Citazione Originariamente Scritto da maxtsn Visualizza Messaggio
Interessante.

Dire però che era costruito in tela e legno e quindi bruciato interamente solo da ritrovare questi frammenti è un'inesattezza; infatti la costruzione era di tipo misto, in metallo, legno e tela.
La fusoliera era strutturata in un traliccio di tubi d'acciaio, nella parte anteriore rivestiti in lamiera in lega leggera, nella sezione dorsale rivestiti in lamiera e compensato, mentre ai fianchi erano rivestiti in tela. Le semiali, dotate di dispositivi di ipersostenzione sia sul bordo d'attacco che su quello d'uscita, erano di profilo biconvesso con struttura a tre longheroni interamente realizzata in legno, così come gli alettoni, con centinatura in listelli di pioppo rivestiti in compensato telato.
E' probabile, infatti, che la zona dell'impatto venne ripulita e ciò che è rimasto siano i piccoli frammenti.
Max la zona venne sicuramente ripulita subito per cancellare il più possibile le tracce, tantochè sebbene i funerali furono pubblici, non pubblicarono nulla del crash sui giornali dell'epoca ( voce di Mantova) era da poco scoppiata la seconda guerra mondiale e una notizia di un guasto di un aereo con morti a seguito, non era certo una bella presentazione.