Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
		Allegati: 21 Completo in Drillich 
- 
	
	
	
	
		Semplicemente splendido! Complimenti 
 
- 
	
	
	
	
		Direi da museo, eccezionale anche nei dettagli! 
 
- 
	
	
	
	
		Bellissimo completo Roberto, montato " ad hoc ". 
 La giacca è una mod. 42 ma sono i pantaloni il pezzo forte, molto difficili da reperire in questo materiale.
 Il tutto in perfetto allestimento con la "maglietta della salute" traforata.
 Dell' equipaggiamento mi piacciono davvero molto il vanghetto e la borraccia col raro bicchiere in bakelite verde !
 
 Complimenti.
 
 
- 
	
	
	
	
		Chiedo unicamente per sapere: a Vs conoscenza i tedeschi produssero mai berrettini M.43 in tessuto drillich ?[137PaoloM 
 
- 
	
	
	
	
		Bellissimo davvero  complimenti!!!!......ma soprattutto molto bella anche la gavetta italiana!!!!!!!!!!!!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Non posso dare giudizi da esperto, comunque completo  stupendo e anche le foto bellissime complimenti! 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Paolo Marzetti  
Chiedo unicamente per sapere: a Vs conoscenza i tedeschi produssero mai berrettini M.43 in tessuto drillich ?[137PaoloM 
 
 
 Nessuno?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Paolo Marzetti  
Chiedo unicamente per sapere: a Vs conoscenza i tedeschi produssero mai berrettini M.43 in tessuto drillich ?[137PaoloM 
 
 
 Ovviamente rispondo in base alla mia limitata conoscenza, quindi a quanto ne so, rimanendo nei confini della Heer ed escludendo produzioni tropen ... non mi risulta esserci stata una produzione ufficiale di Einheitsfeldmütze 1943 in tessuto drillich.
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Ancora complimenti Roberto! 
 
- 
	
	
	
	
		bravo Roberto, continua a postare che non appena mi libero da diversi impegni ti darò man forte. 
 E' sempre gradito "il completo drillich" in verde canneto...un buon sapore di vissuto e di genuinità. Non facile a trovarsi il bicchierino verde della borraccia.
 Manichino pienamente "politically correct".
 
 Per quanto attiene il berretto, NON è MAI ESISTITA una produzione regolamentare di berretti in tessuto drillich nella colorazione verde canneto per la WH. L'unico berretto leggero fu il modello 41 tropicale per le truppe DAK, fabbricato fino tutto il 44 anche per le truppe combattenti nei settori balcanici e mediterranei.
 
 Val bene però, una volta per tutte, sottolineare che una produzione in verde canneto di tale berretto è invece esistita per le truppe RAD, che ne hanno fatto uso massivo. Ovviamente, molti di tali berretti giunti fino a noi (praticamente un mod.41 DAK realizzato in stoffa verde canneto) sono stati smostreggiati e "addottorati" con fregi heer creando una certa leggenda.....e una certa confusione.
 
 Saluti
 CCM
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  der graf  
Val bene però, una volta per tutte, sottolineare che una produzione in verde canneto di tale berretto è invece esistita per le truppe RAD, che ne hanno fatto uso massivo. Ovviamente, molti di tali berretti giunti fino a noi (praticamente un mod.41 DAK realizzato in stoffa verde canneto) sono stati smostreggiati e "addottorati" con fregi heer creando una certa leggenda.....e una certa confusione.SalutiCCM 
 
 
 Ecco perché lo chiedevo! Infatti nel recente passato mi sono imbattuto in un berrettino drillich verde canneto con insegna Heer.Possibile che
 sia stato utilizzato e modificato dal RAD a Heer in mancanza di meglio?PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Onestamente non credo. Rimane un berretto RAD. Ritrovarlo con fregi WH, seppur patinati, al 99.9% si tartta di un riaddottoramento moderno. 
 
- 
	
	
	
	
		Bè, purtroppo non ho le foto, ma credimi, se lo avessi visto tutto avresti pensato, tranne ad un 'riaddottoramento' moderno.PaoloM 
 
- 
	
	
		Allegati: 7 
		Trovate le foto provenienti da un collezionista belga che mi ha fatto la cortesia di inviarmele in giornata. Con cio', comunque ti do ragione al 1000per 1000 infatti il drillich era previsto per il RAD.Cio' dimostra che non voglio avere sempre ragione come qualcuno erroneamente asserisce, anche se  sono abituato a non dare mai nulla per scontato e sulle cose e' difficile  non ci studi sopra prima di escluderle categoricamente.
 Questa e' l'ordinanza RAD:
 Allegato 239295
 
 Confortati anche dall'evidenza fotografica d'epoca:
 Allegato 239296   Allegato 239297
 
 =====================================
 
 E queste sono le 'stranezze' che mi hanno lasciato perplesso.Non mi sembrano 'riaddottoramenti', infatti l'occhio ce l'ho
 anch'io dopo tanti anni:
 Allegato 239298  Allegato 239299   Allegato 239300
 
 Allegato 239301
 
 Che dire ? Non lo so. PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Buongiorno a tutti
 sono nuovo del Forum
 Mi chiamo Massimiliano e scrivo qui perchè mi interessa questo argomento dell'uniforme Drillich.
 Mi sono "affacciato" di recente al mondo del reenactment, grazie ad un mio amico che è dentro una associazione qui in provincia di Firenze.
 Ho voluto cominciare ad "assemblare" una mia uniforme ed ho scelto quella da Soldato Semplice della Heer con uniforme Drillich dato che qui in zona "linea Gotica" molte formazioni tedesche erano dotate di queste uniformi in tessuto leggero.
 Ho acquistato una giacca modello m42, una cintura e una fibbia e un feldmutze per adesso.
 Volevo acquistare a breve anche i pantaloni
 e qui nasce la mia domanda:
 Secondo voi sarebbero plausibili, al posto dei pantaloni in "verde canneto", dei pantaloni in tessuto italiano m29 ?
 un soldato semplice della Heer nel periodo 1944/1945 sul fronte italiano avrebbe potuto avere una uniforme composta come suddetto (giacca verde canneto e pantaloni mimetici ?)
 così se mi dite che non è plausibile, invece di acquistare roba che non ci incastra nulla mi oriento sui classici pantaloni in Drillich verde canneto.
 Grazie per tutte le risposte che mi potrete fornire
 Saluti e buona Domenica
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Massi1978  
Buongiorno a tutti
 sono nuovo del Forum
 Mi chiamo Massimiliano e scrivo qui perchè mi interessa questo argomento dell'uniforme Drillich.
 Mi sono "affacciato" di recente al mondo del reenactment, grazie ad un mio amico che è dentro una associazione qui in provincia di Firenze.
 Ho voluto cominciare ad "assemblare" una mia uniforme ed ho scelto quella da Soldato Semplice della Heer con uniforme Drillich dato che qui in zona "linea Gotica" molte formazioni tedesche erano dotate di queste uniformi in tessuto leggero.
 Ho acquistato una giacca modello m42, una cintura e una fibbia e un feldmutze per adesso.
 Volevo acquistare a breve anche i pantaloni
 e qui nasce la mia domanda:
 Secondo voi sarebbero plausibili, al posto dei pantaloni in "verde canneto", dei pantaloni in tessuto italiano m29 ?
 un soldato semplice della Heer nel periodo 1944/1945 sul fronte italiano avrebbe potuto avere una uniforme composta come suddetto (giacca verde canneto e pantaloni mimetici ?)
 così se mi dite che non è plausibile, invece di acquistare roba che non ci incastra nulla mi oriento sui classici pantaloni in Drillich verde canneto.
 Grazie per tutte le risposte che mi potrete fornire
 Saluti e buona Domenica
 
 
 
 Dopo l'8 settembre del 1943 i tedeschi fecero incetta di materiale italiano come "penale" dell'armistizio, quindi è documentato l'utilizzo di capi con mimesi italica a pare dei sodati tedeschi, in particolare sono molto conosciute le foto della 12ma WSS in Normandia.
 Nello specifico della tua richiesta è plausibile un tale utilizzo ... ma plausibile non vuol dire che poi sia stato, quindi ti consiglio di consultare documentazione fotografica dell'epoca per vedere se in effetti alle truppe Heer di stanza sulla Gotica fu distribuito vestiario mimetico italiano.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Paolo
 ho letto solo ora l tua domanda , ti confermo che sono stati prodotti , o perlomeno ritrovati in austria, dei 35 recuperati sono riuscito ad averne 1
 se vuoi ti invio foto dammi una mail , oppure in qualche fiera te lò faro vedere
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Paolo Marzetti  
Nessuno? 
 
 
 
 Ciao Paolo, vi fu una produzione standardizzata ma solo a disposizione dei reparti RAD. Erano pressocchè identici ai tropicali dell'Heer ma con il fregio in BeVo del RAD.
 Se ne trovano anche con il classico fregio trapezoidale mod. '43, ma sono farlocchi, buoni ma rimontati.
 
 
- 
	
	
	
	
		Solo per dovere di cronaca: nel manuale  TME30-451 (capitolo 9, pagine 6) edizione 15/3/1945 US War Dept é fotografata una divisa "M43" in Drillich verde-canneto WH/Heer unitamente ad un berretto che parrebbe abbinato, con tanto di aquiletta e coccarda tessute / BEVo da bustina. Parrebbe, scrivo,  perché non é citato né descritto e la qualità di stampa della foto é troppo mediocre per accertare con sicurezza che anch'esso sia confezionato in Drillich verde-canneto. 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 
		Approfitto di questo bel post per chiedervi delle info in merito ai pantaloni verde canneto in dotazione all'esercito tedesco. Abbiamo ''grossolanamente'' due tipi di pantaloni drillic. Quelli realizzati sulla falsa riga dei classici M43 in panno come quelli postati qui da Roberto con le quattro fettuccine abbottonabili e il taschino per l'orologio anch'esso con la pattina abbottonabile e quelli che posto io di seguito che sono privi delle fettuccine e della patta per il taschino portaorologio.
 Vorrei sapere se entarmbe i modelli erano usati dalle truppe sul campo di battaglia. Ho letto ma non so se corrisponde al vero che il modello postato da Roberto e molto simili ai modello 43 in panno erano usati in combattimento dalle truppe al fronte mentre quelli che posto io erano usati solo da meccanici o truppe nelle retrovie. Riuscite a darmi delle info più precise? Grazie mille.
 
 
- 
	
	
	
	
		I pantaloni della tenuta in Drillich (tessuto di cotone a spina di pesce) dell'esercito seguirono fino al 1943 l'evoluzione del taglio dei pantaloni dritti di panno dell'uniforme ordinaria.
 Il modello da te postato é la versione in colore verde-canneto (adottata il 12/2/1940) del primo modello (identico ma di colore bianco), introdottoa l'1/4/1933. Quelli postati da Roberto ("M43") sono il secondo ed ultimo modello, adottato nel 1943.
 La tenuta in Drillich era prescritta per gli esercizi in ordine chiuso, servizi di caserma, esercitazioni di tiro ed addestramento tattico di base. A conflitto inoltrato si pensò bene di estenderne l'uso anche come uniforme da campo estiva.
 I meccanici  ebbero un'apposita tenuta da lavoro (Arbeitsanzug) in tela  blu-scuro o nera; i pantaloni erano simili a quelli in Drillich , ma sembre blu-scuro o neri.
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie della risposta. A rigor di logica quindi era più che plausibile che entrambe i modelli di pantaloni drillic fossero usati in battaglia. 
 
- 
	
	
	
	
		Più che plausibile, come del resto confermano le immagini di allora. 
 
- 
	
	
	
	
		Ad integrazione di quanto detto da Marco, è utile considerare la presenza, seppure espletata in ben pochi esemplari, di un pantalone verde canneto avente fattura identica al modello '40 ma con fodera interna. Ciò venne interposto fra la dismessa del modello '40 (fine del '42) e l'introduzione del Drillichhose mit Rundbund (giugno 1943) al fine di affiancare la nuova Schilfgrüner Drillichrock da campo (introdotta nel primo semestre del '42) di un pantalone più consono per l'utilizzo in combattimento.