Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: IL POLIZEIREGIMENT "BOZEN"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    100
    Salve a tutti e scusate per la mia tardiva domanda... ma di che colore erano i distintivi del polizei bozen? arancioni o bianche? a via rasella invece sembrano verdi, vi è un colore specifico, o i reparti di polizia adottavano i vari colori a discrezione del reparto?

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    dove non sarei mai finito se fosse dipeso solo da me
    Messaggi
    1,066
    Citazione Originariamente Scritto da PzGren29 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti e scusate per la mia tardiva domanda... ma di che colore erano i distintivi del polizei bozen? arancioni o bianche? a via rasella invece sembrano verdi, vi è un colore specifico, o i reparti di polizia adottavano i vari colori a discrezione del reparto?
    Quali distintivi ? Mostrine? Spalline? Aquile da braccio? Aquile da berretto?In ogni caso:
    [1] trattandosi di un reggimento mobilitato della Schutzpolizei, alla stregua della cinquantina (e più) degli altri suoi omologhi, l'aquila da braccio era ricamata in verde-chiaro (svastica nera) per la truppa & sottufficiali, in canutiglia color argento (svastica nera) per gli ufficiali, entrambe su panno color ottanio.
    Dal 1943 le aquile furono tessute in seta artificiale grigia (svastica nera) per la truppa & sottufficiali, in filo d'alluminio (svastica nera) per gli ufficiali.
    Le versioni iniziali continuarono ad essere utilizzate sino ad esaurimento delle scorte per tutta la durata delle ostilità.
    [2] le aquile da berretto erano le medesime in uso agli altri copri dell'Ordnungspolizei:
    aquila bianca (svastica bianca) su fondo nero in seta artificiale per le bustine di truppa & sottufficiali,
    aquila e svastica in filo d'alluminio su fondo nero di rajon per le bustine degli ufficiali,
    aquila e svastica grigia con coccarda tricolore su fondo esagonale color ottanio sui berretti da campo "M43" ,
    aquila metallica (duralluminio o zama) colore grigio-argento sui berretti a visiera rigidi e sui berretti da montagna . Su questi ultimi e sui berretti "M43" si possono osservare sovente le aquile da bustina.
    ] Le mostrine della truppa & sottufficiali hanno gli alamari color argento su un fondo verde-chiaro orlato di una treccina in filo d'alluminio o degli alamari grigio-chiaro in seta artificiale cuciti direttamente al colletto. In ambedue i casi gli alamari presentano al loro interno tre segmenti paralleli verde-chiaro.
    Le mostrine degli ufficiali erano ricamate in canutiglia color argento su un parallelogrammo di stoffa verde-chiaro.
    ] Le spalline sono un argomento abbastanza lungo da esporre qui. Quelle di truppa & sottufficiali sono una combinazione di trecce color marrne-scuro e in filo d'alluminio senza o con 1-2 stellette metalliche. Secondo i gradi ed i modelli, le spalline hanno una base in panno marrone scuro, verde-chiaro o nessuna base.
    Le spalline degli ufficiali sono simili a quelle dei loro parigrado WH/Heer, ma in filo d'alluminio lucido su una base verde-chiaro.

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPennisi Visualizza Messaggio
    Quali distintivi ? Mostrine? Spalline? Aquile da braccio? Aquile da berretto?In ogni caso:
    [1] trattandosi di un reggimento mobilitato della Schutzpolizei, alla stregua della cinquantina (e più) degli altri suoi omologhi, l'aquila da braccio era ricamata in verde-chiaro (svastica nera) per la truppa & sottufficiali, in canutiglia color argento (svastica nera) per gli ufficiali, entrambe su panno color ottanio.
    Dal 1943 le aquile furono tessute in seta artificiale grigia (svastica nera) per la truppa & sottufficiali, in filo d'alluminio (svastica nera) per gli ufficiali.
    Le versioni iniziali continuarono ad essere utilizzate sino ad esaurimento delle scorte per tutta la durata delle ostilità.
    [2] le aquile da berretto erano le medesime in uso agli altri copri dell'Ordnungspolizei:
    aquila bianca (svastica bianca) su fondo nero in seta artificiale per le bustine di truppa & sottufficiali,
    aquila e svastica in filo d'alluminio su fondo nero di rajon per le bustine degli ufficiali,
    aquila e svastica grigia con coccarda tricolore su fondo esagonale color ottanio sui berretti da campo "M43" ,
    aquila metallica (duralluminio o zama) colore grigio-argento sui berretti a visiera rigidi e sui berretti da montagna . Su questi ultimi e sui berretti "M43" si possono osservare sovente le aquile da bustina.
    ] Le mostrine della truppa & sottufficiali hanno gli alamari color argento su un fondo verde-chiaro orlato di una treccina in filo d'alluminio o degli alamari grigio-chiaro in seta artificiale cuciti direttamente al colletto. In ambedue i casi gli alamari presentano al loro interno tre segmenti paralleli verde-chiaro.
    Le mostrine degli ufficiali erano ricamate in canutiglia color argento su un parallelogrammo di stoffa verde-chiaro.
    ] Le spalline sono un argomento abbastanza lungo da esporre qui. Quelle di truppa & sottufficiali sono una combinazione di trecce color marrne-scuro e in filo d'alluminio senza o con 1-2 stellette metalliche. Secondo i gradi ed i modelli, le spalline hanno una base in panno marrone scuro, verde-chiaro o nessuna base.
    Le spalline degli ufficiali sono simili a quelle dei loro parigrado WH/Heer, ma in filo d'alluminio lucido su una base verde-chiaro.
    Grazie mille per la spiegazione, molto esauriente. Quindi in teoria l'aquila da braccio doveva essere bianca o verde?

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    dove non sarei mai finito se fosse dipeso solo da me
    Messaggi
    1,066
    Aggiungo che i colori distintivi dei poliziotti (tedeschi, altoatesini o altri che fossero) non erano in funzione del reparto men che mai a discrezione di questo. Al riguardo erano emanate disposizioni ufficiali ben precise, riassunte nei regolamenti sull'uniforme della polizia e nelle circolari del Ministero degl'Interni, circa i colori distintivi (Spartenfarben o Dienstzweigfarben), corrispondenti ai Waffenfarben dell'Esercito, che differenziavano i vari corpi di polizia: Schutzpolizei (polizia di stato), Gendarmerie, Gemeindepolizei (polizia municiplae), Feuerschutzpolizei (corpo nazionale dei vigli del fuoco), Verwaltungspolizei (polizia amministrativa) etc.etc.

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di stefano c
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    882
    bel topic !

    questo probabilmente e' appartenuto ad uno del BOZEN (proveniente dalla val di Funes)
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    dove non sarei mai finito se fosse dipeso solo da me
    Messaggi
    1,066
    Citazione Originariamente Scritto da stefano c Visualizza Messaggio
    bel topic ! questo probabilmente e' appartenuto ad uno del BOZEN (proveniente dalla val di Funes)
    Il piastrino é appartenuto a qualcuno originariamente arruolato nel Battaglione Sanità della SS-Polizei-Division, unità che non fu mai in Italia. L'oggetto può essere appartenuto ad un qualsiasi militare tedesco presente in Val di Funes che abbia prestato precedente servizio in quel Battaglione. Ricordo che il militare tedesco riceveva il piastrino del reparto in cui era arrulato e lo conservava per tutto il servizio, anche in caso di distacco o trasferimento ad altra unità.
    E' anche plausibile che si tratti di un ufficiale di sanità o di un paramedico (sempre proveniente dal Battaglione Sanità della SS-Polizei-Division ) facente parte dei quadri tedeschi che organizzarono ed addestrarono il Bozen oppure dell'esiguo personale sanitario di questo reggimento.
    In qualsiasi caso, un piastrino raro con una provenienza interessante.

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •