Risultati da 1 a 10 di 258

Discussione: Kuk Stahhelm System Berndorfer 1.Modell

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di stefano c
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    882
    Citazione Originariamente Scritto da Centerfire Visualizza Messaggio
    Doppeladlerkorb direi che hai fatto un buon lavoro togliendo l'oliatura moderna.
    Come hai spiegato questa oliatura non era "patina d'epoca" e rimuoverla non ha cambiato l'essenza del pezzo, adesso almeno respira!
    Dalle condizioni generali pare proprio che di avventure ne abbia passate poche, praticamente č di magazzino. Il proprietario forse aveva un "santo n paradiso" oppure era talmente giovane che qualcuno ha deciso di tenerlo defilato dalla prima linea...

    Complimenti per il pezzo!
    pienamente d'accordo, anch'io sono un cultore dell'intoccato e della patina ma se si tratta di lucido post (olio o cera che sia) nulla a che vedere con la storia, il tempo e il fascino del vecchio.
    l'elmo come detto era ed e' nuovo e l'aspetto attuale opaco e perfetto induce a vederlo "spatinato" ma non e' cosi' se si confronta con l'interno praticamente uguale e coevo all'esterno.

    cmq sia resta ed e' un bellissimo scafo nominato e timbrato, cosa non facile da riscontrare su queste produzioni

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    568
    Sara' ma io lo preferivo prima, in fondo non e' che fosse un lucido fastidioso essendosi l'olio o il grasso che sia, ormai dopo 40 o piu' anni molto asciugato. La "patina d'epoca" mica era presente durante il conflitto quando gli elmi erano da poco usciti dalla fabbrica ed al massimo erano sporchi di terra o fango del fronte, ma si forma nel corso dei decenni con polvere, agenti atmosferici, etc. e questo pur essendo stato oliato parecchio tempo fa', ormai aveva assunto la sua parte di "patina" con le pur tenui variazioni di colore e nelle (poche) scrostature il ferro era scuro e non lucido argento come mi pare ora: forse e' una mia impressione per carita' ma anche i marchi ed il nome all'interno paiono ora meno vivi. Comunque mi associo ai vari apprezzamenti e concordo ad avercene elmi cosi Complimenti ciao.

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di Doppeladlerkorb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Localitŕ
    Bassa Austria
    Messaggi
    1,266
    Citazione Originariamente Scritto da stefano c Visualizza Messaggio
    pienamente d'accordo, anch'io sono un cultore dell'intoccato e della patina ma se si tratta di lucido post (olio o cera che sia) nulla a che vedere con la storia, il tempo e il fascino del vecchio.
    l'elmo come detto era ed e' nuovo e l'aspetto attuale opaco e perfetto induce a vederlo "spatinato" ma non e' cosi' se si confronta con l'interno praticamente uguale e coevo all'esterno.

    cmq sia resta ed e' un bellissimo scafo nominato e timbrato, cosa non facile da riscontrare su queste produzioni

    @centerfire e Stefano: tante grazie per i vostri commenti molto utili e gentili dagli esperti con esperienza.

    “soldato molto giovane”, „condizione di magazzino…”

    Lo sappiamo….il nostro soldato era alfiere…..

    So di certo una storia vera di un berny “di magazzino” --Sebbene l´era stato al fronte dopo era ritornato quasi come nuovo--- e stava cosě fino oggi…..

    1917 un kuk medico militare doveva fare una inspezione al fronte isontino. Per questo gli dava un berny nuovo- non so se avesse ricevutolo al fronte o prima.

    Dopo l`ispezione breve (si dice 2 o 3 settimane) il medico era ritornato al retroterra prendendosi il berny quasi nuovo da ricordo personale.

    Fare il giusto ai pezzi antichi preziosi con responsibilitŕ non č sempre facile e inolte c´č sempre molto della filosofia personale. Ma posso capire molto bene anchč i pensieri di rudy e ari.
    Credo che una cosa importantissima sia lo scambio dei pensieri. Si sta sempre imparando e pensandone…..

    @rudy: xxgrazie per il tuo commento bello.
    Il piů delle volte io proprio sto pensando come te. Per questo (e le eccezioni evventuali) cercavo di spiegare i miei motivi onesti.

    Tu hai osservato molto bene --ma:

    Posso assicurarti veramente con la mia anima purissima!! che l`interna rimaneva completamente intoccata. Alcune differenze tra prima e poco risultanerebbero dalla luce differente o della mia capacitŕ povera da fotografo.

    Naturalmente le scrostature venivano constatate accuratamente prima da me.
    Posso assicurarti anchč che almeno la maggior parte delle scrostature visibili (del tempo gm1 e sopratutto le scrostature piů lucide e probabilmente piů tardi --giŕ erano esistenti prima della cura blanda piccolissima contro il grasso annoioso all`esterno (il quale mi era sentito molto bene alle dita….).

    Perciň credo—e queste scrostature lucide sono molto tipiche per questo--- che le scrostature derivino:

    1.) si risultino a causa della rimozione del cerchione resp. della imbottitura con un`attrezzo sfilato inadeguato. Probabilmente ne si usava un cacciavite.
    Ma non capirň mai perchč si avevano distaccate le patelle da stoffa e feltro e non ancora č possibile domandarlo---umiditŕ, imbecibillitŕ acuta, topi affamati i quali hanno destrutti l`imbottitura??? C`era inizialmente e certamente il tipo imbottitura austriaca-come si puň riconoscere ancora nell`interno a causa dei resti bianchi dietro del ex-profilo tipico)
    e
    1.) + 2.) a causa del trattamento incauto (niente fatto da me) degli anni passati (ultimi/settanta) non apprezzando o disconoscendo il valore.
    "Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    568
    Ciao Gehrard, sicuramente il poterlo apprezzare dal vivo sarebbe diverso che vedere delle foto, in ogni caso hai sempre un ottimo elmo e ti rinnovo i complimenti ciao!

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB č Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] č Attivato
  • Il codice [VIDEO] č Disattivato
  • Il codice HTML č Disattivato