Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
	
		sig p 210 - 2 
		adottata come mod.49 dall'esercito svizzero per sostituire
 la costosa luger giunta all'ultimo stadio con il mod.29,
 fu chiamata la rolls delle pistole.questa civile il 2 sta'
 a significare la finitura "matte"peculiare il pacchetto di
 scatto estraibile e la precisione.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2920250_sd.jpg
 128,55 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2920423_we.jpg
 123,1 KB
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2920655_by.jpg
 134,46*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2920755_df.jpg
 99,65*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2920951_qw.jpg
 114,94*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...9201055_cv.jpg
 151,2*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2920124_hj.jpg
 135,22*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...9201334_bn.jpg
 97,93*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cipolletti vincenzo
				
			 
 
 fu chiamata la rolls delle pistole.
 
 
 
 E' la Rolls delle pistole!
 Bellissima arma!
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		ha una brunitura perfetta è la sua originale oppure è rifatta? 
 
- 
	
	
	
	
		Aha, fatta dalla Hammerli.... la conosco bene per le armi sportive questa azienda!!!!
 La precisione nelle lavorazioni è il suo "marchio di fabbrica" e le sue produzioni rientrano nell'elìte delle armi.
 
 
 
 Secondo me è come mamma l'ha fatta e non è "rifatta"![:D]
 
 E' un gioiellino da tenere con amorosa cura... qualcuno potrebbe dormirci assieme per gelosia ma lasciamo queste cose per le donne![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		per le armi vale lo stesso discorso che vale per le donne meglio al naturale! se mi passate il concetto un pò ardito! [8D]
 una pistola un pò vissuta può raccontarci mille storie a differenza delle pistole ribrunite che non sanno di niente!
 l'unica ribrunitura che concedo è par le armi civili!
 
 
- 
	
	
	
	
		Caratteristica fondamentale dell`arma è che le guide del carrello sono interne al fusto riducendo drasticamente i giochi anche in caso di utilizzo gravoso; altri miglioramenti rispetto alla SACM furono la sicura al caricatore che impedisce lo scatto se il serbatoio non è in sede e lo sgancio del caricatore alla base dell`impugnatura e non sul fusto. 
 
- 
	
	
	
	
		pistola stupenda,meravigliosa spero solo tu abbia le mani piccole.........se no al contrario nel caso di mani grandi ti lascia piccoli ricordini alla base del pollice e l indice. 
 
- 
	
	
	
	
		si' certamente le guide interne sono fattibili
 solo su armi di altissima qualita'.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cipolletti vincenzo
				
			 
 si' certamente le guide interne sono fattibili
 solo su armi di altissima qualita'.
 
 
 
 Beh, tanfoglio e cz che usano le guide interne pur essendo ottime armi non è che siano da annoverare tra quelle di altissima qualità* (tranne i modelli da competizione).
 
 p.s x gattaccio= non considererei la sicura al caricatore una innovazione.
 è considerata da praticamente tutti gli utilizzatori  la sicura piu' scema che esista visto che rende inutilizzabile l'arma nel malaugurato caso di perdita del serbatoio, meglio  sparare 1 colpo alla volta ma sparare che trovarsi con un'arma inutile.
 anche lo sgancio sul fondo dell'impugnatura anche se diffuso all'epoca dell'adozione non si puo' considerare migliore di quello alla base del ponticello della sacm come dimostra la sua pressochè estinzione.
 sono le classiche richieste degli stati maggiori preoccupati di tutte le scemate del mondo e che se lasciati fare rovinerebbero qualsiasi arma
 
 
- 
	
	
	
	
		lo sapevo che qualcuno avrebbe fatto questo paragone,
 sai quando e' nata la 210? mai sentito parlare di macchine cnc?
 microfusioni ecc.informati e ti risponderai.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cipolletti vincenzo
				
			 
 lo sapevo che qualcuno avrebbe fatto questo paragone,
 sai quando e' nata la 210? mai sentito parlare di macchine cnc?
 microfusioni ecc.informati e ti risponderai.
 
 
 
 innanzitutto non ho bisogno di prendere lezioni da te, quindi i toni da maestrino con la penna rossa puoi lasciarli perdere.
 comunque quando scrivi cose che oggigiorno sono inesatte specificalo che ti riferisci alla data di adozione ed eviterai questi paragoni
 
 
- 
	
	
	
	
		ricordo che la matita era rosso da un lato e blu dall'altro tu ti meriti solo
 il rosso.
 
 
- 
	
	
	
	
		risposta acuta [:(] , io a dire il vero comunque mi riferivo a quella del libro Cuore.
 spiacente di avere offeso la tua bella arma comunque.
 
 
- 
	
	
	
	
		lizen hai ragione ti ho risposto in modo troppo
 avventato,accetti i miei auguri di buon anno?
 non sono affatto offeso ne' la mia pistola.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ci mancherebbe altro,e contraccambio gli auguri di buon anno.
 di norma sono  enormemente permaloso [:I] quindi quando mi ritengo attaccato reagisco subito ed a volte pure con troppa veemenza che sia vero o no, quindi seppelliamo "l'ascia di guerra" con vero piacere.
 Anche perchè mi spiacerebbe perdere in futuro il tuo competente contributo su qualcosa di mio interesse per simili incomprensioni, ad esempio sto' aspettando (ormai da troppo[}:)]) che un'armeria svizzera mi procuri una 06/24 da importare di cui con il vostro aiuto poi vorro' sapere vita morte e miracoli.
 
 
- 
	
	
	
	
		bellissima arma che ormai non posso avere
 perche' da anni ho smesso la licenza di collezione.ciao.
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		fatta dalla Hammerli.... la conosco bene per le armi sportive questa azienda!!!!
 
 
 visto che la conosci bene..... io possiedo un'Hammerli pistola, da riparare (perdite d'aria)  sai darmi un'indirizzo dove posso portarla a revisionare?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da auuper
				
			 visto che la conosci bene..... io possiedo un'Hammerli pistola, da riparare (perdite d'aria)  sai darmi un'indirizzo dove posso portarla a revisionare? 
 
 
 Eh eh eh... quì andiamo off-topic!
 Se eri iscritto al TSN di Firenze provvedevo io alla sistemazione del tuo pezzo!
 Purtroppo non ho idea di chi sia rimasto sulla piazza per simili interventi, anche perché non sò dove stai e mi è ancora più difficile consigliarti!
 A volte mi capitano il sabato mattina delle persone con le lacrime agli occhi per problemi sopravvenuti sulla linea di tiro ed allora li indirizzano da me per un primo controllo della situazione... Non mi competerebbe come impegno ma non lascio qualcuno senza almeno avergli dato un responso e qualche consiglio...
 Ancora non ho avuto fra le mani pistole svizzere da difesa, solo armi sportive corte e lunghe, però la differenza nelle lavorazioni si nota bene. Almeno per me che lavoro nella meccanica di precisione con macchine CNC da almeno 23 anni! (citando Vincenzo!)[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		sei un fortunato,se ti serve qualcosa c'e' il fai da te. 
 
- 
	
	
	
	
		Complimenti è stupenda in condizioni eccellenti [ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
		Allegati: 3 Re: sig p 210 - 2 
		Ciao a tutti  [249 
 ...mi permetto di "rispolverare" questa discussione ferma da alcuni anni e trovata per caso con google ...
 strano, mi è assolutamente sfuggita con la funzione cerca   [137
 
 Inserisco quindi un paio di foto di una "vera" P49: ossia una P210-2 , SIG, numero di matricola "A" (armee e non P privee):
 
 non è in perfetto stato... ma migliore di quanto si trova di "solito"...dopo al minimo 300 giorni di servizio (fondina...) e un 2-300 colpi sparati...
 
 salutoni!
 
 
- 
	
	
	
		Re: sig p 210 - 2 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da intrac2011
				
			 Ciao a tutti  [249 
 ...mi permetto di "rispolverare" questa discussione ferma da alcuni anni e trovata per caso con google ...
 strano, mi è assolutamente sfuggita con la funzione cerca   [137
 
 Inserisco quindi un paio di foto di una "vera" P49: ossia una P210-2 , SIG, numero di matricola "A" (armee e non P privee):
 
 non è in perfetto stato... ma migliore di quanto si trova di "solito"...dopo al minimo 300 giorni di servizio (fondina...) e un 2-300 colpi sparati...
 
 salutoni!
 
 
 
 e si ! da voi in  suisse anzi svizzera, il nove para non e' tabu'.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: sig p 210 - 2 
		ciao Vincenzo,
 
 vero: qui è assolutamente permesso il 9x19  [264 ed è abbastanza "economico"
 ...in compenso il 7.65 para resta piuttosto oneroso... quando non si può sfruttare quello "militare"
 
 Bella la Haemmerli P210 che paradossalmente qui é piuttosto "rara"
 
 
- 
	
	
	
		Re: sig p 210 - 2 
		si, intrac da voi e' tutt'altra  " musica " durante  le mie frequenti visite alle  vostre waffenborse
 vedo che si respira altra aria , e quella mi riporto in italia, aria.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 Re: sig p 210 - 2 
		...e anche se ho notato una certa "avversione" nei confronti delle "ribrunite"  :roll: ...
 
 ...allego un paio di scatti di una P210-A "customizzata" dopo il suo servizio in grigioverde:
 
 - ribrunita (si... un migliaio e + di colpi fa  [249 );
 - nuova canna (cosi per "sfizio"..., scatto originale in quanto tip-top!);
 - guancette in legno, scure, lucide;
 - tacca di mira a contrasto.
 
 Naturalmente ho conservato le parti originali, e anche se così non è più una ex-ordinanza "nature" è una ottima pistola per il tiro. Beh, la prossima che mi capita, oltre a questo "trattamento", ci aggiungerei volentieri una bella cesellatura.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 
		Ciao a tutti!
 Già che siamo nel 70° dell'introduzione "militare" della pistola di Max Müller, allego un paio di foto.
 
 Le 5 varianti per l'Esercito Svizzero, e quindi le prime 3 versioni "in prova" delle P49 (circa 3'000 pezzi per ogni contratto) ognuna con delle piccole varianti "tecniche", poi la variante di "transizione" (contratto di fornitura continua Typ A, circa 10'000 pezzi) che prende un po' dal terzo contratto ed un po' dalle P210-2 e da ultimo la variante finale, della quale sono state fornite circa 100'000 pistole prima della sostituzione con le P75. Oggi con tutta probabilità (facendo due calcoli) è difficile che vi siano ancora P49 in "servizio" (al contrario di 10 anni fa dove, se pur in rarissimi casi, ve n'erano ancora... )
 Allegato 274925
 
 In questa foto invece, una prima variante di P49 assieme ad una prima variante di M49 dell'esercito Danese. Ad essere precisi, avendo l'esercito Danese ordinato le sue pistole 3 mesi prima rispetto l'esercito Svizzero, dovremmo considerare la M49 quale prima versione militare della P210 (che all'epoca si chiamava ancora SP 47/8 )
 Allegato 274926
 Da ultimo, sempre una prima variante di P49 di 70 anni fa che posa assieme ad una variante definitiva ma ripresa dall'armaiolo Léon Crottet, colui che a fine anni '90 ha realizzato per la SIG la P210-8 (solo 240+1 esemplari oggi vendute a cifre allucinanti...)
 Allegato 274927
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		beh, già che ho tirato in ballo le P210 dell'esercito Danese, le M49, inserisco anche questa foto che affianca una seconda M49 a quella di cui sopra
 Allegato 275014
 ....ecco, vero: è stata molto "rimaneggiata" ma è l'unica andata alla FKF, invece che le HTK, che possiedo.
 
 In ogni caso, a praticamente a "tutte" le ex-militari Danesi qualcosa più o meno è stato fatto al momento del loro ritiro eseguito da Haemmerli GE.
 
 Se la HTK della foto è stata giudicata "A" (e quindi esemplare in buono stato) e quindi rivenduta come ex ordinanza senza modifiche, la FKF è passata (sempre su volere della Haemmerli) presso la Waffen Oschatz per la riconversione in "combat" con fusto nikelato e otturatore (carrello) ribrunito. Sono pochi gli esemplari ufficiali simili! La Waffen Oschatz è colei che sul finire degli anni '90 ha allestito le P210-5 e P210-6 SPORT per la SIG (per tramite della Haemmerli GE/Haemmerli CH) prima della realizzazione, per mano della Waffen Crottet, delle P210-8.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		Ciao a tutti!
 Per (forse) coincidenza con il 70° della P49, ecco che il prossimo mese andrà all’asta uno dei rarissimi esemplari “sopravvissuti”  della modèle 1935A costruiti su licenza dalla SIG in collaborazione con Petter.
 Per molti, nella letteratura specifica ma anche in questo forum, la SIG P210 discende direttamente dalla pistola di Petter (che non è altro che un mix di 1911 e TT-33) e anzi, per taluni, la P210 è stata proprio progettata e disegnata dall’ ingegnere ed ex ufficiale dell’Esercito Svizzero e Legione Francese. Niente di più “falso”.
 La pistola in oggetto rappresenta proprio l’inizio e la fine dei legami tra le due pistole.
 Allegato 275042
 Questa riproduce in scala lievemente superiore la modèle 1935 A e soprattutto è calibrata in 9 Para. La differenza tecnica visibile più significativa tra SIG e Petter è la sicura.
 Purtroppo gli esemplari presentati alla KTA (tra cui varianti con caricatore bifilare) non hanno avuto grande successo… altre pistole, comprese anche le due varianti prodotte dallo stesso Esercito Svizzero, sono risultate migliori….
 Questo ha imposto, dopo innumerevoli modifiche e tentativi di miglioramento alle altre SIG-Petter realizzate, di decidere per una totale rivisitazione dell’arma costruendo e studiando nuovi prototipi che hanno infine portato alla SP47-8 ed in seguito alla M49, poi la P49 e parallelamente alle P210 in tutte le sue versioni successive.
 Da ultimo, per chi fosse interessato all’acquisto…: il (folle) piede d’asta è fissato a 15'000 Fr……
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 
		grazie intrac per le precisazioni e le belle cose postate, della 35 s mi e' rimasto questo. 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 
		Ciao a tutti, ciao Vincenzo ti ringrazio.
 Non ho mai posseduto 7.65 long originali, neppure la scatola! Ma aggiungo che non sono collezionista di armi&co!
 Possiedo la SACM Modèle 1935A, con matricola B, che posto assieme ad una SIG SP 47-8 (una delle 320 restate in Svizzera e non partite per la Svezia!)
 Allegato 275163
 
 Si può fare un veloce raffronto tecnico e dimensionale tra Petter e SIG, come pure si può paragonare la SIG SP 47-8 alle SIG P210&family (tra 47-8 e 210 si può notare principalmente la differente inclinazione della guardia del grilletto ed il percussore trattenuto da spina, che invece è trattenuto direttamente dalla sicura nella 1935A, rispettivamente della "piastrina tipo 1911" delle varianti successive della 210)
 
 Più "tecnicamente", ma molto superficialmente, una seconda foto che mostra il sistema di bloccaggio della canna al carrello-otturatore (sistema Browning con due tenoni per entrambe) e il ben differente sistema di disimpegno della canna tra le due pistole (sebbene ci si ostina a indicare il sistema "Petter" o "Browning Petter" quando si parla del sistema a "doppia asola" della SIG... mi riferisco a tutti i testi che trattano di CZ75 e seguenti, Tanfoglio, Sphinx, ecc), come pure la scelta delle guide interne al fusto e la rampa di alimentazione sulla canna della SIG e non sul fusto (Petter). Lo scatto ad azione singola (estraibile, per entrambe, come nelle Tokarev TT33) ha la cartella che forma parte del dorso dell'impugnatura della Petter e, sempre nella Petter ho posizionato lo scatto in "mezza monta" (assente nei primi anni di fabbricazione delle SIG). Nello scatto della SIG è visibile la leva supplementare che permette di meglio distinguere (e regolare) i due tempi dello scatto (punto di arresto).
 Allegato 275164
 
 da ultimo:
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  gattaccio  
(...) altri miglioramenti rispetto alla SACM furono la sicura al caricatore che impedisce lo scatto se il serbatoio non è in sede e lo sgancio del caricatore alla base dell`impugnatura e non sul fusto. 
 
 
 - anche la 1935A è dotata di sicurezza al caricatore (ed è stato imposto proprio per ovviare ad una, ancora attuale, fonte principale di incidenti)
 - lo sgancio alla base dell'impugnatura era stata una specifica richiesta della KTA per l'uso militare: si reputava il sistema "europeo" troppo sensibile ad una eventuale presa non corretta della pistola (sebbene nel frattempo divenuto universalmente di "moda" e inserito subito anche sulla 1911). Quindi per evitare la perdita accidentale del magazzino-caricatore, si è preferito il sistema a "due mani" piuttosto che il sistema di sgancio con "un dito".
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Oscar  
 
 
 ciao a tutti.
 Mi permetto un altro appunto (per evitare incomprensioni sul tema). Petter non ha progettato la SIG P210&family, e non ha progettato neppure la 1935S.
 Molto brevemente: la SACM 1935A (Alsace) è la unica pistola di quelle qui citate ad essere stata progettata da Petter. Tra l'altro i modelli costruiti divergono in alcuni punti dai brevetti (e progetti) originali in quanto "influenzati" dal volere dell'esercito Francese. In particolare si noti come l'indicatore di colpo in canna (comune anche sulla 1935S e impiegato su alcune varianti di SIG P210) non viene neppure raffigurato o descritto nei brevetti Petter.
 Allegato 275201
 La MAS 1935S (Saint Etienne) non ha un "vero" papà in quanto è lo studio di più "teste". Questa pistola appare ancora più simile alla 1911 di Browning (anche HP per alcuni aspetti). Per le già citate richieste dell'esercito francese entrambe le 1935 hanno lo scatto estraibile, la sicurezza al caricatore, il  sistema di sicura al percussore, l'indicatore di carica e naturalmente il medesimo calibro. Il sistema di disimpegno della canna è tecnicamente uguale a quello di Browning (singola bielletta, molla "appoggiata") e uguale per concetto a quello di Petter (che ha optato per la doppia bielletta e asta guidamolla con asola di fissaggio). La "novità" che contraddistingue la 1935S (non so a chi attribuirne la "paternità" dell'idea, ringrazio d'anticipo per eventuali aiuti!) è il fissaggio della canna non con i consueti 2 tenoni semicircolari ma proprio con la conformazione geometrica della canna (meglio: culatta).
 La 1935S era in realtà la "concorrente" della 1935A di Petter e rispetto a questa era risultata "inferiore". La MAS 1935S è stata quindi adottata in un un paio di anni dopo dall'esercito per il semplice fatto che gli atelier della SACM non riuscivano a produrre un sufficiente numero di 1935A.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		accidenti...
 Allegato 275860
 ...prototipo SIG-Petter in 9 mm battuta all'asta per 26'000.-Fr!
 A questo si aggiunge il 23% di premio d'asta...31'980.-Fr