Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Discussione: Restauro cassa americana 105mm

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493

    Restauro cassa americana 105mm

    Ciao a tutti!!
    Ho acquisito questa cassa americana che conteneva 2 colpi da 105mm da cannone.
    Le condizioni iniziali erano alquanto disastrose sia per le condizioni esterne, ma anche del legno vero e proprio, ma allo stesso tempo bella ruspante da ritrovamento, per fortuna le scritte erano ancora belle presenti

    Mi sono messo subito all'opera per poterle dare un po di "luce", quindi con pazienza, spugna ed acqua ho iniziato a pulire delicatamente la superficie, impregnata di sporco e terra.

    Ben presto mi sono reso conto che non stavo ottenendo un buon risultato quindi, ( non bastonatemi ) l' ho piantata sotto l'idro-pulitrice a pressione umana e piano piano le fibre del legno si sono pulite come volevo.

    Purtroppo il legno essendo stato per molti anni al secco si è "ritirato" provocando spaccature e crepe molto larghe, che ho tamponato con uno spago esterno per tenerla compatta e una piccola dima interna per mantenere il corretto squadro della cassa.

    Dopo di che ho iniziato con delle mani di impregnante per nutrire un po il legno e altrettante mani di protettivo lucido, in questo modo anche le scritte hanno ripreso vita.

    Vi posto qualche foto di come era prima e del lavoro finito, che tutto sommato per non essere del mestiere e per essermi arrangiato come potevo, non mi dispiace!
    Internamente riporta ancora i segni di appoggio degli involucri in cartone.

    Spero vi piaccia.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Bella, ma spero che non rimanga così lucida!!
    Dovresti utilizzare la gommalacca opaca...
    Max

    Frangar non flectar

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Citazione Originariamente Scritto da maxtsn Visualizza Messaggio
    Bella, ma spero che non rimanga così lucida!!
    Dovresti utilizzare la gommalacca opaca...
    Grazie max! Eh credo resterà così! La gommalacca non l'ho mai usata, ma mi sembra un prodotto più delicato rispetto ai prodotti chimici o sbaglio? No perché con questa per risanarla ciò dato pesantemente. Ottimo comunque a sapersi per la prossima occasione.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Al di la dei prodotti di pulizia che hai utilizzato, la gommalacca oppure l'olio di lino cotto diluito in trementina servono per la finitura finale e ti avrebbero dato una maggiore realisticità.
    dubito fortemente che in origine avesse la finitura lucida.
    Sicuramente sarebbe meno tenace come finitura, ma basta dare una ricarteggiata ed una nuova mano di finitura per ripristinare il tutto e poi non penso che tu la tenga in giardino alle intemperie!
    Max

    Frangar non flectar

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Citazione Originariamente Scritto da maxtsn Visualizza Messaggio
    Al di la dei prodotti di pulizia che hai utilizzato, la gommalacca oppure l'olio di lino cotto diluito in trementina servono per la finitura finale e ti avrebbero dato una maggiore realisticità.
    dubito fortemente che in origine avesse la finitura lucida.
    Sicuramente sarebbe meno tenace come finitura, ma basta dare una ricarteggiata ed una nuova mano di finitura per ripristinare il tutto e poi non penso che tu la tenga in giardino alle intemperie!
    non credo nemmeno io che abbia avuto una finitura lucida altrimenti sarebbero stati troppo visibili e con una lavorazione un più inutile. A dire la verità non ho pensato al fattore "realisticità", però in effetti sicuramente opaca avrebbe un occhio diverso. Ora però non me la sento di riandarci attorno anche perché con le scritte sottostanti basta poco per fare qualche danno. Ci penserà il tempo ad opaccizzarla, i prodotti che mi hai elencato non li ho mai utilizzati, però ricordo che mio nonno sul calcio del fucile usava prodotti simili.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Citazione Originariamente Scritto da Nitro90 Visualizza Messaggio
    non credo nemmeno io che abbia avuto una finitura lucida altrimenti sarebbero stati troppo visibili e con una lavorazione un più inutile. A dire la verità non ho pensato al fattore "realisticità", però in effetti sicuramente opaca avrebbe un occhio diverso. Ora però non me la sento di riandarci attorno anche perché con le scritte sottostanti basta poco per fare qualche danno. Ci penserà il tempo ad opaccizzarla, i prodotti che mi hai elencato non li ho mai utilizzati, però ricordo che mio nonno sul calcio del fucile usava prodotti simili.
    Testina!! Chiedi prima no? C'è la stanza restauro mica per nulla!
    Max

    Frangar non flectar

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Citazione Originariamente Scritto da maxtsn Visualizza Messaggio
    Testina!! Chiedi prima no? C'è la stanza restauro mica per nulla!

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    254
    Comunque puoi sempre dargli dell'opaco spry sopra e così risolvi senza rovinare tutto.
    PS: così la cassa è proprio bruttina.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Citazione Originariamente Scritto da rol51 Visualizza Messaggio
    Comunque puoi sempre dargli dell'opaco spry sopra e così risolvi senza rovinare tutto.
    PS: così la cassa è proprio bruttina.
    Dai adesso vedo come rimediare, proverò a fare qualche esperimento in qualche angolino.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Ricordati però che il legno è "vivo" e deve respirare.
    Max

    Frangar non flectar

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato