Salve a tutti, ho fatto un bagno in ossalico a questo M33 sicuramente di riutilizzo agricolo nel dopoguerra. Sono rimasto abbastanza sorpreso non pensavo che sotto ci fosse ancora così tanto colore, il codice dell'elmetto è PP29.
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti, ho fatto un bagno in ossalico a questo M33 sicuramente di riutilizzo agricolo nel dopoguerra. Sono rimasto abbastanza sorpreso non pensavo che sotto ci fosse ancora così tanto colore, il codice dell'elmetto è PP29.
l'Ossalico fa miracoli tu però l'hai usato con grande maestria! complimenti, hai ridato vita nuova all'elmetto!
Davvero un bel risultato!
Io ho un m42 tedesco con un lieve strato di ruggine all'esterno è un po' di più all'interno, ma se ci si fa caso si vedono ancora lievi lievi tracce di vernice in un punto...vedendo il tuo mi è venuta voglia di fargli lo stesso trattamento, potresti spiegarmi come procedere?
Questo è un esempio. http://www.milistory.net/forum/scato...1.html#p484409
Se vai nella sezione restauri ne trovi a bizzeffe.
Metto due foto così vi aiutano a capire meglio.
Allegato 284771
Allegato 284772
Allegato 284773
Diego A guardando le foto oltre al verde mi sembra di vedere anche tracce di un mimetismo giallo/marrone, difficile giudicare da una foto ma a me piace anche cosi. L'ossalico va bene se c'è tanta ruggine altrimenti rischi di fare danni,sul tuo elmetto almeno da quel che vedo dalle foto non farei nessun intervento ( parere personale )
Immaginavo...infatti oggi gli ho tolto un po' di ruggine all'interno con la spazzola di ferro e gli ho dato uno strato di ovatrol...se ne do uno strato anche all'esterno rischio che si vedano meno le tracce di vernice?
scusate ma non capisco l'uso dell'ossalico ,il pezzo qualunque esso sia e un peccato manometterlo ,cosa si vuol ottenere ? la rinascita del pezzo? il 33 italiano ossalicato nn ha cambiato il suo valore ,si vede che e stato pastrocchiato e nel contempo ha perso 8o anni di storia mah !!! per me rimane un mistero.....
PS parere personale.
scusate senza nessuna polemica ,ma per quale motivo si pastrocchiano dei pezzi con 80 anni di storia? forse che il 33 adesso che e pulito ha tratto giovamento ? il colore e evidentemente alterato ,il valore veniale se non e peggiorato sicuramente nn ne ha guadagnato quindi a che pro?? capisco che possa cambiare aspetto ma perde la sua patina per scadente possa essere
Ps : parere puramente personale.
peggio che peggio l'uso di spazzole d'acciaio, solventi vari ,e pulizie strane ,anche perche se prima aveva un qualche valore anche relativo poi nn lo vuole piu nessuno in caso di vendita...
Ognuno ha i suoi gusti! Un restauro migliorativo e conservativo con l'ossalico permette di salvare colore, fregi e quant'altro.
Sono gusti ripeto. Io sono contrario a lasciare pezzi restaurabili con ruggine, polvere e ragnatele.
Altra cosa i restauri eccessivi ed invasivi.
domanda: secondo voi quello e il colore originale??
Il grigio verde in alcuni casi con il tempo può virare sull'azzurrino. Ho visto altri elmetti così. Ad ogni modo, a mio parete, è sicuramente più vicino al colore originale di quanto lo sia un ammasso di ruggine
E' ovvio che il colore ne risenta un minimo ma, anche secondo me, piuttosto che lasciarlo in condizioni da antitetanica meglio così.
Giustamente ognuno ha la propria filosofia (e gli interventi eccessivamente invasivi non piacciono neanche a me) ma trovo che il lavoro sia stato fatto bene ed abbia ridato un minimo di dignità al reperto.
Questo è l'elmetto come si presenta adesso con il colore che si è stabilizzato e una luce più naturale, poi per carità ognuno è libero di avere le sue opinioni.