Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: Elmetto M33 fregio bersaglieri

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541
    Citazione Originariamente Scritto da adriano Visualizza Messaggio
    ...io personalmente ho scarsa fiducia nei numerosi elmetti fregiati che si trovano in vendita un po' ovunque...quelli veramente credibili sono davvero pochi...
    ragionamento valido per gli elmetti fregiati bellici, ma i 33 postbellici fregiati mi risultano abbastanza comuni, vedi argomento http://www.milistory.net/forum/immag...a-vt45063.html, come risulta anche dal loro prezzo di mercato non rilevante, almeno fin'ora, ciao

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    Citazione Originariamente Scritto da gicoalova Visualizza Messaggio
    ragionamento valido per gli elmetti fregiati bellici, ma i 33 postbellici fregiati mi risultano abbastanza comuni, vedi argomento http://www.milistory.net/forum/immag...a-vt45063.html, come risulta anche dal loro prezzo di mercato non rilevante, almeno fin'ora, ciao

    Ti assicuro, io colleziono solo materiale dell'EI tra il 1946 e il 1970...quindi sono particolarmente interessato ad elmetti 33 con fregio originale, trovarne è un'impresa quasi disperata...la maggior parte (direi il 99%) di quelli presentati nei vari mercati sono elmetti di magazzino (ampiamente disponibili) rifregiati con le mascherine originali anch'esse ampiamente disponibili sul mercato (non a caso raggiungono sempre prezzi rilevanti)...

    Per quale motivo non sono facili da trovare non ostante all'epoca erano assai numerosi? Facile rispondere, nel 1969 i fregi sono stati aboliti e gli elmetti presenti presso i reparti sono stati sistematicamente ridipinti...non solo, verso l'inizio degli anni '70 gli elmetti sono passati dal colore kaki/oliva al verde NATO...quindi quelli che ancora si erano salvati in qualche magazzino via via sono stati ridipinti con questa nuova livrea...

    Per quale motivo si trovano tanti elmetti fregiati nuovi di magazzino sulla rete e nei mercati? Perché un fregio desta sempre interesse e stimola l'acquisto, uno scialbo elmetto 33 kaki ancora adesso (salvo eccezioni) va via per poche decine di euro...ma quando ne hai uno o due è finita li...invece se si hanno a disposizione decine di fregi diversi, si innesca la brama collezionistica e così è più facile movimentare il mercato e smaltire le quintalate di elmetti disponibili...

    Del resto gli elmetti fregiati cominciano ad essere venduti a prezzi sempre crescenti ed una operazione molto semplice, come fregiare un elmetto con la mascherina originale, diventa sempre più remunerativo...

    Ti faccio un esempio molto pratico, io monitoro costantemente il noto sito di aste ed altre eventuali piattaforme commerciali, e ti posso assicurare che attualmente ci sono non più di un paio di elmetti il cui fregio sembra essere al di sopra di ogni dubbio, sulle centinaia di elmetti fregiati proposti...e il loro prezzo è di poco sotto i 200€ spese comprese...un prezzo esorbitante a mio avviso (che non sarei mai disposto a pagare) ma la cosa è significativa...

    D'altro canto ogni tanto se ne riesce a trovare uno e pagarlo anche poco ma è pura fortuna...

    Aggiungi a tutto questo che ormai anche sui pochi libri disponibili sull'argomento sono stati presentati questi elmetti "postumi" come esempio di riferimento...e lo stesso è stato fatto con ancora maggiore disinvoltura sui numerosi Forum dedicati alla militaria...mettersi a fare della filologia ormai rischia di diventare una lotta contro i mulini a vento...ma credo che per amor di verità, ne valga comunque la pena...

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541
    Citazione Originariamente Scritto da adriano Visualizza Messaggio
    Ti assicuro, io colleziono solo materiale dell'EI tra il 1946 e il 1970...quindi sono particolarmente interessato ad elmetti 33 con fregio originale, trovarne è un'impresa quasi disperata...la maggior parte (direi il 99%) di quelli presentati nei vari mercati sono elmetti di magazzino (ampiamente disponibili) rifregiati con le mascherine originali anch'esse ampiamente disponibili sul mercato (non a caso raggiungono sempre prezzi rilevanti)...

    Per quale motivo non sono facili da trovare non ostante all'epoca erano assai numerosi? Facile rispondere, nel 1969 i fregi sono stati aboliti e gli elmetti presenti presso i reparti sono stati sistematicamente ridipinti...non solo, verso l'inizio degli anni '70 gli elmetti sono passati dal colore kaki/oliva al verde NATO...quindi quelli che ancora si erano salvati in qualche magazzino via via sono stati ridipinti con questa nuova livrea...

    Per quale motivo si trovano tanti elmetti fregiati nuovi di magazzino sulla rete e nei mercati? Perché un fregio desta sempre interesse e stimola l'acquisto, uno scialbo elmetto 33 kaki ancora adesso (salvo eccezioni) va via per poche decine di euro...ma quando ne hai uno o due è finita li...invece se si hanno a disposizione decine di fregi diversi, si innesca la brama collezionistica e così è più facile movimentare il mercato e smaltire le quintalate di elmetti disponibili...

    Del resto gli elmetti fregiati cominciano ad essere venduti a prezzi sempre crescenti ed una operazione molto semplice, come fregiare un elmetto con la mascherina originale, diventa sempre più remunerativo...

    Ti faccio un esempio molto pratico, io monitoro costantemente il noto sito di aste ed altre eventuali piattaforme commerciali, e ti posso assicurare che attualmente ci sono non più di un paio di elmetti il cui fregio sembra essere al di sopra di ogni dubbio, sulle centinaia di elmetti fregiati proposti...e il loro prezzo è di poco sotto i 200€ spese comprese...un prezzo esorbitante a mio avviso (che non sarei mai disposto a pagare) ma la cosa è significativa...

    D'altro canto ogni tanto se ne riesce a trovare uno e pagarlo anche poco ma è pura fortuna...

    Aggiungi a tutto questo che ormai anche sui pochi libri disponibili sull'argomento sono stati presentati questi elmetti "postumi" come esempio di riferimento...e lo stesso è stato fatto con ancora maggiore disinvoltura sui numerosi Forum dedicati alla militaria...mettersi a fare della filologia ormai rischia di diventare una lotta contro i mulini a vento...ma credo che per amor di verità, ne valga comunque la pena...
    Ciao Adriano, interessante riflessione la tua. Quindi, tirando le somme, il mio elmetto sarebbe stato fregiato di recente ma con l'utilizzo di mascherina anni '30, per un errore dell'artefice. Per fortuna io l'ho pagato al prezzo degli elmetti kaki senza fregio e ne ho pubblicato la foto proprio perchè incuriosito. Pensavo, da profano e come pura ipotesi, che le vecchie mascherine fossero rimaste presso gli Arsenali e, una decina di anni dopo, dal 1946, riutilizzate per un breve periodo quando non riportavano emblemi della monarchia, tipo quella dei bersaglieri.

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato