Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13

Discussione: Erkennungsmarken dei Gebirgsjäger dello Heer.

  1. #11
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541
    Ciao a tutti.

    Le ultime erkennungsmarken arrivate in collezione, sul tema dei Gebirgsjäger:

    Gebirgs Kraftfahr Ersatz Abteilung 18 - 3 Nachschub Ersatz Kompanie matr.388:
    IMGP3342rid2.jpg
    piastrina di zinco del reparto di addestramento reclute e rimpiazzi per la 3. Kompanie di forniture logistiche dell’Abteilung (Battaglione) conducenti veicoli a motore dei Gebirgsjäger. Venne costituito nell'agosto del 1939 a Bregenz (Wehrkreis XVIII, Salisburgo), nell'aprile del 1943 fu rinominato Kraftfahr Ersatz Abteilung und Ausbildungs 18. L’Abteilung fu prima subordinato alla 188. Division, poi rinominata dal 08.10.1943 188. Reserve-Gebirgs-Division e dal 01.03.1944 188.Gebirgs-Division, al termine del conflitto impegnata sul fronte Nord Est italiano per capitolare nel 1945 in Villa del Nevoso (attuale Bisterza in Slovenia) e finire in prigionia Jugoslava.

    Gebirgs Nachrichten Ersatz Abteilung 18 - 1 Kompanie matr.1387:
    IMGP3176rid2.jpgIMGP3179rid2.jpg
    piastrina di zinco del reparto di addestramento reclute e rimpiazzi, nella specializzazione delle trasmissioni, delle truppe di montagna Gebirgsjäger dello Heer. Il Gebirgs Nachrichten Ersatz Abteilung 18 venne costituito il 26.08.1939 in Salisburgo, e subordinato al Wehrkreis XVIII (Distretto Militare). Il 01.10.1942 venne diviso in Gebirgs-Nachrichten-Ersatz-Abteilung 18 in Salisburgo ed in Gebirgs-Nachrichten-Ausbildungs-Abteilung 18 in Bludenz. Da questa data entrambi gli Abteilungen furono subordinati al Kommandeur der Nachrichtentruppe XVIII. Nel 1944 in Bludenz entrambi gli Abteilungen vennero riuniti in Gebirgs-Nachrichten-Ersatz- und Ausbildungs-Abteilung 18. Sul retro il gruppo sanguigno.

    Gebirgsjäger Ersatz Batalion II.137 – GenesendenKompanie matr.342:
    IMGP3079rid2.jpg
    piastrina di zinco del reparto di addestramenti reclute e rimpiazzi Gebirgsjäger-Ersatz-Bataillon 137 costituito alla mobilitazione del 26.08.1939 in Salisburgo, Wehrkreis XVIII. Il Bataillon fu subordinato alla Division 188 e funse da Ersatz per le 1. e 2. Gebirgs-Division, in particolare per i Gebirgs-Jäger-Regimenter: 100; 137 e 144. Il 01.11.1943 il Gebirgsjäger-Ersatz-Bataillon 137 venne diviso in Gebirgsjäger-Ersatz-Bataillon I./137 e Gebirgsjäger-Ersatz-Bataillon II./137 nonché in Reserve-Gebirgsjäger-Bataillon I./137 e Reserve-Gebirgsjäger-Bataillon II./137. I due Ersatz-Bataillone rimasero nella Standorten Salisburgo subordinate alla Division 418 e con compiti addestrativi. Il Reserve-Gebirgsjäger-Bataillon II./137 fu subordinato alla 188. Reserve-Gebirgs-Division ed impiegato in Feltre, nel 1944 in Trieste, e venne sciolto il 01.06.1944. Il personale venne trasferito al Gebirgsjäger-Regiment 1137 della 188. Gebirgs-Division sino al termine del conflitto in zona Istria. La GenesendenKompanie fu la compagnia convalescenti, cioè i feriti e gli ammalati, dimessi dai luoghi di cura, ma non ancora in condizioni fisiche tali da permettere loro di raggiungere i reparti combattenti.

    Gebirgskorps Nachrichten Abteilung 449 - 4 Kompanie matr.9:
    IMGP3313rid2.jpg
    rara piastrina di zinco del reparto combattente delle trasmissioni Gebirgskorps Nachrichten Abteilung 449, costituito il 15.11.1940 con quattro Kompanien per il XVIII. Gebirgs-Korps. Il 15.01.1944 l’Abteilung fu rinominato Gebirgskorps-Nachrichten-Abteilung 418. Il XVIII. Gebirgskorps venne costituito il 01.11.1940 nel Wehrkreis VII con personale proveniente dai XVIII. Armeekorps e Gebirgsjäger-Ersatz-Bataillon II./98. Nella primavera 1941 fu schierato sui Balcani, poi in Romania e Bulgaria. Combattè in Vevi, al Klidi-Pass, in Ptolemaida e in zona Monte Olimpo, ancora in Janina, alle Termopili e nel Peloponneso. Il Korps fu poi impiegato in Creta. Nel novembre e dicembre 1941 il Korps fu incaricato si sostenere il Militärbefehlshabers Serbien (Comando Militare della Serbia). Nel dicembre 1942 sino al 18.05.1942 il Korps fu subordinato al OKH Oberkommando dello Heer, poi venne trasferito nel teatro di guerra settentrionale e combattè in Lapponia e sul confine Finnico/Norvegese. Alla fine del gennaio 1945 il Korps fu trasferito sul fronte Orientale in Prussia, per terminare il conflitto nella zona di Danzica.

    Saluti, Giovanni

  2. #12
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541
    Ciao a tutti.

    Le ultime erkennungsmarken dei Gebirgsjäger entrate in collezione:

    Gebirgsjäger Ersatz Regiment 137 – I. Ersatz Bataillon - 1 StammKompanie matr.1744:
    IMGP3891rid2.jpgIMGP3898rid2.jpg
    piastrina di zinco, con relativa corda, del reparto addestrativo sopra indicato, di cui si è già più volte parlato in questo thread e che prese anche parte alla campagna d’Italia. In collezione ho anche il soldbuch ove la piastrina venne registrata, vedasi il relativo thread in questo forum:
    http://www.milistory.net/forum/soldb...a-vt52392.html

    Gebirgsjäger Ersatz Regiment 139 - 5 Kompanie matr.1765:
    IMGP3859rid2.jpg
    piastrina di zinco del reparto addestrativo Gebirgsjäger Ersatz Regiment 139 costituito nel febbraio 1940 in Klagenfurt col I. e II. Bataillon. Nell’ottobre 1943 il Reggimento si divise in Gebirgsjäger Ersatz Regiment 139 ed in Reserve Gebirgsjäger Regiment 139. Il Reggimento Ersatz rimase in Klagenfurt ed il Reggimento Reserve venne trasferito in Postumia nel Nord Italia alle dipendenze della 188. Reserve Gebirgs Division, il 01.03.1944 rinominata 188. Gebirgs Division. Nel 1944 il Reserve Regiment venne trasferito ad Istria e nel marzo rinominato Gebirgsjäger Regiment 904, nei feldpost indicato anche come Gebirgsjäger Regiment 1139. La divisione si arrese nel 1945 a Villa Del Nevoso alle forze Jugoslave.

    Gebirgsjäger Regiment 137 - 12 Kompanie matr.125:
    IMGP3777rid2.jpg
    mezza piastrina in alluminio del Gebirgsjäger Regiment 137. Il reggimento, come tutta la 2. Gebirgs-Division da cui dipese, venne costituito il 01.04.1938 a Innsbruck, nel distretto militare XVIII. La divisione fu creata col personale della 6. Division des österreichischen Bundesheeres (ex forze armate austriache). Il 26.08.1939, la divisione fu mobilitata. Nel settembre del 1939 partecipò alla campagna polacca. Dalla fine del marzo del 1940, la maggior parte della divisione partecipò alla preparazione della campagna norvegese. Da maggio a luglio 1940, la divisione si trasferì da Namsos a Narvik. Dall'agosto 1940 al maggio 1941, operò nella Norvegia settentrionale e nell'area di Kirkenes. Dal giugno del 1941, la divisione prese parte alla campagna russa e combattè sul fronte di Murmansk. Nel 1944, la divisione si ritirò al confine norvegese. Nel dicembre del 1944, fu trasferita in Danimarca e lì rinnovata. Nel febbraio del 1945 si trovò in difesa nella zona di della Saarpfalz e dell'Alta Alsazia, poi a sud di Treviri, sino alla resa nell'area di Crailsheim - Ansbach - Neuburg - Freising - Reit im Winkel.

    Saluti, Giovanni

  3. #13
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541
    Ciao a tutti.

    Le ultime due erkennungsmarken dei Gebirgsjäger arrivate in collezione:

    Gebirgsjäger Regiment 138 - 8 Kompanie matr.96:
    IMGP4089rid2.jpg
    piastrina in alluminio, danneggiata per schiacciamento, del reparto combattente Gebirgsjäger Regiment 138. Dopo l'occupazione dell'Austria da parte della Wehrmacht nella primavera del 1938, l'esercito austriaco (österreichische Heer) venne sciolto e in gran parte inserito in quello tedesco. Così le 5. e 7. ex Heeresdivision Österreichs, vennero utilizzate per costituire la nuova 3. Gebirgs-Division al comando del Generalmajor Dietl, da cui dipese anche il nuovo Gebirgsjäger Regiment 138. Nel settembre 1939 il GJR.138 prese parte alla campagna polacca e, nell’aprile 1940, venne trasferito in nave a Trondheim per l'occupazione della Norvegia. Successivamente partecipò alla campagna Russa a Leningrado, Nicopol e nei Carpazi, poi in ritirata verso la Germania e si arrese l’ 08.05.1945.

    Gebirgsjäger Ersatz Bataillon 100 - 3 Kompanie matr.1146:
    IMGP4213rid2.jpg
    rara, e molto ricercata dai collezionisti, piastrina di zinco del reparto di addestramento reclute della riserva Gebirgsjäger Ersatz Bataillon 100. Il Bataillon venne costituito alla mobilitazione il 26.08.1939 in Bad Reichenhall, Wehrkreis VII, e dipese dalla (Ersatz) Division 157. L’Ersatz-Bataillon il 01.10.1942 venne diviso in Gebirgsjäger-Ersatz-Bataillon 100 ed in Reserve-Gebirgsjäger-Bataillon 100. Il reparto addestrativo Ersatz rimase in Bad Reichenhall, subordinato alla Division 467. Il Reserve-Bataillon venne subordinato alla 157. Reserve-Division con sede in Bourg-St. Maurice (Francia) e nel giugno 1944 fu diviso in due Jäger-Kompanien, una MG-Kompanie ed una schwere (pesante) Kompanie. Il Reserve-Bataillon nell’ottobre 1944 venne soppresso ed il personale trasferito al I. Bataillon del Gebirgsjäger-Regiment 296 subordinato alla 157. Gebirgs-Division (dal febbraio 1945 rinominata 8. Gebirgs-Division) impegnata nel Nord Italia e in zona Alpi, per finire in prigionia statunitense in zona Rovereto/Trento. Il GJ.E.B.100 di Bad Reichenhall addestrò reclute per vari reparti combattenti, principalmente per il Gebirgsjäger-Regiment 100 della 5. Gebirgs-Division. Il GJR.100 partecipò alle campagne Polacca, Belga, Greca e Cretese, dal febbraio 1942 al novembre 1943 fu impegnato sul fronte Russo quando venne trasferito in Italia. In Italia il reggimento sostenne le posizioni della 305. Infanterie-Division sulla "Reinhard-Linie" sul corso superiore del Fiume Rapido. Il GJR.100 poi si trasferì sulla linea Monte Mare - Le Mainarde – Monte La Meta e subì il pesante attacco degli americani che avevano l'obiettivo di sfondare le linee tedesche. Nella notte del 13 gennaio 1944, il reggimento tornò sulla Linea Gustav e partecipò attivamente alle cruente battaglie difensive su tale Linea e nella zona di Cassino. Si ritirò poi verso in Nord Italia per arrendersi in prigionia americana nel maggio 1945, nei pressi di Torino in Piemonte.

    Saluti, Giovanni

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato