Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 24
Airborne Museum St. Mere Eglise - Normandia
-
-
Bellissime foto, anche perchè sono ad una risoluzione perfetta.... ho perso tipo 20 minuti a zommare tutte le vetrine americane[110.gif
-
Grazie [249
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nitro90
Bellissime foto, anche perchè sono ad una risoluzione perfetta.... ho perso tipo 20 minuti a zommare tutte le vetrine americane[110.gif
-
Grazie per la condivisione ci sono stato parecchi anni fà ma vedo che sono cambiate tante cose e in meglio che invidia che i nostri musei non seguano questi esempi [142
-
Allegati: 1
Chissà se si renderanno mai conto che in questa panoplia c'è almeno un errore notevole:
Allegato 271228
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PalombaroCiclista
Grazie [249
Non posso che quotare quanto detto sopra. Ci sono stato diversi anni fa, ma abbastanza velocemente e mi sembra doveroso un ritorno.
Per qutnao riguarda le armi caro Kanister visto che non riesco a leggere cosa hanno messo nei cartellini descrittivi ci illumini sul grave errore?
Grazie
-
Non occorre leggere, basta vedere cosa hanno esposto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Non occorre leggere, basta vedere cosa hanno esposto.
Non sarà mica il Carcano Italiano :roll:[197
-
Il MAB con la sicura passante.
-
No, ma è evidente la sicura passante del MAB 38/49 (e 49, per chi avesse dubbi, vuol dire 1949).
Coccato mi ha preceduto di un soffio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
COCCATO MARINO
Il MAB con la sicura passante.
Bravo Marino, non ci avevo proprio fatto caso.
Qui un piccolo excursus sui MAB http://www.milistory.net/forum/mab-3...i-vt28203.html
Max
VA
-
Molto belle anche queste foto, si vede l'occhio del fotografo!!!
Arrivammo sulla piazza di Saint Mere Eglise il giorno di mercato (...era il 1993!!!) e fu molto suggestivo vedere il manichino di Jhon Steele appeso alla chiesa tra le tende degli ambulanti.
La cosa che mi colpì maggiormente allora, tra tutti i cimeli originali raccolti nelle teche, fu la dichiarazione del comandante tedesco della piazza resa agli americani al momento della sua cattura, avvenuta il 7 giugno 1944. Era riportato nel rapporto quello che vide la notte (il documento era la fotocopia del testo originale con la traduzione in francese) quando arrivarono i paracadutisti americani. Raccontava dello stupore nel vedere aprirsi i paracadute uno dopo l'altro, illuminati dai bagliori dell'incendio. I suoi due giovani attendenti di 17 e 18 anni (bravi soldati era tra parentesi) mentre guardavano in su a bocca aperta quello spettacolo mai visto prima, vennero colpiti dalle raffiche che i paracadutisti americani sparavano dall'alto, venendo entrambi uccisi sul colpo.
La cosa, ripeto, mi colpì molto e ancora adesso la ricordo, in quanto provai una grossa pena per quei due ragazzi che così giovani, ebbero la vita stroncata.
Penso spesso alla frase di mio nonno Vincenzo, lui che aveva conosciuto l'orrore della grande guerra, mi ripeteva (in dialetto reggiano) : "prega il signore che non ti faccia mai conoscere quello che vuol dire la guerra".
P.s.: il peccato "veniale" del MAB 39/49 ci può stare, bastava solo che ci avessero messo un "foratone" arma che venne usata dai tedeschi anche in Normandia!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hetzer
P.s.: il peccato "veniale" del MAB 39/49 ci può stare, bastava solo che ci avessero messo un "foratone" arma che venne usata dai tedeschi anche in Normandia!!
Poteva starci anche un 38/42, prodotto dalla Beretta appositamente per i tedeschi già nel 1942, quindi molto primna dell'occupazione: bastava che avessero nascosto in qualche modo il pulsante della sicura.
Chissà ogni quanto tempo cambiano il paracadute e la divisa del manichino: io li ricordo già usurati nel 1984.