Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Aiuto per identificazione baionette Austriaca e Svizzera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Il K31 è rimasto in produzione fino al 1958 come arma militare quindi non mi stupisce la produzione del 1953 per la daga mod.43.
    Il sito svizzero dove ho recuperato la datazione, storicamente, non ha mai toppato... poi mai dire mai.
    Convengo sulla denominazione dei puristi ma, nelle gare militari svizzere, lo si chiama semplicemente 31k.
    Max

    Frangar non flectar

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Lugano-Rovio
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente Scritto da maxtsn Visualizza Messaggio
    Il K31 è rimasto in produzione fino al 1958 come arma militare quindi non mi stupisce la produzione del 1953 per la daga mod.43(...)
    non ho compreso bene questo passaggio. Meglio: non vedo la correlazione tra fine produzione K31, la produzione del 1953 e la produzione della daga mod 43.
    Cioè: la Dolch mod 43 non c'entra nulla con il K31. A questo punto sarebbe più coerente una sua produzione nel 1953 di circa 100'000 unità.
    Ma la baionetta in questione è una Dolchbajonett mod 18, fabbricata dal 1918 inizialmente per i G11 e i K11, poi per i K31. Non si tratta di un malinteso?
    La tabella comunquemi pare indicare il "range" di matricole destinate a Waffenfabrick Neuhausen, non vi è una data precisa come per gli altri range matricolari molto più serrati ...(magari della W+F? Elsener? altri fabbricanti?)

  3. #3
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Citazione Originariamente Scritto da intrac2011 Visualizza Messaggio
    non ho compreso bene questo passaggio. Meglio: non vedo la correlazione tra fine produzione K31, la produzione del 1953 e la produzione della daga mod 43.
    Cioè: la Dolch mod 43 non c'entra nulla con il K31. A questo punto sarebbe più coerente una sua produzione nel 1953 di circa 100'000 unità.
    Ma la baionetta in questione è una Dolchbajonett mod 18, fabbricata dal 1918 inizialmente per i G11 e i K11, poi per i K31. Non si tratta di un malinteso?
    La tabella comunquemi pare indicare il "range" di matricole destinate a Waffenfabrick Neuhausen, non vi è una data precisa come per gli altri range matricolari molto più serrati ...(magari della W+F? Elsener? altri fabbricanti?)
    Ho preso io "una vacca per le palle".... che è ben diverso!
    Faccio un bel reset e ricomincio: stasera, con tempo, PC e testa libera a disposizione, ho ragionato su un paio di cosine... I numeri di matricola delle baionette seguono, di norma, la matricola del fucile. Matricole del range 108xxx non ci sono per quanto riguarda i K31 mentre sui K11 sì.
    Sarebbe pertanto verosimile la produzione del 1922 per la baionetta (giustamente indicata come mod.18 da intrac) del nostro Tiziano?
    Per la tabella pubblicata (pena il mio rincoglionimento serale e l'utilizzo del telefonino per la ricerca) ho cannato in pieno.
    Questa è quella corretta:
    sn bayo swiss mod 18.jpg
    Chiedo scusa a Tiziano per la svista e ringrazio intrac per avermi risvegliato.
    Una piccola nota per intrac: dal mod.18 ci si è poi evoluti (per modo di dire) alla mod.18/55 anche se stava arrivando l'Stg57.
    Max

    Frangar non flectar

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Lugano-Rovio
    Messaggi
    142
    GRAZIE per il rinnovo della datazione!
    per:
    Citazione Originariamente Scritto da maxtsn Visualizza Messaggio
    (...)Una piccola nota per intrac: dal mod.18 ci si è poi evoluti (per modo di dire) alla mod.18/55 anche se stava arrivando l'Stg57.
    Maxtsn, scusami ma un'altra precisazione. Seplicemente la mod 18/55 non è altro che una composizione eseguita "su risparmio" (vista imminente introduzione del 57 già in fase di collaudi) con le ultime lame prodotte per le mod 18 abbinate alle impugnature ed innesti delle precedenti baionette per G11 e K11 (anche se alcuni specificano che si tratta esclusivamente delle impugnature ed innesti prodotti in gran quantità per la baionetta del genio mod 14,"bandita" anzitempo a causa di lunghezza e lato seghettato). La maggior parte di queste (rare) baionette sono senza numero in quanto servivano per rimpiazzare una eventuale baionetta matricolata con fucile di chi ha proseguito il servizio con K31 dopo introduzione di STGW57. Inizialmente, essendo "poche" erano ricercatissime e strapagate.... poi a fine anni 90 sono state aperte "le casse" degli arsenali e parecchi esemplari di 18/55 nuove e non numerate sono stati vendute a bassissimi prezzi assieme ad altrettanto nuovi k31.
    Da qui puoi comprendere la mia prudenza verso la data da te inizialmente riportata in quanto poco realista per quantità e periodo (leggi 100mila in un anno, il 1953) per una fabbricazione di serie allineata alla produzione di K31 (circa 500mila esemplari in 25 anni).

    Ok! abbiamo stabilito che si tratta del dato riguardante il pugnale 43 e che la baionetta di Tiziano958 è del 1922 (e forse ora rivalutata)

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di Tiziano958
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    Umbria
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente Scritto da intrac2011 Visualizza Messaggio

    Ok! abbiamo stabilito che si tratta del dato riguardante il pugnale 43 e che la baionetta di Tiziano958 è del 1922 (e forse ora rivalutata)
    Caspita che discussione interessante!
    Vi ringrazio innanzi tutto per le nuove, confortanti, notizie.
    Non c'è nulla da scusarsi Maxtsn, ci mancherebbe. Considerato poi che anche Intrac2011 è ferratissimo sull'argomento e che avete trovato la quadra, immagino che la discussione sia utile anche per voi....

    Ho scritto al venditore in merito all'altra baionetta ma non ho ancora ricevuto risposta.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Citazione Originariamente Scritto da intrac2011 Visualizza Messaggio
    GRAZIE per il rinnovo della datazione!
    per:


    Maxtsn, scusami ma un'altra precisazione. Seplicemente la mod 18/55 non è altro che una composizione eseguita "su risparmio" (vista imminente introduzione del 57 già in fase di collaudi) con le ultime lame prodotte per le mod 18 abbinate alle impugnature ed innesti delle precedenti baionette per G11 e K11 (anche se alcuni specificano che si tratta esclusivamente delle impugnature ed innesti prodotti in gran quantità per la baionetta del genio mod 14,"bandita" anzitempo a causa di lunghezza e lato seghettato). La maggior parte di queste (rare) baionette sono senza numero in quanto servivano per rimpiazzare una eventuale baionetta matricolata con fucile di chi ha proseguito il servizio con K31 dopo introduzione di STGW57. Inizialmente, essendo "poche" erano ricercatissime e strapagate.... poi a fine anni 90 sono state aperte "le casse" degli arsenali e parecchi esemplari di 18/55 nuove e non numerate sono stati vendute a bassissimi prezzi assieme ad altrettanto nuovi k31.
    Da qui puoi comprendere la mia prudenza verso la data da te inizialmente riportata in quanto poco realista per quantità e periodo (leggi 100mila in un anno, il 1953) per una fabbricazione di serie allineata alla produzione di K31 (circa 500mila esemplari in 25 anni).

    Ok! abbiamo stabilito che si tratta del dato riguardante il pugnale 43 e che la baionetta di Tiziano958 è del 1922 (e forse ora rivalutata)
    Concordo in pieno, varie fonti indicano che l'impugnatura sia derivante dalla Sägebajonett 1914. Indubbiamente quelle non matricolate non sono mai state distribuite in quanto alla consegna in arsenale erano tutte senza matricola che veniva poi impressa all'atto del "matrimonio" con il relativo fucile d'ordinanza.
    Anche se "al risparmio" rimane comunque una variante eseguita (nonostante l'imminente arrivo del 57).
    Sul discorso rivalutazione purtroppo i prezzi della fucileria e relative baionette sono quello che sono ed è un vero peccato.
    Max

    Frangar non flectar

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato