Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Ritrovamento subacqueo
Ho trovato nel corso di un'immersione a profondita' importante un oggetto la cui forma e misura ho riportato nella foto che allego.
Rilevare misure in immersione a 70 metri comporta un grado di approssimazione estremamente importante e quindi non giurerei sul centimetro ma le proporzioni dovrebbero essere corrette.
Spero che la forma abbastanza caratteristica consenta almeno l'identificazione del tipo.
Qualunque "indizio" mi sara' prezioso.
Grazie a tutti per avermi letto.
Buona serata.
-
-
[1495[1495e direi proprio di si....
sembra un 88 tedesco.
-
Assomiglia parecchio all'8,8!!!!
-
Cala Trinchetto...... la sola canna di un 88 era sui 4,5m, quindi un metro più di questa.
-
La "fisionomia" sembrerebbe quella... le misure pero' non sembrano quadrare (?)
Tenteremo il recupero e poi, una volta ripulito, qualcosa in piu' ne verra'...
Grazie per la dritta...
-
La misura principale, ovvero il calibro della canna, non l'avete presa?
L'8,8, come dice giustamente kanister ha almeno dal metro in su di più di canna (a seconda dei modelli).
Anche altre artiglieria avevano una fisionomia simile ma le misure comunque non coincidono.
-
Appena ci torno provo a prendere la misura del diametro della bocca. Anche se, tra incrostazioni e fango, non sara' accurata...
Grazie!
-
Ciao,
io invece sono piu per la somiglianza al 75/46 mod 34, antiaereo italiano
-
Ma potevano essere montati anche su un semovente?
Una decina di metri sopra c'e' una torretta rovesciata di un carro e di lato... il carro.
Un affare non troppo grande a giudicare da quello che emerge dal fango (ma non si puo' dire perche' e' proprio alla base di una parete verticale e proprio li si accumulano tutti i sedimenti).
-
Su un semovente si, su un carro armato no...
-
Ho misurato circa 70 mm, ma penso ci possa essere un errore anche di 5 mm perche' la parte terminale della canna e' "divelta"... o meglio per una decina di centimetri e' come sezionata a meta'.
Comunque ho cercato di annotare un po' di particolari e sono convinto che quanto indicato da Fert sia corretto.
Dovrebbe essere davvero un 75/46 mod 34.
:-)
-
ciao guest, scusa la domanda,ma lo si può trovare in un sito d'immersioni diretto da un diving oppure l'hai trovato tu?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guest
Ho misurato circa 70 mm, ma penso ci possa essere un errore anche di 5 mm perche' la parte terminale della canna e' "divelta"... o meglio per una decina di centimetri e' come sezionata a meta'.
Comunque ho cercato di annotare un po' di particolari e sono convinto che quanto indicato da Fert sia corretto.
Dovrebbe essere davvero un 75/46 mod 34.
:-)
Bè se cosi una bella scoperta! Cavoli!
-
L'ho trovato (l'abbiamo, siamo un gruppo) durante una 'scooterata' subacquea... comunque in quella zona e' risaputo che ci sono molti reperti bellici... e' una specie di supermercato subacqueo :-)
Solo il nostro gruppo ha trovato 3 cannoni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guest
L'ho trovato (l'abbiamo, siamo un gruppo) durante una 'scooterata' subacquea... comunque in quella zona e' risaputo che ci sono molti reperti bellici... e' una specie di supermercato subacqueo :-)
Solo il nostro gruppo ha trovato 3 cannoni...
ed ora sarebbe bello recuperarli!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guest
L'ho trovato (l'abbiamo, siamo un gruppo) durante una 'scooterata' subacquea... comunque in quella zona e' risaputo che ci sono molti reperti bellici... e' una specie di supermercato subacqueo :-)
Solo il nostro gruppo ha trovato 3 cannoni...
[264 haa che bello, averli trovati,che bella emozione
-
-
Sarebbe bellissimo potere ammirare almeno le foto dell'immersione.....
-
Allegati: 3
Dopo due anni finalmente abbiamo recuperato il cannone che avevo segnalato nel posto "Identificazione presunto cannone sommerso"..
Certo che guardando le foto di quel post difficilmente avrei detto uscisse dal fango questo "bestione"... dopo molte fatiche e' venuto a "casa".
Sembra che Fert avesse pienamente ragione.
Sono davvero sbigottito dalla preparazione e conoscenza che avete circa la materia.
Allego qualche foto del recupero e del "restauro"
Grazie a tutti per le info che mi avete dato.
Allegato 258868
Raggiunta la superficie.
Allegato 258869
Appena recuperato dall'acqua
Allegato 258872
Dopo il "restauro"
-
complimenti per il recupero, è proprio lui.
ci sono marchi leggibili?
Ci fornisci qualche dato sul ritrovamento? che fine fara il pezzo?
grazie
-
Complimenti per il recupero e per il restauro,da subaqueo mi immedesimo nel averlo trovato e recuperato chissa che bellissima esperienza.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fert
complimenti per il recupero, è proprio lui.
ci sono marchi leggibili?
Ci fornisci qualche dato sul ritrovamento? che fine fara il pezzo?
grazie
No, purtroppo non abbiamo trovato alcun marchio e/o incisione.
Come dicevo in un altro post e' stato trovato a 72 metri nel fondale di lago ed e' stato recuperato con diverse difficolta' dato il peso non indifferente.
Ora stiamo preparando una base degna per accoglierlo e lo riposeremo in acqua in una sorta di "museo" subacqueo insieme ad altre pezzi recuperati in diversi punti del lago. L'idea e' quella di lasciare all'acqua quello che e' dell'acqua... Se guardi le foto del ritrovamento, ci si rende conto che e' un pezzo di storia lasciato nel fango (nessuno mi suggeriva fosse un cannone, nemmeno qui!); Siamo orgogliosi di recuperare dei pezzi che ora potranno vedere in molti di piu' (lo poseremo a quote da primo livello) e in condizioni migliori, senza privare l'acqua di una sua proprieta'...
Grazie ancora per le info che mi hanno consentito di individuare il tipo ancora prima di tirarlo fuori dall'acqua.
-
Iniziativa lodevole non c'è dubbio, ma con la legge come siete messi? Avete un avallo da parte delle istituzioni?
quale lago?