ciao, questo dovrebbe essere il primo modello di bustina introdotto con il regolamento del 1943, quindi possiamo definirlo bellico se rapportato alla seconda guerra mondiale e postbellico se rapportato alla spagna :-)
 

ciao, questo dovrebbe essere il primo modello di bustina introdotto con il regolamento del 1943, quindi possiamo definirlo bellico se rapportato alla seconda guerra mondiale e postbellico se rapportato alla spagna :-)
Scusate, come si fa a capire quando uno di questi primi modelli "post" è ancora "bellico"? Perchè ne ho uno da falangista che è stato trovato con un lotto bellico (vedete relativo post) e mi è stato detto che è comunemente considerato post, ma che in realtà i primi modelli cosiddetti post sono stati introdotti nel 1938-39 e quindi non tutti sono necessariamente postbellici anche se presumibilmente pochi sono stati distribuiti e indossati a guerra durante o da poco terminata. E' molto simile a questa tipologia.Originariamente Scritto da mirco
La bustina di coloniale è post-bellica il grado però è bellico.................. ricordo che la GCS finì nella primavera del 39 nel 40 Franco cambiò numerosi capi di vestiario a volte copiando dagli italiani questi, comprese le insegne di grado per la truppa con profili interni rossi, sono da considerarsi per foggia ed epoca " postbellici "
se sono uguali onestamente è impossibile riconoscerle. quelle realizzate negli anni appena dopo la guerra civile sono invece facilmente individuabili
|    |    |    | 


 
			
			 Rispondi citando
  Rispondi citando