I "volontari nordafricani" non entrarono in Roma col resto del Coepo di spedizione francese, ma furono fatti proseguire verso nord a piedi, lungo strade periferiche, inquadrati da ufficiali e soldati francesi metropolitani a cavallo, armati di mitra e lunghe fruste, che usavano senza risparmio per impedire che i "liberatori" uscissero dai ranghi per far bottino o peggio. Poi però, quando l' armata francese venne spostata dal fronte italiano a quello francese, i Goumiers li lasciarono qui, liberi di comportarsi come sappiamo, anche all' isola d' Elba e nelle colline toscane...