ottimo lavoro Michele, tienici aggiornati e poi seguirò i tuoi stessi passi
Grazie
 
 
			
			ottimo lavoro Michele, tienici aggiornati e poi seguirò i tuoi stessi passi
Grazie
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perder di vista la riva
a tutti,
oggi ho ricevuto per posta i fogli matricolari dei miei nonni,direttamente dall'Archivio di Stato e senza spendere nulla.
Quindi provate a contattare l'Archivio della vostra città* e seguite le istruzioni che vi daranno.
Io ho fatto tutto via mail.
Ciao
Michele
My site : http://www.deutsche-erkennungsmarken.it
 
			
			Confermo le parole di Milit73, ho avuto le notizie dall'archivio di stato della provincia dove era inscritto il nonno di mia moglie, avendo avuto la vita abbastanza "avventurosa", ho deciso di ricostruire il medagliere, (mi ha donato i suoi nastrini) e la sua storia.
Tornando all'archivio di Stato, ho fatto tutto telefonicamente, sono stati di una squisita gentilezza e mi hanno dato le fotocopie del foglio matricolare, solo sono incappati in un piccolo errore, il nonno ha sette stelle sul nastrino delle medaglie della guerra 40/43 e 43/45, e la fotocopia ha solo il rendiconto dal 1936 al 1940, si perchè si è fatto pure l'Africa.
A breve, se riesco posto foto e cercherò di scrivere la sua storia.
Comunque i dati che servono sono:
nome e cognome
data di nascita e nome del padre
Un saluto e buone ricerche
 
			
			Grande ragazzi!!! non ci avrei giurato...
solo una cosa non mi è chiara: dobbiamo fare richiesta all'archivio di stato della città* capoluogo di provincia di residenza ( in questo caso Arezzo ) o a quello della città* dell'ex distretto militare ( Firenze ) ??
Grazie

Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perder di vista la riva
 
			
			ciao. io sono del casentino (Rassina) e quindi i nostri nonni erano del distretto di Arezzo, ma ora si trova tutto a Firenze. devi chiedere la', solo che non ricordo se all'archivio o al distretto militare perché io la ricerca la ho fatta 2/3 anni fa'. io parlai con una gentile signora che dopo 5 minuti mi disse che aveva trovato tutto e mi spedi senza spese. tempo fa' visto che mi servivano altri fogli matr. di altri parenti chiamai ma questa volta mi rispose un signore (archivio o distretto?) che mi disse che avrei dovuto mandare la richiesta tramite busta con i francobolli per la risposta. insomma tu telefona e poi vedi quello che ti dicono. la richiesta si fa' per telefono, ma devi dargli piu' info possibili altrimenti ci potrebbero essere delle omonimie. sembra strano che non mi ricordi con sicurezza, ma la mia memoria e' andata causa incidente. di sicuro la prima volta chiamai l'archivio, ma bisogna vedere se fino a quando arrivano come anni, nel senso che mi sembra che l'archivio li abbia fino all'anno di nascita 1908 e i miei 2 nonni ci rientravano entrambi. buona fortuna
 
			
			VISTO CHE SIAMO IN ARGOMENTO.IL MIO PADRINO,fu'fatto prigioniero dopo l'8 stt. perche' carabiniere e spedito a francoforte sul meno .si congedo' nel 47 l'unica cosa che ho reperito come foglio matricolare si ferma al 1937.come mai?ce altra cosa che posso fare per cercare?
 
			
			Grazie a tutti
Domani invierò una mail all'archivio di Firenze e poi vi farò sapere tutto passo per passo nella speranza di avere successo

Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perder di vista la riva
 
			
			Oggi mi hanno gentilmente risposto con il seguente documento, adesso le invierò tutti i dati richiesti e vi farò sapere come andrà* a finire

Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perder di vista la riva
|    |    |    |