Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 15
Elmetto M1 lotto 102B il primo.
-
Allegati: 1
Allora, il guscio come hai visto è un ganci mobili. Il numero di lotto l'hai identificato come 102B se quindi, tra il numero 2 e la B non c'è nessun altro numero potrebbe essere un guscio prodotto da Schlueter, io nella immagine che ti rimetto qui sotto mi sembra di intravedere una S, prova a guardare meglio, comunque produzione bellica.
Non riesco bene a capire la tipologia di verniciatura se possa essere la sua d'origine consumata.
Il liner è postwar, con il webbing verde, il neckband originale bellico prodotta da AM STAY CO. ma la headband purtroppo no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nitro90
Allora, il guscio come hai visto è un ganci mobili. Il numero di lotto l'hai identificato come 102B se quindi, tra il numero 2 e la B non c'è nessun altro numero potrebbe essere un guscio prodotto da Schlueter, io nella immagine che ti rimetto qui sotto mi sembra di intravedere una S, prova a guardare meglio, comunque produzione bellica.
Non riesco bene a capire la tipologia di verniciatura se possa essere la sua d'origine consumata.
Il liner è postwar, con il webbing verde, il neckband originale bellico prodotta da AM STAY CO. ma la headband purtroppo no.
La vernice è ruvida al tatto e uguale alla carta vetrata sono sicuro che e la sua originale .... La lettera S io non riesco a vederla, inoltre il la headband che cosa è? ( la fascia in pelle)
il numero di lotto ti confermo è 102B
a te cosa ne ne pare nel complesso...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fire1
La vernice è ruvida al tatto e uguale alla carta vetrata sono sicuro che e la sua originale .... La lettera S io non riesco a vederla, inoltre il la headband che cosa è? ( la fascia in pelle)
il numero di lotto ti confermo è 102B
a te cosa ne ne pare nel complesso...
Prova a vedere utilizzando il flash del cellulare se vedi la S, a me pare di intravederla dove ti ho fatto il rettangolo giallo, oppure appena ci sarà bel tempo, sotto il sole.
Si la headband è quella della fascia in pelle.
Penso sia un elmo da riutilizzo postwar, sebbene il guscio sia il pezzo con più valore "bellico"
-
Ok lo riprendo in mano ... Ps la S cosa significa ??:p
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fire1
… la S cosa significa ??:p
Di produzione Schlueter ... l'altra Azienda che produceva scafi di M1 era la Mc Cord.
Ciao
Michele
-
Allegati: 1
Allegato 272306
Te dici qui?...
-
Esatto circa in quel punto .
-
Ok ps devo farti delle foto migliori dato che è uscito il sole...?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fire1
Ok ps devo farti delle foto migliori dato che è uscito il sole...?
se riesci del guscio si .. cosi capiamo meglio che vernice ha.
-
Allegati: 7
-
Direi che possiede ancora del suo cork ma per me è stato riverniciato. Comunque se non lo hai pagato molto è tutto sommato un bel guscio.
-
Pagato poco però è bellico..? Grazie che mi stai dietro....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fire1
Pagato poco però è bellico..? Grazie che mi stai dietro....
come detto, il guscio è certamente bellico. Il bordino in inox giuntato sul fronte ne è la prova.
-
Da queste foto io non direi che é Schlueter, indipendentemnte dal marchio lo si distingue anche dal profilo, molto probabilmente manca un numero tra il 2 e la B (comunque prodotto nel periodo bellico) , per quanto riguarda la vernice le foto non sono sufficentemente nitide per la valutazione "io direi riverniciato", il liner è del 53 vedi marchio , probabilmente sospensioni rimontate, headband non sembra USA
io propendo per riutilizzo Vietnam
saluti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BERTO
Da queste foto io non direi che é Schlueter, indipendentemnte dal marchio lo si distingue anche dal profilo, molto probabilmente manca un numero tra il 2 e la B (comunque prodotto nel periodo bellico) , per quanto riguarda la vernice le foto non sono sufficentemente nitide per la valutazione "io direi riverniciato", il liner è del 53 vedi marchio , probabilmente sospensioni rimontate, headband non sembra USA
io propendo per riutilizzo Vietnam
saluti
sinceramente io non ci capisco molto sono convinto che non ci sono numeri tra il 2 e la lettera B. Infatti ho chiesto a voi più esperti....
L' elmetto è stato un'occasione ...
-
Mi accodo ai commenti di Nitro e Berto, che hanno già detto tutto, la mancanza del sottogola potrebbe essere un indizio in piu proprio del suo ricondizionamento, magari su questo guscio c'era un soggolo con le clip, e forse volendolo spacciare per un insieme WWII è stato tolto, nell'insieme però l'esterno è gradevole, e come primo M1 pagato poco, direi che va bene.
Saluti
PaoloZ
-
Il codice alfanumerico mi consta essere una peculiarità della produzione McCord.
Circa un eventuale riutilizzo successivo del guscio, donde la possibile riverniciatura dopo il 1945, ricordo che la produzione di “scafi” fu interrotta nel 1945 ; sia per le forze in patria sia per quelle impegnate all’estero (leggasi Guerra di Corea) si dovette ricorrere alle giacenze della produzione bellica, se del caso rimaneggiate opportunamente (soggoli sostituiti, interni cambiati o sottocaschi / liner completamente nuovi, riverniciatura). Né più né meno come accadde ai nostri elmetti M33 della Repubblica Italiane.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcoPennisi
Il codice alfanumerico mi consta essere una peculiarità della produzione McCord.
Non solo McCord ma anche Schlueter aveva il numero di lotto, servivano a distinguere le varie produzioni.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
BERTO
Non solo McCord ma anche Schlueter aveva il numero di lotto, servivano a distinguere le varie produzioni.
esatto, ma lo si riconosce anche per la S
-
Sempre dai miei studi più o meno recenti sugli M1 sottolineo questi particolari :
_il guscio,che risulta essere un front seam ( = giunzione davanti ) è sicuramente di produzione bellica in quanto da novembre 1944 la giunzione passa dietro ( rear seam )
_il cork ( ovvero il sughero aggiunto alla vernice per dare granulosità e ruvidezza all'elmo ) è molto leggero ed è tipico dei ricondizionamenti per le guerre di Corea e Vietnam ( almeno inizialmente )
_le saldature del bordino ( rim ) appaiono ovali e quindi l'elmo dovrebbe essere un Mc Cord perché le saldature delle Schlueter erano più tonde
( io personalmente non sono tuttora in grado di distinguere il produttore solamente dallo scafo )
_stando ai sacri testi,la Schlueter era solita marcare gli elmi con una S e numero di lotto sul davanti o anche sotto i ganci oppure niente.
_il liner è palesemente post bellico come già detto.
Un altro segno identificativo degli elmetti M1,qui però mancanti,sono i soggoli in canapa ( chinstraps ) che inizialmente erano in Olive Drab 3 e sembra che in concomitanza del passaggio da ganci fissi a mobili il colore diventa Olive Drab 7.
Azzarderei quindi l'ipotesi che l'elmo in questione sia un bellico ricondizionato e completato alla bella e meglio per renderlo più appetibile.
Fosse mio lo completerei con un liner migliore e consono al periodo,tra l'altro nemmeno difficile in quanto se ne trovano ancora.
Escluderei invece la ricerca di un liner bellico perché sbagliato e sicuramente più oneroso : infatti cominciano a scarseggiare e a costicchiare.
Completato in maniera corretta farà sicuramente la sua figura.
Opinioni ovviamente del tutto personali :-)
Ciao
Michele
-
Ok grazie.... Per le spiegazioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
milit73
Un altro segno identificativo degli elmetti M1,qui però mancanti,sono i soggoli in canapa ( chinstraps ) che inizialmente erano in Olive Drab 3 e sembra che in concomitanza del passaggio da ganci fissi a mobili il colore diventa Olive Drab 7
Ciao
Michele
Come ho già detto indipendentemente dai marchi , confrontando uno Schlueter e un McCord si può notare che il profilo dei gusci è diverso, secondo me il guscio in questione è un McCord.
Per quanto riguarda il Chinstrap non è stata così netta il passaggio da olive drab 3 a 7 ( caki verde) Non sono rari i ganci mobili con sogolo caki
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BERTO
Non solo McCord ma anche Schlueter aveva il numero di lotto, servivano a distinguere le varie produzioni.
Lo so, Berto, e ti ringrazio per aver evidenziato il mio refuso perché bisogna leggere alfanumerico a 4 cifre. Il codice di un guscio della Schlueter ha 3 cifre max. Ad ogni modo, oltre all'iniziale S (quando si vede / non si vede) ci sono anche delle minime differenze, nella forma ed in un paio di particolari minuti, che permettono di distinguere un esemplare della McCord da uno della Schlueter.
-
Quindi riassumendo il tutto...