Oggi mentre toglievo il telino da un M1 sono reso conto che quello che avevo davanti è un elmetto WWII e non un postbellico. Ci sono due strati di vernice sopra all'originale. Come li levo? Che tipo di solvente uso?
Grazie anticipatamente a tutti!

 
Oggi mentre toglievo il telino da un M1 sono reso conto che quello che avevo davanti è un elmetto WWII e non un postbellico. Ci sono due strati di vernice sopra all'originale. Come li levo? Che tipo di solvente uso?
Grazie anticipatamente a tutti!

Una domanda più facile?
Se le vernici sono recenti ed applicate a freddo dovrebbero venire via con del solvente alla nitro... in alcuni topic ho visto togliere gli strati con la lama del cutter ma onestamente non mi è mai capitato un intervento simile e non saprei come consigliarti...
Le vernici originali penso che venissero passate in forno per aumentarne la resistenza, come per le carrozzerie delle auto. Nei ricondizionamenti a meno che non prevedessero il completo smontaggio del guscio non credo che rifacessero tutta la procedura di spray+forno... però solo gli elmettofili incalliti conoscono questi particolari!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Non è una domanda facile.
Dipende dal grado di aderenza dei vecchi strati di vernice.
Tempo fà, un amico mi ha detto che per rimuovere una vernice che ha fatto presa (nel caso in cui non si riesca a scalfirla con un cutter - ovvero possa venire via a pezzi in quanto non ha fatto aderenza per il grasso / sporco originario) sarebbe da provare con un leggerissimo strato di "sverniciante per legno" passato su piccole porzioni e a rezione avvenuta, di fato immediata (di solito la vernice raggrinzisce) provare subito a pulire il residuo con uno straccetto.
Tale prodotto per legno dovrebbe essere "meno" aggressivo e permettere il mantenimento della vernice sottostante, se perlomeno si asciuga subito i residui.
In verità è solo una cosa che ho sentito, ma che di fatto non ho mai provato su alcun tipo di materiale.
Spero di aver dato un buon spunto su cui riflettere......
Ford GPW - DoD June 1943
Grazie ad entrambi per le risposte! Mi rendo conto che non è cosa facile. Bene, gli strati sono stati sicuramente a freddo, a pennello ed a bomboletta. Adesso seguendo i Vostri consigli vedrò cosa riesco a combinare.
Grazie ancora ad entrambi!
Tienici informati sui risultati!Originariamente Scritto da Blaster Twins

Ford GPW - DoD June 1943
blaster novità?
....allora...risultati?Originariamente Scritto da Nitro90

Ford GPW - DoD June 1943
Non ancora, perchè mi hanno consigliato una specie di phon sverniciante che è la cosa migliore. Solo che deve ancora arrivare.
 
			
			Ciao, io credo che con il phon le vernici possono venir via tutte e due, mentre tu vorresti toglierne
solo la più superficiale. Il phon ad aria calda scalda tutta la superficie in profondità e potrebbe
far danni. Ti consiglio delle prove.
con questo tipo di elmi,è come camminare in un campo minato:
generalmente gli M1 avevano vernice granulosa,che è un ottimo tipo di aggrappante per i successivi strati di vernice.
come è stato gia' detto ,lo sverniciatore da legno può dare dei buoni risultati se abbinato ad una spazzolina di ottone,del tipo x scarpe scamosciate.
si applica lo sverniciatore e, quando si vede che comincia il suo effetto,azionare lo spazzolino ma non a secco meglio sotto l'acqua.
è un lavoro lungo e tedioso,ma dovrebbe dare ottimi risultati.
.....IO SONO E SARO' SEMPRE TUO AMICO! LUNGA VITA E PROSPERITA'!
|    |    |    |