No, non è più il Reichstag, (purtroppo), ma il Bundestag, sede dell'attuale parlamento della Bundeswehr o Germania Federale che si voglia.
Bellissime foto, peccato di non averne io.
A chi ha chiesto quanti aereoporti c'erano a Berlino della Luftwaffe durante il conflitto: in genere erano usati i principali aereoporti della città*, adibiti ad uso militare, quindi quello di Tempelhof e, se non erro, quello di Tegel, oggi conosciuto come aereoporto "Otto Lilienthal", c'erano anche piste minori situate fuori città* ma quelle erano usate solo come aereoporti secondari;
ora che si parla di aerei e aereoporti: da ricordare l'impresa non poco ardimentosa della Flugkapitan Anna Reitsch che con un Fischler Storch riuscì ad atterrare in piena Vossstrasse, a un centinaio di metri dalla Cancelleria, il 27 aprile e a ridecollare il 30, con i sovietici che sparavano all'impazzata su qualunque cosa.
Saluti
Die nadel
 



 
			
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando





