Ottima domanda: l'Army Service Corps dell'esercito britannico nasce nel 1869 e riceve il prefisso Royal nel 1918 per le benemerenze acquisite durante la prima guerra mondiale. La foggia dello stemma è la stella a sei punte dell'Ordine della Giarettiera, con il suo motto. Nel 1922 viene fondato l'Indian Army Service Corps, clone del RASC che nel 1935 riceve il prefisso Royal. Il fregio da berretto è lo stesso di quello del RASC, unica differenza la cifra del sovrano: G(iorgius) V o VI R(ex) per il RASC, G(iorgius) R(ex) I(mperator) per il RIASC, essendo l'india possedimento imperiale. Il RIASC per quanto ne so è stata l'unica formazione coloniale ad aver operato durante la ritirata di Dunquerque nel giugno del 1940: nell'ottobre del 1939 era giunto a Marsiglia direttamente da Bombay, portando con se 2700 muli a cui erano state tagliate le corde vocali affinché non ragliassero. I mulettieri del RIASC, bellamente ignorati dal film di Nolan, si distinsero per valore e capacità di iniziativa. Trovi la loro storia qui: The Royal Indian Army Service Corps » Dunkirk 1940 - The Before, The Reality, The Aftermath mentre qui trovi l'esemplare di cap badge conservato all'Imperial War Museum, con la relativa scheda: https://www.iwm.org.uk/collections/item/object/30075919
 



 
			
			 Originariamente Scritto da maxtsn
 Originariamente Scritto da maxtsn
					
 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando 
			 
			





