Figurati: non c'è problema.
Non mi pronuncio sull'articolo che riguarda, a spanne, surplus molto vecchio ed è stato scritto da autore che non conosco e di cui nulla so.
Di certo OGGI in nessun paese del mondo si producono oggetti contenenti Radio. Possono capitare oggetti "vintage" sul mercato che ne contengano e i collezionisti di militaria sono tra le persone esposte al rischio.
Rischio che va conosciuto BENE e non su considerazioni "spannometriche".
Non me la sentirei, proprio per questo, di continuare a sostenere che sono potenzialmente pericolosi gli apparecchi occidentali "costruiti fino ai primi anni '50" perchè non è così.
La realtà è un pochino diversa e si può riassumerte in questo modo:
1) effettivamente gli apparecchi di bordo degli aerei sono tra gli oggetti più radioattivi che ho misurato, ma il primato è detenuto da un orologio costruito nei primi anni '60 in Europa. Seguono, a breve distanza, alcuno orologi costruiti oltreoceano. Come già detto, il più recente esempio di orologio con Radio è del 1969.
2) Esistono apparecchiature di volo ed orologi, risalenti anche agli anni '40, che non sono affatto radioattive, perchè rese luminescenti con altre tecnologie.
3) Si può dire che gli orologi "dei Mig" sono piuttosto tranquilli, ma anche qui non generalizzarei, visto che sia i Mig che la tipologia di orologi sovietici che essi montano sono stati costruiti nell'arco di almeno 60/70 anni e dunque va visto caso per caso. Non sono orologi rari, ma quelli più risalenti nel tempo lo sono e ben difficilmente saranno a "portata di bancarella"...
Sul celeberrimo caso delle Radium girls si è detto tutto e il contrario di tutto...
 

 
			
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando 
			 Originariamente Scritto da Klaus
 Originariamente Scritto da Klaus
					
				





