Salve a tutti, cosa ne pensate di questo fregio e della livrea interna molto somigliante a un grigioverde bellico.?
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti, cosa ne pensate di questo fregio e della livrea interna molto somigliante a un grigioverde bellico.?
Probabile che si tratti di un guscio bellico completamente ricondizionato nel dopoguerra. I rivetti sono del terzo tipo e anche la cuffia è sicuramente post. Il codice BB, per quanto ne so, fa risalire il guscio aglI anni '30.
A mio parere non ci sono elementi da ricondurre al periodo bellico. Il fregio è l'ultimo elemento dato a spruzzo e, se ho capito bene la domanda, non penso sia bellico, vista anche la colorazione sottostante. Ho letto, caso specifico a parte, che le vernici belliche non risaltavano alla lampada di wood, pertanto un controllo possibile è qeullo di osservare l'elmo al buio con la lampada ultravioletta accesa.
Circa il punzone sul retro, il libro del Bosi indica pochi codici quali certamente bellici, ma anche il fatto che non esisterebbero degli elenchi delle varie sigle e numeri.
Chiedo a 32 FANTERIA se ha qualche fonte per la datazione.
Che la parte esterna dell'elmetto sia post non ci sono dubbi, il fregio è stato fatto sicuramente con una mascherina originale, il mio dubbio è se è stato fatto all'epoca del ricondizonamento o in periodi più recenti. Riguardo alla livrea interna che sembrerebbe bellica ( dico sembrerebbe ) mi fa pensare a un guscio di produzione bellica parzialmente ricondizionato nel dopoguerra, cioè lasciando all'interno la sua colorazione originale.
Ammesso che il codice BB possa indirizzare il guscio come bellico è l'unica cosa del tempo.
La verniciatura interna non è assolutamente GV e tutto il resto è sicuramente post.
Max
VA
La livrea interna potrebbe essere uno dei tanti verdoni della marina post che spesso assomigliano al grigioverde e poi per qualche motivo questo 33 è finito nell'esercito, questa è l'unica ipotesi che mi viene in mente.
I 33 vanno valutati nel loro complesso. A mio avviso l'elmo in questione è un ricondizionato degli anni 70. Il fregio non c'entra nulla.
Nel 1969 i fregi vennero aboliti, quindi se si vuol ritenerlo un ricondizionato degli anni '70...il fregio sarebbe posticcio...ma mi chiedo cosa ci fa un kaki oliva all'esterno se si ipotizza che l'interno sia un verde NATO? Certo il sottogola è ancora di color sabbia e non verdone ed i rivetti che lo tengono sono addirittura marrone rossiccio...il codice (o simbolo) del cerchione lo identifica come uno di quelli sicuramente prodotti nel secondo dopo guerra come del resto le maglie reggi soggolo trapezoidali confermano...
Adriano mi hai anticipato infatti è qui che volevo arrivare, su un 33 così all'interno mi aspetto di trovare un kaki oliva o nocciola ma questo colore che non mi sembra nemmeno un verde nato lo trovo strano, e come hai detto anche tu se fosse un verde nato sarebbe ugualmente strano.
L'oliva ha convissuto con il verde nato così come ha convissuto co il cachi rossiccio. Elmi in verde nato sono stati ricondizionati in oliva ed elmi in oliva sono stati ricondizionati in cachi rossiccio.
Con foto fatte alla luce del sole sarà possibile definire con maggiore certezza la totalità interna di questo 33.
Appena possibile faccio foto alla luce del sole.
Alcune foto alla luce del sole.
Sempre alla luce del sole ma dentro casa.
Ogni tanto, escludendo quelli della Marina, si trovano degli elmetti di colore inconsueto anche prima della metà degli anni '70...
Ad esempio questo elmetto CC, dotato di ben due fregi sovrapposti ha una colorazione che di kaki non ha nullo ma è piuttosto un verde cupo con sfumature di grigio...davvero inconsueto per il periodo cui dovrebbe appartenere...
A volte i 33 post posso essere diciamo... " complicati " e sicuramente e anche questo che li rende interessanti. Bello il tuo carabinieri.
Mi baso sull'ultima foto. All'interno sembrerebbe proprio un verde nato applicato probabilmente a pennello come spesso avveniva per i ricondizionamenti in caserma.
Posto delle immagini che documentano la differenza tra l'oliva e il verde nato.
Ok grazie Gertro [264
Un esempio: verde nato ricondizionato in oliva.
Molto interessante, non ero a conoscenza che arrivati al verde nato poi per qualche motivo ricondizionavano ancora in verde oliva.
Usavano le scorte di colore in oliva disponibili in abbondanza.
Sì, questo per gli elmetti oliva ridipinti in verde NATO...ma qui è il contrario...elmetto verde NATO ridipinto esternamente in kaki oliva...evidentemente o il kaki è stato applicato dopo la metà degli anni '70, il che non ha senso o quel verde all'interno non è verde NATO...