Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Lo avessi trovato in un mercatino su un banco avrei avuto dei dubbi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    712
    Sarà come dici Adriano ma io non avevo mai visto mod 16 della prima guerra con il crestino fermato con dei rivetti quelli che ho visto erano tutti stati modificati negli anni 20 e quello fotografato dei rivetti ne ha uno solo. Per nitro trattamento di conservazione solo per fermare la ruggine Sì mangusta la piega secca nel' angolo che si trova su tutti e due i lati e il soggolo era ancora al' suo posto appoggiato sulla visiera ( erano due elmi uno sull' altro e al' interno ci ho trovato pure i resti del' imbottitura erano in un canalone sotto a delle postazioni di artiglieria in caverna

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    Citazione Originariamente Scritto da weber Visualizza Messaggio
    Sarà come dici Adriano ma io non avevo mai visto mod 16 della prima guerra con il crestino fermato con dei rivetti quelli che ho visto erano tutti stati modificati negli anni 20 e quello fotografato dei rivetti ne ha uno solo. Per nitro trattamento di conservazione solo per fermare la ruggine Sì mangusta la piega secca nel' angolo che si trova su tutti e due i lati e il soggolo era ancora al' suo posto appoggiato sulla visiera ( erano due elmi uno sull' altro e al' interno ci ho trovato pure i resti del' imbottitura erano in un canalone sotto a delle postazioni di artiglieria in caverna
    Non sono io che lo dico, se vuoi un riscontro (oltre all'osservazione delle centinaia di elmetti presenti nelle collezioni private) puoi leggere il libro "L'elmetto italiano 1915- 1971" di Enrico Bossi-Nogueira, in cui si fa espilcito riferimento a questo tipo di riparazione O del libro "I 100 anni dell'elmetto italiano 1915-2015" di Giovanni Cecini in cui si fa riferimento alle riparazioni effettuate sul campo...

    Il modello 16 italiano aveva in crestino elettrosaldato...sottoposto ad urti e sollecitazioni questo spesso si dissaldava...l'unica maniera di ripristinarne la funzionalità era rivettarlo (anche disponendo di una elettroscaldatrice la presenza della vernice avrebbe reso difficoltosa o inefficace l'operazione)...nei ricondizionamenti anni '20 venne reso di prassi (l'uso sul campo aveva a evidenziato questo punto debole) ciò che durante il conflitto fu un provvedimento di emergenza...come nel caso del tuo elmetto...

    Non credo che un sottogola di vacchetta per quanto soggetto a restringimento possa produrre una piega così profonda su una lamina di acciaio con un bordo ribadito per quanto sottile (7/10 di mm) anche perché con la fibbia a scorrimento anche restringendosi progressivamente avrebbe avuto nella fibbia un elemento di sfogo della tensione...

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    712
    Sai adriano io non mi fido molto dei libri e le informazioni che danno le voglio controllare con i fatti ho in collezione varie decine di elmi Italiani e ne ho trovati almeno 50 sù i campi di battaglia ho conosciuto decine di recuperanti e ho visto decine di collezioni con centinaia di elmi ho frequentato mostre di militaria da 30 anni e delle centinaia di elmi nelle collezioni che dici tu non ne ho visti sono il primo a dire che siano riparazioni di emergenza ma non penso fossero così comuni come dici tu Per il soggolo prova a mettere un soggolo sulla visiera e tirare la fibbia non scorre assolutamente non avrebbe senso allacciare un soggolo se questo scorre e in varie decine di anni a forza di allenta e tira anche un lamierino si piega ( sapevi che il laccio in cuoio bagnato era un metodo di tortura nel Medioevo per strangolare lentamente i prigionieri ? figurati se non può piegare un lamierino di sette decimi fissato solo da una parte ho visto elmi Austriaci spaccati in 8/9 pezzi dalla forza del ghiaccio e lo spessore e il materiale con cui sono fatti è ben diverso da gli elmi Italiani non sottovalutare il tempo e la natura la loro tenacia potrebbe sorprenderti

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato