Simpatico questo sistema, io uso semplicemente mettere le pallette di naftalina in due strati di garza, poi li lego a mo di saccottino, a contato del tessuto, sino ad ora non hanno dato problemi.
 
 
			
			Simpatico questo sistema, io uso semplicemente mettere le pallette di naftalina in due strati di garza, poi li lego a mo di saccottino, a contato del tessuto, sino ad ora non hanno dato problemi.
luciano
 
			
			Io uso pastiglie di Tarmiblok alla Lavanda e foglietti di Orphea al frofumo di fiori. Il tutto a contatto diretto con i tessuti e non ho mai riscontrato alcun problema. Occhio che la Naftalina è cancerogena.

ecco ! ci mancava anche il cancerogeno!Originariamente Scritto da Green
e dire che ne facevo degli effluvi balsamici tipo eucaliptolo!!!!
ciao Nicola
"coloniale"
SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!
 
			
			Oggi esistono molti prodotti altrenativi alla Naftalina. Meno pericolosi, più "profumati"
ma altrettanto efficaci.

Meglio precisare che il Naftalene (Idrocarburo aromatico principio di composizione del nome commerciale Naftalina) attualmente viene classificato come: Cancerogeno di categoria 3 «sostanze da considerare con sospetto per i possibili effetti cancerogeni nell'uomo...Originariamente Scritto da Green
e...in sicurezza...optare per altri prodotti.
La aromatica e ottima canfora...è un derivato dell'albero omonimo...naturale!
Saluti BIGGET
Perché negarlo...mi piaccion le Fibbie!!
 
			
			Orphea alla grande...
dell'argomento e del prodotto se ne parla anche in diversi topic e pure qui:
viewtopic.php?f=8&p=412695#p412695
Corrado
p.s: troppe bustine, meglio liberarsene....via le bustine e via le tarme
Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)
Magari, quella naturale non esiste quasi più in commercio, comunque quella sintetica rimane sempre canfora ma ....di sintesi appunto.Originariamente Scritto da BIGGET
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Eh....

, vero...
ormai uno dei pochi rimedi naturali è il legno di cedro....ma è un tarmifugo leggero, ma simpatico...viene anche offerto in più forme, dalle palline alle grucce appendiabiti, dura a lungo e in "sinergia" con qualcosa di più potente...funziona benissimo!
Saluti BIGGET
Perché negarlo...mi piaccion le Fibbie!!
Originariamente Scritto da coloniale
Confermo!
Qualche settimana fa sono andato in merceria per comprare del paradiclorobenzolo (che ha proprietà* similari alla naftalina) per le mie bandiere, per scoprire che di recente è stata vietata al commercio perchè cancerogena.... Mi sono dovuto accontentare della canfora.
Non sapevo quasta cosa della corrosione al contatto diretto con gli antitarmici, in quanto non ho mai riscontrato il problema, ma ne terrò sicuramente conto. Dopotutto è un accorgimento semplice e non laborioso da seguire!
DANIELE
"Ad unum pro civibus vigilantes"
Se anche il paradiclorobenzolo non si può più reperire saranno contente le tarme. Comunque la canfora per fortuna si trova ancora, tenete presente che tutti i tarmicidi tunzionano per saturazione di gas. Per capirci se metto un paio di foglietti di orphea in tasca e lascio la giacca all'aria aperta il risultato non è sicuro, anzi è quasi certo che non funzioni.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
|    |    |    |