Salve, foto molto interessanti e belle senza dubbio ma mi piacerebbe sapere qualcosa di piu' sull'elmo; la provenienza e' certa? Visto cosi' non mi torna l'usura dell'interno ipotizzando che sia stato usato, magari anche poco, prima nella sua configurazione di fabbrica verde mono fregio, poi impiegato mimetizzato magari non in Africa ( dove il caldo torrido avrebbe sfibrato molto di piu' l'interno) ma anche solo sul fronte italiano mi aspetterei un cuoio molto piu' sudato. La rete in ferro personalmente non penso sia montata d'epoca non vedendo segni particolari inequivocabili sul guscio esterno. Dico cio' solo per pura curiosita' dato che tutti i para' mimetici ( e sottolineo solo mimetici) che ho visto finora, quelli buoni naturalmente, avevano interni molto provati, poi per carita' magari questo era di un ufficiale o un passacarte non attivo sul campo che usava solo il berretto o la bustina, o sono le foto che lo fanno sembrare troppo nuovo rispetto alla sua presunta storia operativa. Non volermene Paolo non e' per mettere in dubbio la tua parola ma, ripeto, solo per mera curiosita' di conoscere qualcosa di piu' sulla provenienza e la storia dell'oggetto dato che sono appassionato di para' "fronte italiano" Grazie per l'eventuale risposta ciao.