossimi lavori
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  8. #8
    Moderatore L'avatar di Waffen
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    3,110

    Re: I MIEI PRIMI RESTAURI

    bè che dire un ottimo e buon restauro i miei complimenti.




    Ps: beato te che non hai problemi ad esporli.....a casa mia da fastidio anche un bossolo......
    kappa

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: I MIEI PRIMI RESTAURI

    Pinuccio devo farti i miei complimenti!!! Sei ruiscito con un tocco artistico a coniugnare (cosa che a me non riesce ancora) il collezionare oggetti più o meno da scavo e l'esposizione nel salotto di casa!

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Siena
    Messaggi
    1,296

    Re: I MIEI PRIMI RESTAURI

    pttimo pinuccio, davvero una bella esposizione
    ciao
    lo squadrista
    -------------
    Và nuova Italia, combatti!
    Stringi in un sol destino quanti hanno la bella tua lingua!
    Pianta le insegne romane sui limiti antichi di Roma!
    -------------
    Cerco materiale del ventennio e italiano della 2^GM - cerco anche materiale del 7° Rgt. di Artiglieria di Corpo d'Armata e foto su Siena nel periodo 1919-1945
    www.rabem.it
    www.arsmilitaris.altervista.org

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato