Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Film: BENGASI
Bengasi è un film del 1942 diretto da Augusto Genina. Vinse la Coppa Mussolini al Festival di Venezia come miglior film italiano.
Trama (da Wikipedia)[attachment=0:2qh8erm2]bengasid-130x216-1942.jpg[/attachment:2qh8erm2]
Nella Bengasi del 1941, ai tempi colonia italiana, infuria la guerra. Mentre i coloni italiani fuggono dalla città perché le truppe inglesi avanzano in suolo libico, il capitano Enrico Berti trafuga dei documenti importanti da casa sua e costringe la moglie Carla, che ha origini ungheresi, a fuggire insieme al figlioletto Sandro di 4 anni. Ma durante l'esodo su un camion insieme ad altri coloni, gli inglesi bombardano e il bimbo muore tra le braccia della madre Carla perché il camion si è ribaltato. Enrico perde un braccio durante un attacco e viene fatto prigioniero dagli inglesi. All'ospedale riceve la visita della moglie che però non ha il coraggio di raccontargli della morte di loro figlio. Enrico, dopo essere guarito, finisce in un campo di prigionia inglese insieme ad altri compagni d'armi. Intanto a Bengasi, Filippo Colleoni diventa interprete dei soldati inglesi che hanno invaso la città. In realtà è un ufficiale di stato maggiore dell'esercito italiano che si finge interprete per scoprire i piani bellici delle truppe britanniche. S'innamora di Giuliana, una ragazza conosciuta durante l'esodo dei coloni. Una vecchia contadina cerca il figlio di cui non si hanno più notizie dopo una battaglia. Finalmente lo trova dopo molte ricerche ma ha perso la vista durante il combattimento. Arrivati a casa la contadina scopre che il marito è stato ucciso da dei soldati inglesi ubriachi perché voleva impedire agli invasori di rovinargli le coltivazioni. Intanto Enrico evade dal campo di prigionia in cui era rinchiuso, ritorna a Bengasi e scopre dalla moglie Carla l'amara verità sulla morte del figlio Sandro. Nel frattempo un soldato italiano sbandato trova rifugio in una casa di tolleranza di Bengasi dove s'innamora della prostituta Maria chiamata da tutti Fanny. Un giorno i soldati inglesi perquisiscono la casa nella speranza di trovare dei soldati italiani. Il soldato viene nascosto da Fanny e non viene trovato. Enrico comincia a collaborare con Filippo (che è stato aggredito in un rifugio antiaereo da cittadini italiani perché ritenuto una spia degli ufficiali britanninci) per scoprire i piani degli inglesi. Dopo alterne vicende, Filippo viene scoperto dagli inglesi ed arrestato mentre Bengasi viene minata dagli inglesi in ritirata e molti dei suoi edifici distrutti. Al ritiro delle truppe inglesi i cittadini italiani scendono per le strade ad accogliere le truppe italiane e tedesche, festeggiando e sventolando le bandiere italiane e quelle naziste. Le autorità italiane della città annunciano solennemente da un balcone che Bengasi è ritornata a far parte del regno d'Italia.
Un Amedeo Nazzari super fa' la differenza tra tutti gli attori.Il film risente un po' della retorica del regime, tuttavia e' un film ben delineato, con un'ottima fotografia.E' uno dei primi casi in cui vennero adoperati veri equipaggiamenti britannici catturati al nemico e per l'occorrenza trasportati in Italia dove venne girata la pellicola. A mio parere un berllissimo film. [264 PaoloM
-
Allegati: 4
Re: Film:BENGASI
Qualche aggiunta tratta dal mio cartaceo (un settimanale d'epoca)
Locandina originale
[attachment=3:3qok2z4w]coper.jpg[/attachment:3qok2z4w]
Il film prodotto dalla Bissoli, è stato mirabilmente interpretato da Fosco Giachetti, Maria de Tasnady, Amedeo Nazzari e Vivi Gioi, negli episodi principali, più di 20.000 persone hanno partecipato all'azione, a rappresentare la folla dei soldati e dei civili, in una atmosfera di prodigiosa verosimiglianza.
Nota: vennero aggiunti in seguito un prologo e un epilogo per renderlo digeribile al pubblico del dopoguerra.
Alcune scene del film originale
[attachment=2:3qok2z4w]1.jpg[/attachment:3qok2z4w]
[attachment=1:3qok2z4w]2.jpg[/attachment:3qok2z4w]
La scena finale del ritorno delle truppe italiane nella città martoriata
[attachment=0:3qok2z4w]3.jpg[/attachment:3qok2z4w]
-
Re: Film:BENGASI
Bengasi è un bellissimo film, per quanto sia stato molto "sforbiciato" durante e dopo la guerra.
Gli inglesi sono interpretati da attori e da soldati tedeschi.
-
Interessano altri aneddoti sul film?
-
-
Dì, dì...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
Interessano altri aneddoti sul film?
Dì, dì...
-
"Bengasi" è un film corale ispirato a fatti realmente accaduti durante l' occupazione inglese della città libica che - giova ricordarlo - non era una colonia ma territorio metropolitano oltremare (un pò come l' Algeria francese per la Francia metropolitana). Si tratta di un vero kolossal dell' epoca, che come vedremo non può essere ridotto a mero film di propaganda bellica, e men che meno tacciato di fascismo come accadde nell' immediato secondo dopoguerra: è invece un' opera complessa che affronta temi diversi e "difficili" come il colonialismo italiano e che ebbe un destino singolare, ritornando in circolazione più volte nel corso degli anni subendo tagli più o meno consistenti per renderlo politicamente accettabile (la versione tutt' ora disponibile in VHS e DVD ha il visto censura del 1956). Pochi sanno inoltre che partendo dal copione originario di "Bengasi" nel 1944 fu realizzato un clone americano ambientato nelle Filippine, e ancora successivamente reclutando alcuni degli attori della pellicola originaria ne venne girato uno "spin-off" mescolando parti del film originario, immagini dei Cinegiornali LUCE e nuovo girato in studio. In poche parole "Bengasi" non è solo un film, ma IL FILM, archetipo del trasformismo italico. A seguire cercherò di illustrare sinteticamente i punti salienti del film ed aneddoti poco noti ad essa negati.
-
__________________
GENERE: Guerra
REGIA: Augusto Genina
SCENEGGIATURA: Augusto Genina, Edoardo Anton, Ugo Betti, Alessandro De Stefani
ATTORI:
Fosco Giachetti, Amedeo Nazzari, Maria Von Tasnady, Vivi Gioi, Laura Redi, Fedele Gentile, Guido Notari, Leo Garavaglia, Carlo Tamberlani, Amelia Rossi Bissi, Edda Soligo, Guglielmo Sinaz, Plinio Torrini, Joop van Hulsen, Carmine Garibaldi, Giulio Giorgetti, Giovanni Onorato, Rudy Randi, Fulvio Ranieri, Mario Revera
Ruoli ed Interpreti
FOTOGRAFIA: Aldo Tonti
MONTAGGIO: Fernando Tropea
MUSICHE: Antonio Beretti
PRODUZIONE: RENATO E CARLO J. BASSOLI PER LA FILM BASSOLI
DISTRIBUZIONE: TIRRENIA
PAESE: Italia 1942
DURATA: 90 Min
FORMATO: B/N
____________
|
-
Il film rappresentò un enorme sforzo produttivo per la cinematografia italiana dell' epoca. A Cinecittà venne completamente ricostruito in studio dalle maestranze degli studi il Corso principale di Bengasi e varie infrastrutture della città (interni ed esterni) partendo da foto e planimetrie originali. Furono realizzate in maniera tanto scrupolosa e realistica (acqua corrente, impianti elettrici, ecc.) da sopravvivere alla guerra e nel 1946 erano ancora in piedi ed ospitavano - come il resto dei teatri di posa e degli uffici di Cinecittà - profughi di guerra, esuli istriani e "displaced persons" dai paesi dell' est europa. Le scene di battaglia nel deserto furono girate invece sulle dune nel poligono militare di Nettunia.
Il contributo del R. Esercito fu notevole in tutti i sensi, a partire dalla fornitura di uniformi, armi e dotazioni inglesi di p.b. con la quale vestire le comparse. Parteciparono alle riprese vari contingenti del Distretto Militare di Roma, una btr. 75/27, una da 100/17, un plotone di carri lanciafiamme L 35/LF del 4° Rgt. Carri, un autoreparto con camions SPA 38 e CEIRANO 50 color grigioverde (all' inizio del film) un altro dotato di LANCIA 3RO color sabbia (nella scena finale), due "transportgruppe" tedeschi: uno dotato di camion FORD V 3000S color sandgelb (a rappresentare gli occupanti inglesi) ed un altro con camion OPEL BLITZ 3t. color feldgrau (a rappresentare i tedeschi liberatori). Per le riprese furono inoltre prestati i carri armati e gli autoveicoli britannici di preda bellica ancora marcianti presenti a scopo di valutazione presso il CSEM della Cecchignola (Centro Studi ed Esperienze della Motorizzazione).
1 carro leggero LIGHT TANK MK 1
2 carri CRUISER MK IV B
1 autoblindo MARMON HERRINGTON
1 cingoletta BREN CARRIER
Quanto invece ai carri pesanti MATHILDA (riconoscibili per il caratteristico treno di rotolamento protetto) che nelle sequenze iniziali del film attaccano in massa e travolgono una batteria italiana da 75, in Italia non ve ne era alcuno. Si tratta in realtà di carri armati italiani M13/40 appartenenti al reparto complementare del 4° Rgt. Cr. che furono mascherati da inglesi grazie ad un mock-up in legno perfetto in ogni dettaglio, realizzato dalla falegnameria interna di Cinecittà. Lo stesso dicasi per le autoblindo inglesi che accompagnano l' entrata in città delle truppe del Commonwealth: erano AB 41 della Pai la cui sagoma era stata alterata sfruttando la doppia guida caratteristica di quel mezzo, semplicemente facendole marciare in retromarcia (cioè con il cofano motore in avanti) e con la torretta puntata a ore 6.
Si notano inoltre alcune moto inglesi BSA e Triumph, oltre a vetture Humber Snipe nelle versioni decappottabile, giardiniera con carrozzeria in legno, e Saloon, usate dagli ufficiali inglesi, anch' esse di p.b.
Per curiosità: Nel 1942 per carenza di vetture Alfa Romeo 2800 una delle Humber Snipe Saloon del CSEM, ridipinta grigioverde, fu assegnata come vettura personale al Comandante del C.d' A. Alpino seguendo le sorti del ARMIR sino alla Grande Ritirata.
Una delle scene più drammatiche del film - gli inglesi in ritirata minano la città e fanno saltare le infrastrutture (centrale idrica ed elettrica, ospedale, caserma dei VV.F.) - venne realizzata dal vivo e con esplosivi reali, grazie al personale della Scuola Guastatori di Fanteria di Civitavecchia.
___________
"Bengasi" può esser definito anche un film "internazionale" in quanto vi parteciparono attori di varia nazionalità: oltre alla ungherese Maria von Tasnady ed all' olandese Joop Van Hulsen (che interpretava un sudafricano boero, scandalizzato dalle violenze dei suoi compatrioti inglesi) recitando in afrikaaner, tutti gli ufficiali britannici erano in realtà attori tedeschi che recitavano in inglese per la versione distribuita in Germania. I libici erano poi sottufficiali e soldati venuti a Napoli per la Mostra d' Oltremare nel 1940 e rimasti in Italia. Gli indiani erano invece veri prigionieri di guerra, provenienti dai campi di prigionia in Abruzzo, scortati da un robusto drappello di Carabinieri per le riprese. Lo S.M.E. temeva che le riprese fossero occasione per tentare la fuga, ma non ci furono mai problemi a questo riguardo. Molti di loro erano simpatizzanti di Ciandra Bose e confluirono successivamente nei reparti FRECCE ROSSE del SIM.
-
Ideologia in "Bengasi".
__________________
Nonostante la presenza di figure apertamente fasciste come quella del Podestà, il film è anomalo dal punto di vista ideologico: più che all' esaltazione del regime punta a rafforzare il valore dell' italianità "costruttrice" contro un nemico che si presenta come "distruttore" della civiltà portata dai coloni italiani.
Emblematica la figura della famiglia di coloni veneti di Barce che attraversa il film come un filo rosso interagendo con gli altri personaggi.
Divisa dalla guerra la madre si mette alla ricerca del figlio militare, ferito gravemente, mentre il padre resta a difendere il podere creato in pochi anni di duro lavoro (la colonizzazione di Balbo era del 1938/39) dai soldati neozelandesi. Se il figlio - nato e cresciuto nel ventennio dà mostra di quello che allora si chiamava stoicismo virile - quando la madre lo trova in ospedale a Bengasi
"SONO CIECO, MAMMA, NON SEMBRA MA E' COSI'. I MEDICI HANNO DETTO CHE POSSO ANCORA GUARIRE... MA ANCHE SE NON FOSSE SONO CONTENTO LO STESSO, POSSO ANCORA LAVORARE NEI NOSTRI CAMPI, ESSERE UTILE ALLA PATRIA..."
la morale della vecchia madre è evidentemente quella prefascista o a-fascista ereditata dalla secolare condizione contadina del veneto cattolico, la famiglia innanzi tutto. Pur di trovare il figlio si rivolge umile e ingenua a tutte le autorità della zona occupata: inglesi, italiani, preti, monache, medici, ringrazia tutti con
"CHE DIO VE NE RENDA MERITO..."
finchè riesce a riportarlo a casa, purtroppo ad una tragedia inattesa: il padre è stato falciato da nemici ubriachi che devastavano le coltivazioni, ed anche in questo caso la reazione dell' anziano contadino non si ispira ai valori fascisti ma è più una rabbia dettata dalla povertà antica di un popolo di emigranti, un gesto d' impulso come la stampella di Enrico Toti contro un nemico alieno dai valori del sacrificio e del lavoro
"M' HA PRESO I SOLDI E NO G' HO DITO NIENTE, M' HA COPA' LE BESTIE E NO GHO DITO NIENTE, M' HA ROVINATA CASA E NO G' HO DITO NIENTE. MA LE PIANTE NO: LA PIANTE NON SE TOCA..."
__________________
Anche l' esaltazione della gloria militare è quasi assente in "Bengasi" e la presenza di eserciti che avanzano e indietreggiano occupando o liberando di volta in volta la città è sotto tono e strumentale alla storia raccontata. Se da un certo punto di vista la cosa è comprensibile date le gravi sconfitte subite dall' Italia fin dai primi mesi del conflitto e la conseguente subalternità alla Germania anche in A.S. con l' arrivo dell' Afrikakorps di Rommel, bisogna considerare che il fronte interno è additato al pubblico come protagonista centrale della lotta: la guerra non si vincerà con gli eroismi sui campi di battaglia ma grazie ai sacrifici del fronte interno, sostenuti in massima parte dalle donne.
Sono infatti le donne le vere protagoniste in tutti gli episodi del film sostenendo gli uomini, proteggendoli dal nemico, mettendo da parte differenze di estrazione, cultura, censo, ideologia, per la sopravvivenza e il trionfo del bene comune. In questo senso "Bengasi" può esser definito un film protofemminista, infatti i personaggi femminili affrontano un percorso di maturazione e crescita morale senza eccezioni.
-
Questo mi manca, la trama sembra molto avvincente, grazie della segnalazione
-
Carla, che inizialmente incolpa Enrico Berti di aver anteposto il suo dovere di ufficiale a quello di padre di famiglia, causando la morte del figlio, si riconcilia col marito e lo coadiuva nella rete "stay behind" capeggiata dall' Ingegner Colleoni.
Giuliana rinuncia a rivedere quest' ultimo sapendo che l' Intelligence Service è sulle sue tracce. Filippo presto catturato, verrà fucilato affrontando stoicamente la morte
"...IO HO FATTO IL MIO DOVERE, VOI FATE IL VOSTRO !"
portandosi nella tomba la nomea di collaborazionista mentre invece era un agente del SIM.
La prostituta Fanny nasconde nella casa di tolleranza un bersagliere toscano e lo salva a più riprese dagli inglesi finchè alla liberazione della città questi tornerà a combattere, ma ormai tra i due è nato un sentimento e lei ormai "redenta" secondo i canoni della morale del periodo, gli chiede di chiamarla col suo nome vero, Maria: si sposeranno.
Della vecchia donna veneta abbiamo già detto: allì' inizio del film parte alla ricerca del figlio sicura che sia cosa da poco, questione di pochi giorni: alla fine si ritrova indurita dalle tragedie, senza più marito e col figlio cieco.
Perfino le suore di Bengasi, all' inizio dipinte come un pò beghine, preoccupate di far scorta di cibo per far fronte agli eventi, di fronte alla fame della popolazione civile, dovuta alle razzie ed al ladrocinio degli occupanti escono di clausura lavorando alla mensa popolare istituita dal Podestà per assicurare agli italiani almeno una minestra al giorno.
__________________
Da notare la presenza di due personaggi minori che all' interno della trama subiscono anch' essi una evoluzione in positivo: uno è il "commendatore", rubicondo, pacioso, inizialmente benestante, poi derubato di tutto dagli inglesi: tipico esponente di quella borghesia contraria alla guerra contro cui Mussolini aveva a più riprese ironizzato. L' altro è "il comandante", marittimo, genovese, col tradizionale diritto al mugugno, ha viaggiato, visto il mondo, esalta ricchezza e stile di vita angloamericano, è il classico esempio di cosmopolitismo critico del regime. Costretti da un bombardamento in un rifugio antiaereo con gli altri personaggi, criticano l' esercito italiano che
"...E' SCAPPATO LASCIANDOCI IN MANO AGLI INGLESI"
e quasi giustificano il nemico per i suoi atti di crudeltà (distruzione di chiese, scuole, ospedali, ecc.)
"...NONOSTANTE TUTTO GLI INGLESI SONO UN POPOLO CIVILISSIMO !"
venendo aspramente rimbrottati e umiliati proprio dalle donne presenti con loro nel rifugio, vere custodi di italianità.
Si comportano insomma da mormoratori da caffè, propalatori di notizie tendenziose, salvo poi, una volta caduti sotto il giogo britannico ricredersi amaramente e trarne le conseguenze: alla fine entreranno entrambi nella rete di spionaggio creata da Filippo Colleoni/Amedeo Nazzari.
In particolare, il "comandante" trovandosi a colloquio con un ufficiale inglese mentre è in fila con altri donne vecchi e bambini affamati in attesa di ricevere uno scarso piatto di minestra, a questo che lo esorta a collaborare con loro in quanto conosce l' inglese ed è contro il fascismo risponde
"AMMESSO CHE PRIMA VI FOSSERO ANTIFASCISTI, SONO BASTATI DUE MESI DI RAZIONAMENTO ALL' INGLESE PER FARLI ESTINGUERE. AVRETE UN BEL CERCARE IN TUTTA BENGASI. NON NE TROVERETE !"
Insomma, davanti alla realtà dell' occupazione nemica entrambi capiscono che "si stava meglio quando si stava peggio" e tornano a fare il loro dovere di italiani prima ancora che di fascisti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
memento11
Questo mi manca, la trama sembra molto avvincente, grazie della segnalazione
Continua a seguire, c' è ben altro...
-
Longevità del film.
__________________
Quando definisco "Bengasi" come IL FILM, mi riferisco anche alla sua eccezionale longevità in riferimento agli eventi politici, che lo videro quasi subito svincolato dall' ideologia e dallo schieramento che lo aveva prodotto inizialmente. Premiato con la Coppa Mussolini al Festival di Venezia del 1942, il film fu un vero blockbuster dell' epoca, invadendo i cinema nazionali (oltre ai paesi dell' Asse) in centinaia di copie per la gioia dei distributori, che sfruttarono i diritti producendo un albo a fumetti, un fotoromanzo e un disco 78 giri con i protagonisti della pellicola.
Poichè il corso degli eventi in AS era quantomai variabile con avanzate e ritirate continue, nel 1942 fu realizzata una versione con finale alternativo nel quale si incitava a liberare la città ed all' odio anti inglese.
Si racconta che i noleggiatori inviavano la mattina ai cinema la "pizza" di pellicola del primo tempo, aspettando il bollettino di guerra per mandare in bicicletta le "pizze" col secondo tempo adeguato, secondo se le nostre truppe avanzavano o si ritiravano.
Dopo il maggio '43 con la caduta della Tunisia il Minculpop impose un prologo nel quale il film era presentato come
"TESTIMONIANZA DEL VALORE ITALIANO NELL' OTTICA DELLA VITTORIA FINALE".
Dopo l' 8 settembre con l' Italia spaccata in due e la guerra civile in corso, il destino del film fu diverso.
Nel regno del sud fu epurato dalle autorità angloamericane e scomparve dagli schermi fino al 1946.
Nella Rsi continuò ad essere programmato nelle seconde visioni con una postilla inneggiante alla
"RISCOSSA DELLE ARMI REPUBBLICANE"
finchè nel 1944 ne fu vietata la proiezione per motivi di ordine pubblico nel territorio della Rsi in seguito a un incidente citato anche nel libro di Giampaolo Pansa -IL GLADIO E L' ALLORO.
Come riportato dal mattinale della GNR, durante la proiezione del film in un cinema di Parma
"APPROFITTANDO DEL BUIO IN SALA IGNOTI APPLAUDIVANO ALLA SCENA DELL' INGRESSO DELLE TRUPPE INGLESI IN BENGASI, CON GRIDA INNEGGIANTI AL NEMICO"
in seguito a ciò militi presenti alla proiezione esplosero colpi d' arma da fuoco alla cieca causando il caos tra gli spettatori.
-
Il film rivide la luce nel primo dopoguerra quando, tra la liberazione dell' aprile '45 e la firma del trattato di pace nel '47 il giovane Giulio Andreotti, sottosegretario al cinema e spettacolo si era circondato di giovani funzionari dell' ex- Ministero Cultura Popolare fascista per ridar vita a Cinecittà e al cinema italiano. Allora si pensava ch gli alleati ci avrebbero lasciato almeno le colonie ottenute in epoca prefascista, cioè Eritrea, Somalia e (almeno in parte) Libia in condominio col Senusso. Si ritenne opportuno perciò rimettere in circolazione il film dopo aver espunto tutti i riferimenti più compromettenti al fascismo e, dopo il referendum istituzionale del giugno '46 alla monarchia. Infatti nella scena finale la maggior parte delle bandiere italiane fu privata dello stemma sabaudo, ma quelle tedesche con la svastica rimasero !
"Bengasi" si avviava a diventare uno dei film più sforbiciati della storia, secondo solo a "CABIRIA" in Italia ed a "METROPOLIS" nel mondo.
Perdute definitivamente le colonie il film fu rieditato ancora una volta, eliminando però quiasi ogni riferimento ai libici fedeli all' Italia ed al regime, che nel film originale collaboravano con i patrioti italiani contro gli inglesi e si spingevano fino a nascondere le donne dei coloni nei loro accampamenti per sottrarle agli stupri della soldataglia nemica. Rimane solo, nella versione ancora oggi reperibile, un discorso di fedeltà all' Italia pronunciato dai notabili libici nel palazzo del Podestà e l' episodio di un ex- sciumbasci che riconosciuto per strada Berti/Andrea Checchi non lo denuncia, ma si offre di aiutarlo.
Ulteriori tagli furono attuati nel 1954, all' entrata dell' Italia nella NATO, il cui comandante generale era allora il Feldmaresciallo Montgomery, Visconte di El-Alamein, nonchè nostro ex- nemico.
Sparirono allora tutti i riferimenti ai crimini di guerra compiuti dagli inglesi e documentati già nel 1942 dal libro CHE COSA HANNO FATTO GLI INGLESI IN CIRENAICA: uso di proiettili esplosivi (dum-dum), bombe al fosforo, bombardamenti indiscriminati, uccisioni di prigionieri e civili, stupri di gruppo contro donne italiane e arabe, spoliazione di chiese e moschee, predazione dei tombe delle MOVM caduti nel 1911 in cerca della medaglia, asportazione di merci da magazzini pubblici e privati, distruzione di infrastrutture, trasporto via nave in Egitto di mobilia sottratta da case private, materiale ospedaliero, persino le ambulanze, i carri funebri, le autobotti dei VV.FF., i camion della Nettezza Urbana e della Centrale del Latte...
Rimangono solo la frase sprezzante del generale inglese all' interprete Nazzari
"... IO DOVERE IMPARARE BENE ITALIANO...PER DARE ORDINI AGLI ITALIANI !"
e la frase anti inglese scritta su un muro di Bengasi
"CI STARETE POCO... E CI STARETE MALE !"
-
Prendeva così forma il film nella versione definitiva, che ancora oggi è reperibile in dvd e che è stata più volte visibile al pubblico in proiezioni organizzate - le più recenti negli anni '90 - dall' allora MSI e dalla Associazione Rimpatriati dalla Libia che raccoglie i nostri concittadini scacciati da Gheddafi negli anni '70. Come detto il visto censura più recente è del 1956, ma già un anno prima, a cura di Marco Carlo Bassoli venne rieditata una ulteriore versione del film intitolata "BENGASI ANNO '41" cui furono aggiunte alcune scene recitate da Vivi Gioi, Fedele Gentile e Laura Redi, che interpretano gli stessi personaggi del film originario e da Peter Trent, nel ruolo del comandante inglese Charles Wilson.
__________
TRAMA DI "BENGASI ANNO '41"
__________
Una donna ancor giovane, Giuliana, si reca in pellegrinaggio ad El Alamein: l'accompagna un ufficiale inglese, Charles, che vorrebbe sposarla. Giuliana sostiene che il loro matrimonio è impossibile: c'è di mezzo tra loro troppo sangue, troppo dolore. A conferma della sua asserzione Giuliana rievoca alcuni episodi dell'occupazione inglese di Bengasi, durante l'ultima guerra mondiale. Giuliana, che allora è una studentessa di chimica e si trova a Bengasi, rimane bloccata dall'avanzata inglese. Unico suo conforto è la conoscenza di un ingegnere, Filippo, per il quale ha subito provato una viva simpatia, mutatasi in dolore quando la ragazza, come la maggioranza degli italiani rimasti a Bengasi, ha il sospetto che l'ingegnere sia al servizio dell'invasore. Filippo è in realtà un ufficiale italiano in servizio di controspionaggio: nello svolgimento della sua azione fa capo ad un nucleo di resistenza, comandato dal cap. Berti. Nel corso degli avvenimenti, che portano alla caduta di Bengasi, il cap. Berti perde un braccio e vede morire il suo figlioletto, falciato da un mitragliamento. La città sopporta con fierezza l'occupazione inglese. Perfino le inquiline di una casa di malaffare offrono fraterna ospitalità ai soldati sbandati. Mutano le sorti della guerra: tornano gli italiani. Berti ritrova l'affetto per la consorte, dalla quale era diviso da mutua incomprensione. Filippo, catturato dagli inglesi, viene fucilato poche ore prima dell'arrivo delle truppe liberatrici. Quando Giuliana termina il suo racconto, Charles, notando che nel grande cimitero i morti sono affiancati senza distinzione di nazionalità, rinnova l'offerta di un amore, che sia pegno di pace e di comprensione. Giuliana accetta la sua offerta.
_______________
Si noti che una parte dell' azione si svolge nel Cimitero Italiano di Q. 33 realizzato da Paolo Caccia Dominioni, ma quelle scene sono ricostruite in studio grazie a anche a gigantografie, ciò spiega come mai gli attori si aggirano tra le tipiche croci di legno presenti nel primo cimitero, mentre in realtà all' epoca PCD era già impegnato nella realizzazione della TORRE/SACRARIO nella sua forma definitiva come rimasto anche oggi...
-
Particolare curioso, nota di costume dell' epoca: nel film "BENGASI ANNO '41" ricompaiono anche due personaggi minori, il bersagliere toscano e la prostituta bolognese: ormai sposati (in omaggio alla morale democristiana dell' epoca) hanno un figlio già grande e lo portano in pellegrinaggio ad El -Alamein sulla tomba di un commilitone del padre. A un certo punto il ragazzo, con spiccato accento toscano chiede
"O BABBO, VA BENE TU CHE ERI SOLDATO, MA LA MAMMA, A BENGASI, ICCHE' CI FACEVA ?"
il padre guarda la moglie, poi il figlio, gli mette le mani sulle spalle e dice
"FACEVA L' INFERMIERA, ED ERA LA PIU' BRAVA DI TUTTE !"
Vi lascio immaginare i frizzi e lazzi che provocava nei cinema di periferia questa battutaccia, tenuto conto che il pubblico aveva in massima parte già visto la pellicola originale quindici anni prima ...
-
BENGASI NEL PACIFICO...
________________________
Pochi sanno che "Bengasi " fu anche all' origine di un film di guerra diventato poi un classico made in Usa: "GLI EROI DEL PACIFICO", titolo originale "Back to Bataan", sul quale non mi dilungherò in quanto già presentato sul forum.
________________
In base ad un decreto presidenziale emanato da Franklin Delano Roosevelt nel 1942, gli USA avevano il diritto di sfruttare ogni invenzione, brevetto, o prodotto dell' ingegno umano ideato, realizzato, prodotto o registrato in stati nemici o da sudditi nemici per tutta la durata della guerra e per vent' anni nel dopoguerra, in deroga alle normative internazionali sui brevetti e il diritto d' autore. In questo modo gli Usa misero le mani su una enorme, incalcolabile ricchezza lucrandovi sopra fino alla metà degli anni '60. Dai ritrovati dell' industria tedesca alla tecnologia atomica, aerospaziale (Von Braun compreso), chimica, petrolifera, ecc. Anche il copione di "Bengasi" prese la via di Hollywood e nel 1944 vide la luce un film che doveva molto alla pellicola italiana di due anni prima.
_____________
Qualche coincidenza...
In "EROI DEL PACIFICO" c' è un territorio oltremare fortemente urbanizzato con forte componente di abitanti bianchi, occupato da un nemico crudele - come in "BENGASI"
In "EROI DEL PACIFICO" ci sono militari sbandati che resistono all' invasore creando una rete di spionaggio - come in "BENGASI"
In "EROI DEL PACIFICO" un collaborazionista è disprezzato dalla popolazione bianca finchè alla fine si rivela un patriota - come in "BENGASI"
In "EROI DEL PACIFICO" un bambino muore a seguito del ribaltamento di un camion militare - come in "BENGASI"
In "EROI DEL PACIFICO" un colonizzatore è trucidato dai soldati nemici - come in "BENGASI"
In "EROI DEL PACIFICO" gli indigeni combattono gli occupanti a fianco dei bianchi - come in "BENGASI"
In "EROI DEL PACIFICO" prima della "liberazione" i resistenti insorgono contro l' occupante - come in "BENGASI"
...che forse non è una coincidenza !
__________________
-
Ultima curiosità: mentre nella "fascista e razzista" Italia i personaggi arabi e indiani erano interpretati da veri libici e indiani, negli Usa "democratici" i filippini erano interpretati da attori bianchi truccati da asiatici (il giovane Anthony Quinn in primis) perchè secondo il famigerato Codice Hayes erano considerati "colored", come d' altro canto le "scimmie gialle" giapponesi...
-
Allegati: 6
Premiazione Coppa Mussolini
Cartolina di propaganda
Fotoromanzo illustrato
Immagini dal film
-
A metà degli anni '90 circolavano VHS pirata provenienti dalla ex-yugoslavia: tra questi una copia non censurata di "Bengasi" in italiano nella versione originaria del 1942, ma con sottotitoli in cirillico, probabilmente ottenuta da una "pizza" esportata sul mercato serbo durante la guerra e rimasta a dormire quarant' anni in qualche magazzino...
-
Torniamo per un attimo all’episodio dell’ex-militare e dell’ex-prostituta che nel dopoguerra portano il figlioletto al Sacrario italiano di El Alamein per pregare sulla tomba dei commilitoni caduti. Il bimbo ingenuamente chiede: «Babbo, vabbé che tu eri Bersagliere, ma la mamma a Bengasi,‘icchè ci faceva?» ricevendo la sconcertante risposta: «Faceva l’infermiera, ed era la più brava di tutte!» ma palesemente tale surreale scambio di battute fu voluto dalla censura democristiana del periodo, guidata con sprezzo del ridicolo da tale Oscar Luigi Scalfaro. La figura della eroica prostituta che si redime dando prova di amor patrio fu in realtà un topos ricorrente nelle pellicole belliche italiane dei primi anni ’40. E se l’inserimento di queste sequenze nel film “Bengasi, Anno 41” provocò la sfrenata ilarità degli spettatori che all’inizio degli anni ’50 ricordavano ancora la pellicola originale senza interpolazioni, in modo molto più serio e patriottico reagì il pubblico del periodo bellico alla conturbante figura di prostituta itinerante interpretata da Doris Duranti nel film “Giarabub”. Giunta prima dell’assedio per provvedere alle necessità degli ufficiali di presidio portando anche un certo scompiglio nella disciplina militare e nei rapporti tra colleghi, resta bloccata dagli eventi bellici ed è testimone delle crescenti sofferenze dei soldati, tanto che in lei si produce un graduale mutamento e si offre come infermiera aiutando l’unico anziano medico presente nell’oasi a soccorrere i feriti. Poco prima della resa della guarnigione chiederà anche al colonnello comandante di essere chiamata col suo nome “anagrafico” invece che col nome “d’arte” usato fino a quel momento, segnando così una cesura definitiva col suo passato. Fin qui le opere di finzione, ma si dice che la realtà supera la fantasia ed infatti è inoppugnabilmente documentato il fatto che le tenutarie italiane di alcune case chiuse furono effettivamente decorate da S.E. il Maresciallo d’Italia Ettore Bastico per il contegno patriottico tenuto contro gli occupanti inglesi in A.S. nel 1941/42. Ma circostanza ancor più clamorosa e per certi versi misteriosa, è la presenza di una unica donna sepolta tra le migliaia di nostri caduti nel Sacrario italiano di El Alamein. Sulla sua lapide c’è solo il nome – Maria – e la qualifica di infermiera, pudicamente aggiunta da Paolo Caccia Dominioni negli anni ’50. I poveri resti vennero rinvenuti in una buca durante una ricognizione nel deserto, insieme a quelli di due paracadutisti della Div. Folgore con i quali aveva condiviso il suo tragico destino. Ma non c’era nessuna infermiera italiana in linea ad Alamein, non poteva esserci, c’erano solo alcune suore di un lontano ospedale a quasi 400 km. di distanza nelle retrovie, al confine tra Libia ed Egitto. E allora chi mai era la misteriosa Maria? Probabilmente una prostituta che era arrivata al fronte dal postribolo militare di Fuka ed era rimasta bloccata dall’offensiva inglese, o che per amore di un nostro soldato ne aveva condiviso per libera scelta la sorte. Chi può saperlo ormai? Di Maria non c’è nemmeno la certezza che fosse davvero italiana, forse era una ragazza araba delle tribù nomadi del deserto, e magari si chiamava Maryam. Ma quale che sia stato il suo passato, non possiamo che chinare reverenti il capo, dato che terminò la sua breve vita nel turbine della guerra, in una buca sul Qaret El Himeimat, accanto a due nostri valorosi, vestita anch’essa di una sbiadita giubba da paracadutista modello 41. E così sia, valga pure anche per lei come epitaffio la frase del già ricordato caratterista toscano: «Faceva l’infermiera, ed era la più brava di tutte !»
-
Toccante integrazione. Molte grazie
-
Di niente, a volte tendo a scrivere cose solo per poi perderle tra l'indifferenziata del mio PC... poi magari la ritrovo dopo anni ed eccola qui!
-
Allegati: 2
Ho recuperato due fotogrammi colorati a mano all'epoca...
-
Allegati: 10
Alcune significative sequenze dal film BENGASI
------CARRI ARMATI INGLESI DI PB E ITALIANI M13 NELLA SCENA INIZIALE DI BATTAGLIA-----
-
Allegati: 5
-----carri armati giocattolo del figlio del cap. Berti----
- - - Aggiornato - - -
----Reduci della guerra italo-turca del 1911/12 fra le comparse del film----
- - - Aggiornato - - -
---Incomprensioni coniugali tra Berti e la moglie ungherese---
-
Allegati: 9
---Mezzi italiani e tedeschi travestiti da inglesi---
- - - Aggiornato - - -
---Personaggi di contorno nel film---
-
Allegati: 12
----Apologia dei coloni italiani in Libia---
- - - Aggiornato - - -
--- Galeazzo Benti nei panni di un australiano---
- - - Aggiornato - - -
---La spia del SIM interpretata da Amedeo Nazzari è arrestata e fucilata---
-
Allegati: 1
Il carro armato targa RE 3436 travestito da Matilda per le riprese di Bengasi.
-
-
Sono un fan sfegatato, probabilmente è la migliore pellicola bellica italiana e forse mondiale! Io lo vidi la prima volta molti anni or sono ma ogni volta che lo rivedo ci trovo qualcosa di nuovo. E la vicenda della famiglia di coloni mi fa ancor oggi piangere come un vitello nonostante il mio cinismo cronico...
-
Allegati: 2
Rivisto ieri, splendido film del quale si scopre sempre qualcosa di nuovo! Sono venuto recentemente a sapere che Amerigo Dumini, l'assassino di Matteotti, è annoverabile come consulente ufficioso del film, dato che lo sceneggiatore poté attingere a una sua testimonianza autografa e forse lo invitò a Cinecittà durante le riprese di alcune scene, specie le sequenze poco prima della liberazione di Bengasi, quando gli inglesi arrestano i maggiorenti italiani e nottetempo si apprestano a sopprimerli sbrigativamente fra i ruderi di una casa bombardata. E' un fatto vero,accaduto al Dumini, che scarcerato da Mussolini dopo una breve reclusione, nel 1941 era a Derna titolare di una piccola ditta di trasporti e durante l'invasione inglese capeggiò una rete "stay behind" fascista. Fucilato con altri residenti italiani come spia fu dato per morto ma sopravvisse e rimpatriò in Italia passando per la Tunisia.
-
Allegati: 2
Anche la deliberata distruzione con esplosivo di tutte le infrastrutture civili delle città libiche occupate da parte inglese prima di ritirarsi, fu meticolosamente riprodotta nel film ed è totalmente vera. Essa fu attuata da appositi reparti di demolizione dell'esercito britannico in ottemperanza al piano segreto "Micabwer" voluto da Churchill per rendere impossibile la permanenza di civili italiani in Libia e poterla incamerare nell'impero con la complicità dei ribelli senussi loro alleati.
-
Allegati: 1
Carri armati italiani M 13/40 del 4° Rgt. Cr. di Roma decentrati sotto gli alberi nei dintorni di Cinecittà durante la lavorazione del film Bengasi.
-
Allegati: 1
-
Presto posterò altri interessanti dati sui velivoli SM 82 utilizzati nelle riprese del film.
-
Allegati: 77
UN “REGIO” MATILDA A BARI NELL’ESTATE 1942
Torno ancora sul film BENGASI in quanto già in passato parlai dei carri armati inglesi di p.b. prestati dal C.S.E.M. per la realizzazione delle scene di combattimento nel deserto visibili all’inizio della pellicola e del fatto che in mancanza di autentici Matilda fu necessario travestire un certo numero di carri M italiani rivestendoli con una sovrastruttura di legno appositamente realizzata per farli assomigliare a quei carri britannici. Ora è stata pubblicata dalla rivista Storia Militare una eccezionale foto che mostra il primo (e probabilmente unico) vero Matilda di p.b. effettivamente trasferito dalla Libia in Italia via nave per essere esaminato dai nostri tecnici. La foto scattata nel porto di Bari risale all’estate del 1942, quando le riprese di BENGASI erano terminate da tempo. Ne approfitto però per esaminare anche altre tematiche interessanti presenti nella pellicola.
________
UN FILM PROTOFEMMINISTA CON CONSULENTI DI ECCEZIONE
La dedica alle donne italiane posta all’inizio del film evidenzia il fatto che BENGASI è un film contraddittorio e con più piani di lettura sovrapposti. Non solo è allo stesso tempo italico-mammista e proto-femminista, ma pur auspicando la vittoria finale dell’Asse, non può nascondere la sproporzione delle forze in campo e non nasconde un forte presagio di sconfitta. Tutti i protagonisti maschili portatori del tradizionale stereotipo dell’eroe italico e fascista tutto d’un pezzo infatti, seppur ancora presenti nella narrazione per volontà del regime, vanno incontro a un destino di morte, distruzione e umiliazione. Ciò preannuncia inconsciamente nella finzione cinematografica la cupa sorte che si abbatterà realmente sulla nazione italiana da lì a pochi anni, dopo l’armistizio del settembre 1943. Nella pellicola il bilancio è desolante, con modalità diverse non si salva nessuno. Il colono Piero è trucidato dagli australiani ed anni di duro lavoro in Africa vengono vanificati, suo figlio Giovanni è ormai un cieco di guerra incapace di aiutare la vecchia madre, l’ingegner Filippo è riconosciuto dagli inglesi come spia del S.I.M. e viene sbrigativamente fucilato, il capitano Berti sopravvive e vede la liberazione della città, ma è ormai gravemente mutilato e ha perso il figlioletto Sandro in un bombardamento. Nel film tocca allora alle donne portare il fardello più pesante della guerra, sopportare le sofferenze che hanno strappato i loro sogni e rimboccarsi le maniche per andare avanti in qualche modo e trovare un segno di speranza nel futuro e redenzione. In un modo o nell’altro l’occupazione inglese di Bengasi ha cambiato tutti i personaggi femminili dando loro una nuova consapevolezza (come nella realtà toccherà proprio alle donne italiane darsi da fare, prima per sopravvivere agli orrori bellici e poi partecipare in prima persona alla difficile ricostruzione del Paese). Elena, la fatua moglie ungherese di Berti trova la forza di ricostruire un nuovo rapporto col marito superando le passate incomprensioni e il dolore per la morte del figlio. La giovane Giuliana, troppo tardi consapevole dell’eroismo di Filippo che era arrivata a disprezzare considerandolo un collaboratore degli inglesi, vivrà nel ricordo del suo amore. La prostituta redenta Fanny torna a farsi chiamare Maria e aspetterà la fine della guerra per sposare il suo bersagliere toscano. La moglie del colono che per tutto il film ha vagato in cerca del figlio militare, tornata nel podere di famiglia nel Gebel trova il marito ucciso, la casa saccheggiata, le coltivazioni devastate e fatalmente tornerà in Italia col figlio inabile. Persino le suore di Bengasi, dopo essere uscite dal convento per servire negli ospedali e nella mensa popolare allestita dal Podestà, diventano meno beghine dopo aver partecipato in prima persona alle sofferenze della popolazione civile della città.
_____
Alla dedica segue un cartello coi nomi dei molti consulenti militari e civili attivi nella realizzazione della pellicola, tra i quali troviamo il gerarca fascista (e per un certo periodo segretario del P.N.F.) Carlo Scorza, il notabile libico Alì Bukeila (che fece una breve apparizione in BENGASI e durante la guerra lavorò come speaker e propagandista in lingua araba alla sezione esteri dell’E.I.A.R. che realizzava trasmissioni internazionali mediante le antenne a grande potenza della stazione emittente di Prato Smeraldo, alla periferia di Roma), e perfino il giornalista e scrittore di origine americana Giorgio Barnes (perfetto conoscitore del mondo anglosassone quanto dell’alta società romana, poi antifascista militante nel P.C.I. clandestino e nel dopoguerra fondatore del quotidiano Paese Sera).
_____________
IL RAPPORTO TRA FILIPPO E GIULIANA
L’incontro tra i personaggi interpretati da Amedeo Nazzari e Vivi Gioi avviene durante le concitate fasi dello sgombero di Bengasi, quando l’ingegnere (in realtà un ufficiale di S.M. sotto copertura incaricato di approntare una rete Stay-Behind dietro le linee nemiche con l’aiuto di italiani e libici) risale in senso contrario la lunga colonna di profughi civili che si allontanano dalla città con ogni mezzo disponibile. Filippo è testimone dell’atterraggio fortunoso di un trimotore italiano SM.82 inseguito e mitragliato da caccia inglesi. Poco dopo prende a bordo del suo furgoncino Giuliana, che si trovava a bordo del velivolo proveniente dall’A.O.I. e si ostina a recarsi a Bengasi nonostante il pericolo incombente. Il personaggio della giovane donna viene subito delineato dal primo dialogo tra i due:
- Eravate sull’aereo attaccato?
- Ci siamo salvati per miracolo!
- Avrete avuto una bella paura!
- Eh, ci sono abituata alla guerra, vengo dall’Africa Orientale, dall’Asmara.
- Dall’Asmara? E che ci facevate laggiù?
- Dottoressa in Chimica, nell’Istituto per la ricerca del sottosuolo.
- Perbacco! Da molti anni?
- Ci sono andata appena laureata.
___
Successivamente, nell’atrio di un albergo di Bengasi in procinto di essere requisito dal comando inglese, vediamo Giuliana compilare sull’apposito modulo delle Regie Poste un telegramma alla madre, sul quale oltre al testo tranquillizzante
COSTRETTA RIMANERE BENGASI - NON PREOCCUPARTI - SCRIVERO’ - GIULIA
possiamo leggere chiaramente anche l’indirizzo della destinataria
ADELAIDE LANDINI, CHIAIA 115, NAPOLI
Dopodiché la giovane donna viene raggiunta dall’ingegnere, che le offre di trasferirsi in un appartamento sicuro nella sua disponibilità. L’alloggio non a caso si trova nello stesso palazzo dove abita la famiglia del capitano d’artiglieria Enrico Berti, un’altro dei membri della rete Stay-Behind italiana. Nelle sue parole Giuliana mostra uno spiccato spirito di indipendenza ma non nasconde di fidarsi già completamente di Filippo:
- Vi ho incontrata in mezzo al deserto, sento una certa responsabilità, insomma ho il dovere di occuparmi di voi.
- Io credo di essere capace di pensare a me stessa.
- Allora proprio non vi fidate di me?
- Ebbene si, ho fiducia in voi (…)
- Prendete, sono le chiavi di un appartamento abbandonato (…) ve lo cedo, ma ad un patto, che restiate in casa il più possibile, non vorrei che gli inglesi… di solito non hanno molto buon gusto, ma se qualcuno facesse eccezione?
- Scoprirebbero a loro spese che non è molto facile infastidirmi!
___
Durante la dura occupazione inglese della città, Giuliana stringe amicizia con la moglie ungherese di Berti, ancora sconvolta dalla morte in un mitragliamento aereo del figlioletto Sandro e angosciata per la sorte del marito Enrico, che pur mutilato di un braccio è fuggito dalla prigionia dandosi alla macchia. Proprio in casa Berti si presenta Filippo – che a insaputa di tutti si è infiltrato come interprete nel comando inglese per ottenere informazioni militari utili alle truppe dell’Asse – e confessa a Giuliana l’intenzione di sposarla dopo la guerra, donandole come pegno d’amore un portasigarette con carillon, che suona una nota melodia napoletana, altro evidente rimando alle origini partenopee della ragazza, che oramai ricambia apertamente il sentimento del corteggiatore.
___
In seguito al fermo di un arabo libico che fa parte della cellula di resistenza fascista l’ing. Filippo, il capitano Berti e l’operatore della radio clandestina italiana (che altri non è se non il sottufficiale marconista della Regia Aeronautica visto all’inizio del film a bordo del trimotore) sfuggono rocambolescamente ad una irruzione degli MP inglesi rifugiandosi tra le macerie di una casa bombardata, dove potrebbero passare al sicuro l’ultima notte prima della definitiva ritirata degli inglesi e l’arrivo in città delle truppe italo-tedesche liberatrici. Ma Filippo, ormai disprezzato dagli abitanti di Bengasi che lo ritengono a torto un amico degli inglesi, è tormentato all’idea che anche Giuliana possa considerarlo un collaborazionista. Approfittando dell’oscurità lascia il suo rifugio sicuro per raggiungerla, ma dopo un breve incontro chiarificatore sulle scale del palazzo, viene arrestato dal nemico che ormai è a conoscenza della sua vera identità. Verrà sbrigativamente fucilato prima dell’alba e Giuliana, consapevole che il suo amato si è sacrificato eroicamente per contribuire alla vittoria delle armi italiane, pur afflitta dal dolore, vivrà mantenendosi fedele al ricordo di lui.
_________
BENGASI NON RISPONDE!
Nelle sequenze sopracitate emergono molti eventi reali, o almeno ispirati a fatti reali e realmente accaduti.
- Il fatto che Giuliana – interpretata dall’attrice Vivi Gioi – compaia per la prima volta come passeggera civile a bordo di un velivolo da trasporto militare in arrivo a Bengasi proveniente dall’A.O.I. è assolutamente corretto e credibile. Dopo l’entrata in guerra dell’Italia il 10 giugno 1940, l’Impero era rimasto totalmente isolato dalla madrepatria e il Viceré Amedeo d’Aosta aveva richiesto urgentemente l’istituzione di un collegamento aereo regolare per far giungere armi moderne, delle quali nelle nostre colonie c’era forte carenza. I primi voli vennero improvvisati con trimotori a grande autonomia SM.83 e SM.75 affidati ad esperti piloti civili della LATI. Ma a partire dal 27 luglio 1940 si effettuarono voli regolari con cadenza pressoché giornaliera, utilizzando i nuovi e ben più capienti trimotori da trasporto SM.82 (appositamente dotati di capienti serbatoi supplementari in fusoliera per l’olio e il carburante). Il vitale collegamento aereo sulla rotta Roma-Bengasi-Asmara e ritorno comportava condizioni ambientali fortemente avverse e lunghi voli sul territorio nemico, effettuati di notte a luci spente mantenendo il silenzio radio, per eludere i caccia britannici stanziati in Egitto e Sudan. Tale delicato compito fu affidato al 149° Gruppo Trasporti, basato a Roma-Ciampino e composto dalle squadriglie 607a, 608a, 609a su una linea di volo totale di appena 21 velivoli. Il personale navigante apparteneva ai Servizi Aerei Speciali (S.A.S.) ovvero all’organismo militarizzato che dopo l’entrata in guerra dell’Italia aveva mobilitato a favore della Regia Aeronautica le risorse delle tre compagnie aeree nazionali operanti in tempo di pace (Ala Littoria, LATI, Avio Linee Italiane). Impiegando ogni volta 6-8 giorni tra andata e ritorno, si effettuarono circa 330 missioni tra luglio 1940 ed aprile 1941, trasportando in A.O.I. armi, munizioni, medicinali, materiali vari, pezzi di ricambio per automezzi ed aerei, perfino 51 caccia biplani Fiat CR.42 smontati ed imballati. Fu valutata attentamente la possibilità di imbarcare nella capace stiva del trimotore anche un carri armati L3/35, sia nella versione con mitragliatrici binate che in quella lanciafiamme, ma la cosa non ebbe seguito per il rapido deteriorarsi della situazione militare in loco. Nei voli di ritorno venivano abitualmente riportati in Italia documenti ufficiali, sacchi di posta, feriti o malati gravi, talvolta anche passeggeri civili (ma questi ultimi erano evacuati solo previa autorizzazione scritta delle autorità militari). Le perdite di velivoli per offesa aerea nemica o per incidenti tecnici durante il volo vi furono, per quanto estremamente limitate. Come evidenziato dalle foto d’epoca gli SM.82 utilizzati nel ponte aereo erano ancora in configurazione da trasporto civile, privi delle installazioni difensive e con la livrea mimetica a larghe bande sfumate adottata sui plurimotori italiani all’inizio del conflitto. Per le riprese della pellicola fu invece utilizzato un diverso SM.82, con torretta armata e dipinto in livrea continentale verde oliva. Come visibile nella sequenza di volo iniziale e durante il mitragliamento da parte dei caccia inglesi, esso era contraddistinto dalla sigla S.A.3 dipinta in bianco sulla fusoliera. S.A. indicava i velivoli appartenenti alla Sezione Autonoma, una unità addestrativa direttamente dipendente dal Comando S.A.S. (Servizi Aerei Speciali). Principalmente essa si occupava di qualificare i nuovi equipaggi destinati agli SM.82 e prepararli ad effettuare i voli a grande autonomia, ma talvolta fungeva da reparto complementare, fornendo temporaneamente i suoi uomini e aerei alle varie squadriglie S.A.S. operative. Pur essendo stanziata all’aeroporto Roma-Littorio (nel dopoguerra noto come Roma-Urbe), saltuariamente effettuava anche speciali voli di collegamento dal territorio metropolitano verso la Russia o l’Egeo. Ad impersonare loro stessi nel film come equipaggio del trimotore erano i membri di un autentico equipaggio del S.A.S. protagonista di un rocambolesco episodio reale. L’atterraggio di fortuna inscenato nella finzione cinematografica rispecchia – per quanto in modo assai edulcorato – la vicenda loro accaduta durante l’evacuazione di Bengasi. In vista della ritirata delle nostre truppe, gli ultimi due SM.82 del S.A.S. ancora presenti sul campo trampolino perché impegnati nel ponte aereo con i territori dell’Impero decollarono diretti a Tripoli carichi all’inverosimile di civili, mettendoli in salvo all’ultimo momento. Ma un terzo velivolo, contraddistinto dalla matricola MM. 60409, giunse inaspettato da Asmara proprio all’alba del 6 febbraio 1941 e dovette effettuare un atterraggio di emergenza a Bengasi perché gravemente danneggiato da mitragliamento aereo nemico. L’equipaggio del trimotore per non cadere in mano agli inglesi si mise in borghese, nascondendosi tra la popolazione civile della città. Il sottufficiale marconista entrò effettivamente a far parte di una rete di resistenza italiana durante l’occupazione britannica, in qualità di operatore di una radio clandestina, similmente a come si narra nel film.
- Durante il primo incontro con Filippo, Giuliana si presenta come una laureata in chimica, impiegata all’Asmara in un generico Istituto di ricerche nel sottosuolo. Anche questa è una situazione reale. Dopo la proclamazione dell’Impero italiano in Africa Orientale, avvenuta per volontà di Mussolini il 9 maggio del 1936, la propaganda fascista mirava a dipingere l’Etiopia come un potenziale eldorado, pronto ad elargire le sue ricchezze ai nuovi colonizzatori. Dunque le attenzioni di autorità scientifiche, enti di ricerca e gruppi economici nazionali si accentrarono sullo sfruttamento dei nuovi territori dell’A.O.I. sperando di trovarvi ricchi giacimenti di materie prime, indispensabili alla rachitica industria autarchica italiana. Tra il 1936 ed il 1940 nei nostri possedimenti nel Corno d’Africa operarono oltre al C.N.R. e all’E.N.I. molte società private, titolari di concessioni per prospezioni geologiche, ricerca di petrolio, carbone, oro, argento, pietre dure semipreziose, fosfati per agricoltura e molto altro. Con pochi risultati pratici in realtà, ma fatalmente disperdendo le poche risorse a disposizione dell’Italia e distogliendo tecnici e apparecchiature dalla ben più promettente ricerca petrolifera in Libia, tanto che solo nel 1939 il pozzo sperimentale n°1 fu impiantato tardivamente nel deserto libico presso il confine con l’Egitto e cessò subito l’attività al momento della nostra entrata in guerra. L’attività estrattiva era stata intrapresa su scala ridotta e in modo semiclandestino dal grande geologo, esploratore ed alpinista Ardito Desio, su espressa richiesta di Italo Balbo, allora Governatore della Libia, che dello scienziato italiano fu amico e commilitone negli Alpini durante la Grande Guerra. Tornando al sottosuolo dell’A.O.I. bisogna ricordare anche che archeologi e paleontologi italiani portarono avanti estese campagne di scavo in colonia, oggetto anche di un pregevole lungometraggio documentario realizzato dai cineoperatori dell’Istituto Luce, nonché di molti reportage pubblicati sul Corriere della Sera da un giovane giornalista di nome Dino Buzzati. Dunque la presenza nella sceneggiatura del film di una giovane ricercatrice italiana su un aereo in volo tra Asmara e Bengasi, era perfettamente credibile. Ma da un certo punto di vista era anche dannosa politicamente perché rinfocolava nello spettatore italiano il dolore per il progressivo isolamento e strangolamento dell’Africa Orientale da parte delle truppe britanniche, culminato nella resa del Duca d’Aosta all’Amba Alagi e nella lunga ma vana resistenza del generale Nasi a Gondar. E peggio ancora perché evidenziava che i massimi vertici politici e militari del regime erano entrati avventatamente in guerra, nonostante la nostra grave impreparazione. Ma al tempo stesso quella presenza femminile nella pellicola serviva a connotare positivamente il “costruttivo ed operoso” colonialismo italiano, differenziandolo da quello “rapace e predatorio” degli anglosassoni. La tesi era che grazie al fascismo l’impero italiano era così prospero e ordinato che una giovane donna bianca poteva tranquillamente vivere e lavorare nella lontana Asmara, sentendosi al sicuro e a casa propria come in una qualsiasi città italiana. Come a Roma, a Napoli o a Bengasi (non a caso dal 1939 per volontà di Balbo tutta la Libia era divenuta territorio metropolitano, e gli arabi libici avevano ottenuto formalmente la cittadinanza italiana nel pieno rispetto della loro peculiarità etnica e religiosa). In fin dei conti gli stessi vincitori britannici, una volta occupata Addis Abeba rimasero stupiti e increduli vedendo come il duro lavoro dei nostri umili coloni, avesse trasformata in poco meno di sei anni la capitale etiopica da uno sporco agglomerato di capanne di fango in una moderna e salubre città europea. E furono costretti a mantenere ai loro posti per oltre due anni un gran numero di funzionari e tecnici italiani per la gestione ordinaria e la manutenzione dei servizi pubblici indispensabili a decine di migliaia di residenti bianchi (senza contare strade, ferrovie, fabbriche, scuole e strutture ospedaliere edificate dal regime in tutta l’A.O.I. a vantaggio anche delle popolazioni autoctone). Nulla di comparabile era mai stato fatto dai colonialisti anglosassoni che spadroneggiavano impunemente in gran parte dell’Africa da oltre cent’anni, sfruttando i nativi secondo il rigido dogma vittoriano della superiorità razziale dell’uomo bianco. Semplicemente ai gretti sudditi di Sua Maestà Britannica non era mai venuto in mente che degli europei potessero colonizzare un territorio non per depredarlo ma per andarvi a lavorare in prima persona, come invece avevamo fatto noi.
- Il personaggio di Giuliana presenta caratteri particolarmente importanti, anche dal punto di vita sociologico. Come vediamo da numerosi riferimenti sparsi nella pellicola, è di origine napoletana e sua madre vive ancora nella città partenopea (nella realtà l’indirizzo di casa della madre riportato nel telegramma - Chiaia 115 - riveste esso stesso una grande valenza propagandistica dato che è in una zona di Napoli colpita dai primi bombardamenti aerei inglesi). Lei si commuove ascoltando la melodia tradizionale “Funiculì Funiculà” dal carillon regalatole da Filippo, solo perché la associa ai ricordi della sua infanzia, dunque al passato. Ma nel film la sua napoletanità è solo marginale ed incidentale, non concedendo nulla ai consueti stereotipi e luoghi comuni legati al folclore più deteriore. Giuliana è prima di tutto una giovane e moderna donna italiana rivolta al futuro e dunque – implicitamente – fascista. Ciò è spiegabile con la lunga campagna di ingegneria sociale intrapresa dal fascismo per livellare all’interno del regime le differenze sociali e di classe. Tale tentativo fu sostanzialmente un fallimento dovunque, ma ancor più a Napoli, dove da secoli la polarizzazione tra una ridotta aristocrazia parassitaria di stampo spagnolesco-borbonico e una plebe indistinta di disperati, abituati a vivere alla giornata ricorrendo ad ogni espediente lecito o illecito era rimasta immutata – anche sotto il dominio sabaudo – più che in ogni altra zona del nostro meridione. Se il fascismo si era proposto genericamente di creare un uomo nuovo a sua immagine e somiglianza, soprattutto il segretario del P.N.F. Achille Starace, nella seconda metà degli anni trenta si illuse di poter sradicare i caratteri – secondo lui deteriori – della città partenopea, vietando o reprimendo tutti quegli aspetti folcloristici della vita sociale che a parer suo portavano il disprezzo e la commiserazione degli stranieri. Egli voleva tutelare l’immagine della nuova Italia fascista, che dopo la guerra d’Abissinia e le sanzioni internazionali si pretendeva fosse esclusivamente di indole operosa e guerriera, sprezzante dell’ozio e della vita comoda. L’intento vagheggiato era omologare rapidamente Napoli alle grandi città industriali del nord, soprattutto realizzandovi industrie belliche e impianti legati alla sua doppia natura di importante porto militare e commerciale, trasformando così una plebe di lazzari nullafacenti in schiere di docili operai. Da ciò la violenta repressione dell’accattonaggio, del vagabondaggio e della prostituzione nelle zone limitrofe al porto, il silenzio totale sulle degradanti condizioni di vita degli abitanti dei bassi, il tentativo di sradicare definitivamente il dialetto imponendo l’uso in pubblico di una lingua italiana neutra e priva di inflessioni, le sanzioni contro i disoccupati, la progressiva tendenza a scoraggiare il turismo straniero in città – particolarmente quello anglosassone – e a ridurre drasticamente il numero delle guide turistiche e controllandone l’attività, eliminando l’uso diffusissimo di chiedere mance per cantare canzoni napoletane o ballare la tarantella in strada. I pulcinella, i pazzarielli, i posteggiatori (tradizionali suonatori di chitarra o mandolino) erano malvisti e osteggiati, in quanto ritenuti lesivi della dignità e dell’onore nazionale al pari del vero e proprio accattonaggio. Quanto alle molteplici forme di religiosità popolare intrise di isterica superstizione e legate al presunto scioglimento del sangue di San Gennaro, esse sfuggirono alle censure solo perché il vescovo di Napoli avvertì Starace che eliminandole si sarebbe rischiata una rivolta popolare. Questa tendenza, che potremmo definire di normalizzazione e italianizzazione forzata della società napoletana, ebbe effetti rilevanti sulla cinematografia di regime degli anni 30 e 40. L’uso del dialetto nelle pellicole era ristretto a pochi popolarissimi attori dialettali come i De Filippo o Totò, ma solo in innocue commediole ambientate nel deprecato passato prefascista e preferibilmente sotto il dominio borbonico. Quando i film erano ambientati nella Napoli contemporanea, vi si mostravano solo le moderne aree residenziali in stile razionalista o le zone industriali in piena attività, evitando con cura quartieri degradati o ambientazioni pittoresche: niente Vesuvio, niente pizza e niente mandolino. E naturalmente niente camorra. Anche i personaggi, seppure di estrazione popolare, erano costretti a parlare un perfetto italiano. In conseguenza di ciò Giuliana, perfetto contraltare dell’eroe fascista Filippo interpretato da Amedeo Nazzari, diviene un esemplare della donna italiana nuova, cresciuta nel clima del regime. Tale taglio netto con il passato dovuto alla suddetta impostazione ideologica è evidente già nella scelta dell’attrice chiamata ad interpretarla, la bionda e longilinea Vivi Gioi, anche esteticamente agli antipodi rispetto allo stereotipo della bellezza mediterranea. Giuliana è una donna moderna, almeno per quanto il fascismo allora concedeva alla modernità, visto anche l’atteggiamento ondivago e contraddittorio del regime nei confronti dell’emancipazione femminile. In effetti ha potuto studiare e laurearsi in chimica, materia allora generalmente ritenuta non adatta alle donne, come tutti gli argomenti tecnico/scientifici. Ovviamente si presume come dato di fatto implicito che abbia passato la trafila nelle organizzazioni femminili fasciste nell’ambito della O.N.B./G.I.L. e sia stata iscritta al G.U.F. in quanto studentessa universitaria. Pur non mostrandola esplicitamente, la sua adesione al partito unico è molto probabile, e in ogni caso dato il suo comportamento, si adegua con profonda convinzione alla ideologia fascista. Giuliana è una donna libera, indipendente, desiderosa di dare il suo contributo alla Patria, non teme la guerra e affronta coraggiosamente il pericoloso volo aereo verso Bengasi. Appena laureata si è trasferita in A.O.I. ma non passivamente, magari come moglie di un militare, funzionario o colono, dunque obbligata a seguire il coniuge dovunque decida di stabilirsi. E’invece partita per la nuova colonia volontariamente, per insediarvisi in modo stabile e vivere del proprio lavoro. Ed all’Asmara è impiegata come ricercatrice in un importante istituto (che dal nome sembra essere di origine statale o parastatale). Comunque ha un ruolo di grande responsabilità e fin dalle prime battute dimostra di saper trattare gli uomini su una base paritaria e non sentirsi in una posizione subordinata. Da perfetta donna italiana, determinata e talvolta testarda, il vivere per anni fra uomini nel duro ambiente coloniale, se le ha fatto prendere il vizio del fumo, l’ha preservata da ben altri vizi imputati dal regime fascista alle dissolute donne straniere. Giuliana non è fatua e vuota come le americane, non è una adultera seriale come le francesi, e neanche è mascolinizzata come le inglesi. Tiene gelosamente alla sua virtù conformemente alla morale fascista, non per gretto timore dello stigma sociale, ma nella consapevole attesa di voler trovare l’uomo della sua vita, che presto scoprirà essere proprio Filippo. Ma anche in questo caso la giovane donna ha un atteggiamento attivo, non passivo. E quando Filippo la esorta a restare in casa per evitare molestie da parte della soldataglia inglese, il disgusto di lei si tramuta visibilmente in rabbia. Ad un approccio sessuale sgradito da parte dei nemici saprebbe certo reagire e difendersi fino alle estreme conseguenze, anche a costo della vita. Lei stessa taglia corto al riguardo, dicendo che non è facile infastidirla. Anche in questo caso si tratta di una velata allusione a fatti drammaticamente reali avvenuti in quel periodo anche a Bengasi. Ben prima delle donne ciociare violate bestialmente dalle truppe coloniali golliste nel 1944, le prime ad essere “marocchinate” furono nel 1940/41 centinaia di donne italiane di ogni età e ceto, oggetto di violenza sessuale da parte di soldati bianchi – australiani e britannici – nelle città e nei villaggi della Cirenaica occupata. E solo in pochi casi padri e mariti riuscirono a difenderle o ad opporsi alla soldataglia armata che nottetempo faceva irruzione nelle case private. Tali stupri erano diretti esclusivamente contro le italiane, poiché il comando britannico aveva proibito per motivi politici ogni contatto tra i propri soldati e le donne arabe. Vi furono perfino casi di capitribù libici fedeli all’Italia, che ogni notte nascondevano le mogli e figlie dei coloni nei loro villaggi indigeni, vegliando armati per proteggerne l’onore. Dopo la temporanea riconquista di quei territori da parte delle truppe italo-tedesche, le autorità italiane diedero ampia pubblicità ai molti crimini di guerra commessi dal nemico ai danni della popolazione civile, ma degli stupri di massa si parlò ben poco, comprensibilmente per non urtare la morale dell’epoca e l’immagine posticcia degli italiani come popolo pseudo-ariano razzialmente superiore. Tornando al film, anche osservandone l’aspetto religioso, appare chiaro che Giuliana è credente, ma a differenza di altre figure femminili presenti nel film (la signora Berti, la moglie del colono veneto, la prostituta Fanny, le suore ospedaliere, le vecchie beghine nel rifugio) che ondeggiano tra l’indifferenza, la disperazione e la superstizione, piuttosto trova nella fede la forza di resistere alle avversità che la guerra le scaraventa addosso, ma sempre confidando nella vittoria finale. Giuliana parla un italiano perfetto senza inflessioni dialettali e con l’ingegner Filippo passa naturalmente dal Voi al Tu man mano che la confidenza tra i due cresce, conformemente ai dettami linguistici imposti dal regime. E anche il corteggiamento fra i due, seppur pulito e pudico come imponeva la morale di allora (oltre che la censura), è un rapporto alla pari, schietto, scevro di orpelli ipocriti e sovrastrutture borghesi, ma fatto di frasi brevi e dirette. Anche il fidanzamento ufficioso tra i due, alla benevola presenza dei coinquilini del palazzo, riunitisi a consumare insieme il magro pasto, è austero come si conviene in tempo di guerra in una città alla fame e occupata dal feroce nemico albionico. Le sigarette (rigorosamente nazionali) contenute nella scatola-carillon sono un pegno d’amore ben più prezioso e gradito di un anello con brillante.
_______________________
ELEMENTI DI VEROSIMIGLIANZA IN BENGASI: PAI, VVUU, AMBIENTAZIONI
La necessità di rende la pellicola il più possibile credibile portò a un grande coinvolgimento di varie organizzazioni di regime e statali, in primo luogo del Ministero dell’Africa Italiana e della forza di polizia coloniale da essa dipendente, ovvero la P.A.I. che mise a disposizione personale della sua scuola di Tivoli e le autoblinde AB 41 della colonna Romolo Gessi (travestite da blindo Morris britanniche mediante sovrastrutture di legno). Gli agenti nazionali ed i motociclisti moto-mitraglieri della P.A.I. appaiono specialmente durante l’esodo dei civili dalla città e l’arrivo delle avanguardie inglesi. Essi sono ben riconoscibili dallo specifico gibernaggio in cuoio marrone, dalle cordelline azzurre sulla spalla destra, e soprattutto dal mitra Beretta MAB 38 A con pugnale-baionetta ripiegabile, ostentato visibilmente in tutte le sequenze.
______
Nel film appaiono brevemente comparse con le uniformi di un corpo assai meno conosciuto, quello delle Guardie Comunali di Bengasi (ovvero del corpo dei vigili urbani indigeni), creato nel 1939 in conseguenza della cittadinanza italiana concessa ai sudditi libici su impulso di Italo Balbo, allora governatore della Libia. Una guardia si vede a inizio film in mezzo alla folla di comparse italiane e indigene che in una strada della città ascoltano il bollettino di guerra italiano diffuso da un altoparlante. Il figurante di colore indossa sahariana kaki con bottoni dorati e colletto chiuso di colore nero. Pantaloni kaki con fasce mollettiere. La tipica “tachia” libica rossa con fiocco nero e caricata dal fregio metallico coronato della città di Bengasi. Un secondo figurante con uniforme identica (ma con pantaloni lunghi kaki e scarpe basse) compare in seguito nell’ufficio del Podestà e dopo il prescritto saluto romano annuncia l’arrivo di soldati nemici latori di un messaggio del comando inglese. In una altra sequenza, nella quale il Podestà si rivolge ai una delegazione di libici prima dell’occupazione della città, fra le autorità fasciste in borghese spicca un ufficiale in sahariana kaki e cinturone, ma senza fregi al colletto (niente stellette o fasci). Costui impersona il comandante italiano delle Guardie Comunali e lo ritroviamo infatti in un altro fermo immagine all’arrivo del generale inglese per il passaggio dei poteri. Nell’inquadratura a sinistra del Podestà – in borghese e a capo scoperto – c’è un ufficiale dei CC.RR. con la caratteristica fiamma sulla bustina, a destra il suddetto ufficiale delle Guardie Comunali, con un berretto alto caricato dello stemma metallico con corona, identico a quello delle guardie indigene. Ovviamente tali peculiari fregi erano stati reperiti in Italia dalla produzione del film, presso le stesse ditte fornitrici che li avevano realizzati.
_____________
Cammelli, muli e cavallini visti in alcune sequenze del film provenivano dal piccolo zoo della Mostra d’Oltremare di Napoli dove nel 1940 erano stati accuratamente ricostruiti villaggi e stili di vita delle varie popolazioni dell’Impero – inscenando perfino una caccia al giagiuaro – con la partecipazione di figuranti indigeni appositamente portati in Italia con le loro famiglie (costruendo addirittura una chiesa copta e una moschea all’interno del recinto della mostra). Se sono molto note le vicende dei circa cento Lancieri Vicereali P.A.I. eritrei, etiopi e somali, venuti a prestare servizio d’onore alla mostra e bloccati a Napoli dalla guerra – che tra il 1941 e il 1943 furono utilizzati come comparse di colore in moltissimi film di propaganda – spesso si dimentica che allo stesso scopo giunsero nella città partenopea anche militari e civili libici con famiglie al seguito, nonché sudditi greco-ortodossi e turco-musulmani del Dodecaneso e addirittura qualche cinese dal nostro possedimento di Tien Tsin.
________
Nel film tutte le vetture private, i bus color giallo-crema del trasporto pubblico e il vecchio autocarro che si ribalta durante il bombardamento aereo provocando la morte del piccolo Sandro Berti, portano le particolari targhe automobilistiche del tipo adottato dalla motorizzazione civile nelle nuove quattro provincie d’oltremare costituite nel 1939. Quelle di Bengasi erano a 4 cifre, precedute dalla parola Libia e dalla lettera B.
_________
Le strade di Bengasi ricostruite a Cinecittà appositamente per il film, furono rese il più possibile simili alle originali grazie a foto scattate nella città libica. Di un certo numero di edifici non furono realizzate solo le facciate posticce, ma strutture complete in muratura e cemento, che pur sprovviste di allacci elettrici e idrici, sopravvissero alla realizzazione del film e addirittura al conflitto, e che quando nel 1944 i vincitori americani trasformarono Cinecittà in un campo profughi, ospitarono profughi di guerra almeno fino al 1947. Inoltre furono ricreati dagli scenografi i tipici portici murati trasformati in rifugi antiaerei improvvisati, aggiungendo insegne di alberghi e negozi realmente esistenti, e perfino la pubblicità del noto birrificio BIRRA CIRENE. Sulla fiancata di un vecchio autocarro Fiat visibile durante l’esodo della popolazione si può leggere la scritta BIGONI ANTONIO - AUTOTRASPORTI, ditta anche essa operante nella città prima della guerra. La stessa accuratezza fu riservata anche agli ambienti ricostruiti in interni, dato che sui muri del rifugio antiaereo erano apposte scritte DIVIETO FUMARE e manifesti con i regolamenti dell’U.N.P.A. per la protezione antiaerea. Nella mensa affollata mensa popolare organizzata dal Podestà campeggiano sullo sfondo il ritratto incorniciato del re Vittorio Emanuele e quello, tratto da un calendario, del principe Umberto.
_______
ALTRE PARTICOLARITA’
- Se il frame del colono mestamente abbracciato al figlioletto vi ricorda qualcosa non è un caso, l’uomo posò come modello alcuni mesi dopo l’uscita del film per il manifesto di propaganda per l’anniversario della fondazione dell’A.O.I. (un impero nel frattempo da noi definitivamente perduto), che sotto lo slogan RITORNEREMO! riproponeva lo stesso atteggiamento protettivo tra un adulto e un bambino.
- Un altro frame molto interessante è quello del graduato di fanteria che, per sfuggire agli inglesi, chiede ospitalità con quattro commilitoni nella casa chiusa. Il militare, con ogni evidenza di origine meridionale, porta sulla bustina g.v. una medaglietta sacra, ovviamente fuori ordinanza. E non sappiamo quanto portata per autentica devozione o per superstizione scaramantica. Sorge anche il dubbio che, vista la drammatica impreparazione dei comandi superiori che condusse al disastro le truppe italiane durante la prima offensiva britannica (Operazione Compass), il militare abbia ritenuto più saggio affidare la propria salvezza personale durante la caotica ritirata nel deserto a una infallibile potenza ultraterrena, piuttosto che alla fallibilissima catena di comando gerarchica capeggiata da Graziani.
- Come in ogni pellicola di ampio respiro con un gran numero di comparse e più unità di ripresa, anche in BENGASI inevitabilmente compaiono piccoli errori e discrepanze non eliminate in montaggio, che mostrano cose e persone che non avrebbero dovuto essere inquadrate dall’obiettivo della cinepresa. Quella più evidente è la presenza in un frame dell’esodo dei civili ad inizio film, di un membro della troupe cinematografica (indicato dalla freccia rossa) che con un rudimentale megafono dirige i movimenti di massa delle comparse. L’uomo è stato con tutta probabilità inquadrato per sbaglio ed è rimasto nel girato definitivo. Altra incongruenza minore è quella di un palazzo visto più volte nel corso del film, ma una volta danneggiato dal bombardamento finale degli inglesi e ripreso da una angolazione di poco diversa, si rivela essere solo una facciata, sostenuta posteriormente da una intelaiatura di legno.
_____________________
-
Prossimo argomento: come nel film sono descritti i libici con cittadinanza italiana speciale concessa nel 1939 e la colf libica di casa Berti.
-
Allegati: 8
DJAMILA,L’UNICA DONNA LIBICA IN BENGASI
Come già detto in precedenza il film BENGASI è pervaso sotto traccia da un fortissimo sentimento proto-femminista, a cominciare dalla dedica inserita nei titoli di testa, dove vengono riconosciute apertamente alle donne italiane le sofferenze e i lutti dovuti alle vicende belliche. Nella pellicola risulta evidente che nonostante lapropaganda eroica voluta dal regime fascista, i protagonisti maschilisono solo personaggi di contorno ormai svirilizzati rispetto alledonne che – nessuna esclusa – di fronte al trauma della sconfittamilitare e dell’occupazione britannica sono costrette probabilmenteper la prima volta nella loro vita a prendere l’iniziativa,trasformandone in positivo il carattere e forgiandoloimpensabilmente. Ciò accade a tutte le donne italiane che appaiononel racconto corale, dalla fatua consorte ungherese del capitanoBerti alla giovane dottoressa in chimica Giuliana; dalla prostitutaredenta Fanny alla vecchia moglie del colono veneto. Perfino le suoreospedaliere di Bengasi subiscono una evoluzione patriottica nelcorso del film e davanti alle sofferenze della popolazione civileitaliana organizzano una mensa popolare. Ma esse sono tutte bianche edunque solidali con i colonizzatori italiani (loro padri, fratelli,mariti o figli) e con le relative autorità politico-militari. E’il caso dunque di esaminare accuratamente anche l’evoluzionecaratteriale del personaggio della cameriera Djamila, unica donnamusulmana autoctona presente in una pellicola totalmente ambientatanella città libica.
___
Bisognatener conto che nonostante la decantata cittadinanza italianaspeciale concessa dal 1939 ai sudditi libici su impulso delgovernatore Italo Balbo, essi rimanevano cittadini di seconda classedestinati a convivere pacificamente accanto alla popolazione italianama a non mescolarsi con essa, principalmente a motivo della religioneislamica, tanto da essere soggetti non al codice civile italiano ma aspeciali tribunali religiosi autorizzati dal regime, che peròregolavano le controversie tra cittadini libici secondo i dettamidella Sharia. Dunque anche tra i libici più affidabili e favorevolialla modernizzazione portata dalla presenza italiana, come isottufficiali indigeni delle FF.AA. o i dipendenti nativi degliapparati burocratici coloniali, la figura femminile rimasestrettamente legata ai dettami coranici, rinchiusa nelle quattro muradella casa paterna o del marito, e comunque velata e lontana daglisguardi degli “infedeli” italiani. Nei pochi mesi intercorsi trala concessione della cittadinanza e l’entrata in guerradell’Italia, il PNF organizzò però un proprio clone libico subase tribale per iscrivervi e controllarvi i capotribù fedeli e icapofamiglia come embrione di rappresentanza politica in vista dellafutura integrazione dei libici negli organi di rappresentanzapolitica fascista e del sistema bicamerale italiano, basato sullaCamera (dei Fasci e delle Corporazioni) e sul Senato del Regno. A suavolta l’ONB creò nella quarta sponda una copia libica della GIL,la Gioventù Musulmana del Littorio – della quale tra gli altrifece parte anche il giovane Muammar Gheddafi – e che invece del feznero aveva come copricapo la tachia bianca. Viste le forti resistenzedi carattere religioso e patriarcale l’attività dei fascifemminili in favore delle neo-cittadine libiche fu forzatamenteridotta al minimo, ma vi furono alcuni corsi di primo soccorso edeconomia domestica volti a formare aiuto infermiere e collaboratricifamiliari, la partecipazione fu però per forza di cose assairidotta.
____
Altroelemento importante da considerare è il fatto che al momento dellarealizzazione di BENGASI la priorità era dare dei sudditi libici unaimmagine di totale fedeltà alla monarchia ed al regime, cosa che inquel momento non rispondeva totalmente alla realtà. Nel film vediamoritratti numerosi cittadini libici – tutti uomini – più o menoinseriti a vario titolo nella vita della città “italiana” ericonoscibili grazie all’abito tradizionale o alla tachia bianca orossa, generalizzata come copricapo islamico, ma tutti apertamentefedeli ai colonizzatori italiani e ostili agli occupanti britannici.
- Le Guardie Comunali indigene di Bengasi pattugliano in uniforme la città insieme alla PAI, ascoltano il notiziario EIAR dagli altoparlanti mescolati alla folla di italiani, prestano servizio nel palazzo del Comune.
- I civili libici assistono all’esodo dalla città degli abitanti italiani aiutandoli fattivamente e auspicandone il ritorno o quantomeno osservano dignitosamente l’ingresso degli occupanti britannici senza prendere parte per questi ultimi.
- L’iconica scritta CI STARETE POCO E CI STARETE MALE viene tracciata in sfida agli inglesi su un muro di Bengasi, non da un italiano ma da un giovane balilla libico.
- Durante la cerimonia del passaggio dei poteri tra italiani e britannici il Podestà raduna nel suo ufficio i capi tribali ed altri notabili indigeni (alcuni in abiti europei) assicurando il rapido ritorno della sovranità italiana. Tutti lo salutano romanamente, ma a parlare per tutti è poi l’Imam, l’autorità religiosa islamica riconoscibile dal peculiare turbante bianco. Egli si esprime senza mezzi termini a favore degli italiani con la frase: “Non dimenticheremo mai, Signor Podestà, quello che l’Italia ha fatto per noi”.
- Uno degli uomini segretamente coinvolti nella rete Stay-Behind organizzata dagli italiani a Bengasi è un ex- sottufficiale indigeno del RCTL che ha combattuto a fianco degli italiani, lo stesso arabo che in precedenza ha aiutato a fuggire dagli inglesi il mutilato capitano Berti. Proprio la cattura del libico (che lealmente non tradisce i membri della resistenza fascista) da parte degli MP mette a rischio l’attività della radio clandestina gestita da Berti e spinge l’ing. Filippo a compromettersi, finendo per essere smascherato dal nemico come spia del SIM.
____
Osservandola figura di Djamila (o Giamila come viene chiamata dai coniugiBerti suoi datori di lavoro seguendo l’uso fascista diitalianizzare grafia e fonetica dei nomi stranieri) possiamo notarecome la giovane libica pur trovandosi in una posizione servile neiconfronti della famiglia dell’ufficiale sia relativamente“civilizzata” rispetto alle sue connazionali sottoposte allalegge islamica, probabilmente grazie al prolungato contatto conitaliani benevoli in un ambiente cittadino di tipo europeo. Parlacorrettamente l’italiano (seppure con un forte accento arabo dovutoal fatto che nella pellicola non è doppiata ma parla con la suavoce autentica senza declinare i verbi all’infinito), si prendecura della casa e del piccolo Sandro, possiamo ipotizzare che abbiafrequentato a tale scopo uno dei corsi organizzati dal PNF. Il suonome è certamente musulmano (nonostante la presenza di religiosicattolici in territorio libico fin dal 1911, le conversionidall’Islam furono praticamente nulle) ma ella veste una sobria ecastigata uniforme da cameriera con tanto di cuffia bianca che lasciain parte scoperti i capelli, è solo di poco più coperta rispetto auna qualsiasi cameriera italiana degli anni quaranta. Ma nulla lasciapensare che abbia in qualche modo abiurato i dettami della sua federeligiosa. La sua presenza a servizio dei bianchi che in altrasituazione sarebbe stata fortemente disapprovata dai maschi dellafamiglia di origine è forse riconducibile allo status militare diBerti. Il personaggio interpretato in BENGASI da Fosco Giachetti èinfatti un ufficiale del Regio Corpo Truppe Coloniali del quale corpoall’inizio della pellicola veste l’uniforme. Si ricollegadirettamente al personaggio interpretato dallo stesso attore a metàdegli anni trenta nel film SENTINELLE DI BRONZO, che era uncomandante di Meharisti in lotta coi ribelli senussiti nel desertolibico. Il capitano Berti nella finzione cinematografica di BENGASIha probabilmente partecipato anche al conflitto italo-etiopico comecomandante di truppe coloniali, dato che la sua casa è arredata connumerose prede belliche provenienti dal l’Africa Orientale (variovasellame africano, zanne di elefante, nonché armi tipiche deiguerrieri abissini, tra cui zagaglie, scudi, spade falciformi efucili ad avancarica), venendo poi richiamato nel Regio Corpo TruppeLibiche nel giugno 1940. Visti i precedenti e la diffusa usanza disottufficiali indigeni colpiti a morte di affidare i figli alle curedel loro comandante italiano, possiamo pensare che il padre diDjamila fosse uno dei Meharisti del capitano Berti, è solo unaipotesi ma legittimerebbe la presenza della ragazza nella casadell’ufficiale italiano. Il personaggio di Djamila è interpretatonel film da una giovane – purtroppo ancora non identificata –probabilmente una dei cittadini libici portati a Napoli per la Mostradelle Terre d’Oltremare tenutasi nel 1940 e rimasti bloccati nellapenisola dagli eventi bellici. Molti di costoro parteciparono poicome comparse in film italiani e tedeschi a Cinecittà (come moltialtri africani provenienti dall’A.O.I. e un centinaio di LancieriVicereali indigeni della PAI). Non conosciamo il suo destino allafine del conflitto. Nel film compare brevemente e parla poco, anchese in italiano corretto. Oltre che donna di servizio dei Berti èanche amorevole tata del piccolo Sandro, ed è proprio in unapparentemente innocente scambio di battute col bambino che glisceneggiatori di BENGASI inseriscono un esempio del dualismo insitonella presenza coloniale italiana in Libia. Si tratta di un lampanteriferimento al differente trattamento subito dagli indigeni sottoGraziani / Badoglio (repressione indiscriminata, massacri eimpiccagioni) e sotto Balbo (integrazione, collaborazione, rispettodell’identità islamica). Non sappiamo se lo script intendessesottintendere un certo larvato antifascismo/anticolonialismo o fossesolo una glorificazione postuma della linea politica più accomodantesostenuta dal defunto Gerarca Trasvolatore rispetto ai bagni disangue degli ottusi generali sabaudi. Comunque vale la pena diriportarlo integralmente perché getta un’ombra sullacolonizzazione italiana, ondeggiante tra benevola civilizzazione espietata repressione, mettendo in bocca a un bambino innocente einconsapevole pesanti frasi, probabilmente ascoltate in famiglia:
Sandro:(RIVOLGENDOSIAL CAP. BERTI)Uh, papà come sei brutto!
Djamila:Dicibrutto al tuo papà? Sei cattivo.
Sandro:Noio sono buono. Sai papà che Giamila è cattiva?
Cap.Berti:Davvero?
Sandro:Si,mi fa impazzire, non mi lascia mai giocare quando voglio io. Ma èvero che ora chiami due guardie e un Carabiniere e la fai arrestare?
Cap.Berti:Si, mafai il bravo ora… (SI ALLONTANA)
Sandro:(RIVOLGENDOSI ADJAMILA) Vedi Giamila? Adesso papà chiama due guardie, ti faarrestare e portare in prigione…
___
Dopola tragica morte del piccolo Sandro in seguito a un mitragliamento diaerei inglesi, Djamila resta fedelmente a servizio della sua padrona,in casa della quale durante l’occupazione nemica si radunano aconsumare i magri pasti altri abitanti del palazzo, tra cui ancheGiuliana, stabilitasi nell’appartamento vuoto dell’ing. Filippo(che fa il doppio gioco mostrandosi amico degli inglesi). Ed èsempre Djamila ad accogliere in casa l’inviato della Croce Rossa,venuto ad annunciare che il Capitano Berti ormai prigioniero giace inospedale, mutilato di un braccio. Si tratta di brevi comparsate inmomenti nei quali parla a monosillabi. Ma significativa è anche lasua scomparsa nella versione originale della pellicola. Verso la finedel film le truppe britanniche prima di ritirarsi da Bengasisaccheggiano negozi e case private asportando ogni genere dimasserizie. Quando vede avvicinarsi la soldataglia in cerca di donnee di bottino, Djamila volutamente attira la loro attenzione, escesilenziosamente sul pianerottolo buio chiudendosi alle spalle laporta dell’appartamento, salvando così la signora Berti e le altreitaliane lì rifugiate da una probabile violenza carnale, e segue inemici ebbri di alcol verso un destino non bene specificato. Perderàsolo la sua purezza (il bene più grande per una musulmana) o anchela sua vita? Il film non ce lo dice esplicitamente, essendo lacensura dell’epoca assai restia a esplicitare gli stupri di guerra,ma possiamo dare una duplice interpretazione: Djamila semplicementescompare, forse si sacrifica per mostrare una consapevole adesionedei sudditi libici ai valori dei colonizzatori italiani come volevala vulgata del regime, o forse – cosa ancor più dirompenteall’epoca – compie il suo gesto per una istintiva forma disolidarietà femminile capace di travalicare tutte le barriereetniche e religiose, proteggendo quelle donne italiane con le qualiha fino ad allora condiviso tante sofferenze e che ormai considerasemplicemente sorelle. Mi piace pensare che la motivazione delpersonaggio sia la seconda. Il personaggio di Djamila in seguito allevarie censure politiche subite durante e dopo la guerra è statomolto tagliato, eliminandone totalmente l’epilogo, stessa sortehanno subito altri personaggi libici, espungendo in gran parte leloro dichiarazioni di fedeltà all’Italia per non irritare troppo ivincitori inglesi. Che poi nell’immediato dopoguerra ottennero perqualche anno l’occupazione militare delle basi aeree libiche e losfruttamento dei giacimenti petroliferi portando al potere con unreferendum farsa Idris El Senussi come monarca-fantoccio prono aivoleri di Londra come riconoscimento postumo per la collaborazionecon le truppe britanniche dei briganti-contrabbandieri senussiti,acerrimi nemici degli italiani fin dagli anni venti.