Visualizzazione Stampabile
-
M1 DA SVERNICIARE...
Oggi mentre toglievo il telino da un M1 sono reso conto che quello che avevo davanti è un elmetto WWII e non un postbellico. Ci sono due strati di vernice sopra all'originale. Come li levo? Che tipo di solvente uso?
Grazie anticipatamente a tutti! [264
[00016009
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Una domanda più facile? [0008024
Se le vernici sono recenti ed applicate a freddo dovrebbero venire via con del solvente alla nitro... in alcuni topic ho visto togliere gli strati con la lama del cutter ma onestamente non mi è mai capitato un intervento simile e non saprei come consigliarti...
Le vernici originali penso che venissero passate in forno per aumentarne la resistenza, come per le carrozzerie delle auto. Nei ricondizionamenti a meno che non prevedessero il completo smontaggio del guscio non credo che rifacessero tutta la procedura di spray+forno... però solo gli elmettofili incalliti conoscono questi particolari! [icon_246
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Oggi mentre toglievo il telino da un M1 sono reso conto che quello che avevo davanti è un elmetto WWII e non un postbellico. Ci sono due strati di vernice sopra all'originale. Come li levo? Che tipo di solvente uso?
Grazie anticipatamente a tutti! [264
[00016009
Non è una domanda facile.
Dipende dal grado di aderenza dei vecchi strati di vernice.
Tempo fà, un amico mi ha detto che per rimuovere una vernice che ha fatto presa (nel caso in cui non si riesca a scalfirla con un cutter - ovvero possa venire via a pezzi in quanto non ha fatto aderenza per il grasso / sporco originario) sarebbe da provare con un leggerissimo strato di "sverniciante per legno" passato su piccole porzioni e a rezione avvenuta, di fato immediata (di solito la vernice raggrinzisce) provare subito a pulire il residuo con uno straccetto.
Tale prodotto per legno dovrebbe essere "meno" aggressivo e permettere il mantenimento della vernice sottostante, se perlomeno si asciuga subito i residui.
In verità è solo una cosa che ho sentito, ma che di fatto non ho mai provato su alcun tipo di materiale.
Spero di aver dato un buon spunto su cui riflettere......
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Grazie ad entrambi per le risposte! Mi rendo conto che non è cosa facile. Bene, gli strati sono stati sicuramente a freddo, a pennello ed a bomboletta. Adesso seguendo i Vostri consigli vedrò cosa riesco a combinare.
Grazie ancora ad entrambi! [00016009
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Grazie ad entrambi per le risposte! Mi rendo conto che non è cosa facile. Bene, gli strati sono stati sicuramente a freddo, a pennello ed a bomboletta. Adesso seguendo i Vostri consigli vedrò cosa riesco a combinare.
Grazie ancora ad entrambi! [00016009
Tienici informati sui risultati!
[264
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da Nitro90
blaster novità?
....allora...risultati?
[argh
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Non ancora, perchè mi hanno consigliato una specie di phon sverniciante che è la cosa migliore. Solo che deve ancora arrivare.
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Ciao, io credo che con il phon le vernici possono venir via tutte e due, mentre tu vorresti toglierne
solo la più superficiale. Il phon ad aria calda scalda tutta la superficie in profondità e potrebbe
far danni. Ti consiglio delle prove.
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
con questo tipo di elmi,è come camminare in un campo minato:
generalmente gli M1 avevano vernice granulosa,che è un ottimo tipo di aggrappante per i successivi strati di vernice.
come è stato gia' detto ,lo sverniciatore da legno può dare dei buoni risultati se abbinato ad una spazzolina di ottone,del tipo x scarpe scamosciate.
si applica lo sverniciatore e, quando si vede che comincia il suo effetto,azionare lo spazzolino ma non a secco meglio sotto l'acqua.
è un lavoro lungo e tedioso,ma dovrebbe dare ottimi risultati. [264
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Non ancora, perchè mi hanno consigliato una specie di phon sverniciante che è la cosa migliore. Solo che deve ancora arrivare.
con il phon ad aria calda arrivi al metallo!ATTENTO! [argh
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da hulk50
con il phon ad aria calda arrivi al metallo!ATTENTO! [argh
E che sarà.... mette nel guscio delle castagne e fà le bruciate, no? [icon_246
Con gli aggressivi liquidi puoi sperare d iattaccare uno strato di vernice alla volta, la pistola per sverniciare sfrutta aria calda a 400 gradi per arrostire la tintura come farebbe il fuoco. Non l'ho mai usata ma immagino che sul legno la resa sia molto diversa rispetto al metallo, causa differente dissipazione termica. Credo cha però difficilmente possa togliere uno strato lasciando intatto quello sottostante... [15
Alla peggio rinnovi gli infissi di casa! [257
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
...cosa mi tocca leggere... la pistola ad aria calda semplicemente farà fondere il colore. E' come voler restaurare un dipinto antico utilizzando un lanciafiamme...
Se hai voglia, grattalo con qualcosa, comunque tutto dipende da quale strato e da che tipo di vernici ti trovi davanti.
Personalmente sono rarissimi i casi in cui sono riuscito a salvare vernici o fregi presenti al di sotto di svariati strati di colore, proprio su elmetti tipo M1. Anzi, riguardo i fregi direi praticamente mai, al limite ne restano vaghissime tracce, giusto per far capire cosa c'era sotto, ma nulla di più.
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Capisco. Bene, allora ci andrò delicatamente di sverniciatore e non di pistola ad aria. Che sverniciatore mi consigli, Enrico?
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Capisco. Bene, allora ci andrò delicatamente di sverniciatore e non di pistola ad aria. Che sverniciatore mi consigli, Enrico?
Non usare il phon in quanto il risultato è garantito.......porta via tutta la vernice.
Usa uno sverniciante per legno, credo possa andare bene qualsiasi marca.
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Anni fa ho ottenuto ottimi risultati sverniciando 2 gusci m1 semplicemente strofinandoli con uno straccio imbevuto di diluente nitro. Il colore originale rimase inalterato. Ovviamente posso essere stato molto forunato, perciò cautela!
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Ho provato, ma non è successo nulla con il diluente nitro...
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Ho provato, ma non è successo nulla con il diluente nitro...
.......sembra che lo strato di vernice sia alquanto coriaceo.......non resta che provare con le altre soluzioni....tienici informati e buona fortuna.
Francesco
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Ho provato, ma non è successo nulla con il diluente nitro...
Ciao Blaster Twins
dato che anche io sono riuscito con il solvente nitro a ritornare al colore originale con un portamaschera, ti suggerirei di provare a strofinarlo con uno straccetto bagnato di solvente nitro o anche di solvente sintetico (lo trovi nei negozi o nei supermercati del fai da te), solo il solvente fa poco, serve abbinarlo con "l'olio di gomito" e buona fortuna.
[00016009
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Il problema è che vorrei un metodo poco invasivo, perchè in alcuni punti si nota il cork originale.
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Hai modo di pubblicare una foto del reperto? Tanto per rendersi conto delle condizioni attuali.
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Provvedo appena rientro dal lavoro. [264
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
potresti anche provare con una lametta da cutter e molta pazienza...
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Provvedo appena rientro dal lavoro. [264
attendiamo le foto per valutare megli la situazione
A presto. Ciao.
Francesco.
[264
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Io ho provato sia con il phon che con lo sverniciatore , il primo toglie tutto rimani con metallo vivo,
ho usato uno sverniciatore all'acqua con questo sono riuscito a salvare in parte il colore originale.
credo non sarà cosa semplice,buona fortuna.
[00016009
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da BERTO
.......ho usato uno sverniciatore all'acqua................
[00016009
puoi darci maggiori informazioni circa lo sverniciatore "all'acqua" ??
che tecnica hai usato per procedere alla sverniciatura?
[264
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da francesco-5th
Citazione:
Originariamente Scritto da BERTO
.......ho usato uno sverniciatore all'acqua................
[00016009
puoi darci maggiori informazioni circa lo sverniciatore "all'acqua" ??
che tecnica hai usato per procedere alla sverniciatura?
[264
Ho usato sverniciatore della Max Meyer bio svernimax è una sostanza gelatinosa che ho applicato con pennello, va lasciato agire i tempi consigliati sono da 1 a 24 ore io lo lasciato per poco tipo 1/2ora poi l'ho tolto con uno straccio, lo strato di vernice tende a sciolgiersi, ho ripetuto l'operazione più volte per non lasciare agire troppo e danneggiare la vernice da salvare, si sciacqua con acqua .
io l'ho usato su di un Liner con risultato decenti, non ho foto per documentare ma fra i vari metodo mi è sembrato il più efficente.
CONSIGLIO DI FARE DELLE PROVE SU OGGETTI DI POCO VALORE.
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Grazie Berto per i preziosi suggerimenti.
Francesco
[264
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
Citazione:
Originariamente Scritto da francesco-5th
attendiamo le foto per valutare megli la situazione
A presto. Ciao.
Francesco.
[264
Non riesco mai ad avere le condizioni di luce valide, caspita... [0008024
-
Re: M1 DA SVERNICIARE...
[quote=Blaster Twins]
Citazione:
Originariamente Scritto da "francesco-5th":3ok5m0nb
attendiamo le foto per valutare megli la situazione
A presto. Ciao.
Francesco.
[264
Non riesco mai ad avere le condizioni di luce valide, caspita... [0008024[/quote:3ok5m0nb]
no problem, non abbiamo fretta!
ciao
Francesco
[264