Risultati da 1 a 10 di 28

Discussione: Velivoli stranieri di p.b. in uso nella Regia Aeronautica (1940/43)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    Citazione Originariamente Scritto da storiaememoriagrigioverde Visualizza Messaggio
    QUADRIMOTORE USA CATTURATO DALLA GNR AD AIRASCA
    Il campo di aviazione di Airasca (TO), realizzato e utilizzato sin dal 1937 dalla Regia Aeronautica, nell’estate 1943 venne ceduto alla Luftwaffe che successivamente all’armistizio ne migliorò ed ampliò le infrastrutture, basandovi vari reparti da bombardamento e da caccia fino al settembre 1944. Definitivamente abbandonato dai tedeschi in quella data, venne smilitarizzato e restituito all’uso agricolo rendendone impraticabile la pista scavandovi grossi crateri con gli esplosivi. Ciononostante il 5 febbraio 1945 un bombardiere quadrimotore americano di tipo non specificato appartenente alla 15^ Air Force (poteva essere un B-17 o un B-24) di ritorno da una missione di bombardamento in Germania atterrò in emergenza sulla pista coperta di neve, posandosi praticamente intatto. L’equipaggio, composto da otto uomini, venne posto in salvo da un partigiano del luogo che li guidò sulle montagne circostanti. L’atterraggio del grosso velivolo non era passato inosservato alla popolazione locale e poco dopo un drappello della G.N.R. di Pinerolo giunse sul campo e tentò di mimetizzare la preziosa preda bellica coprendola con grandi teli bianchi e lenzuoli requisiti nelle case circostanti, per confonderne la sagoma sul terreno innevato. Ma prima che potesse giungere sul luogo un pilota dell’A.N.R. in grado di far decollare l’aereo verso un aeroporto sicuro, alle 11.30 del giorno successivo quattro cacciabombardieri americani P-47 sorvolarono a lungo il campo sparando raffiche di mitragliatrice e incendiando il quadrimotore, i resti del quale furono rottamati e trasportati da contadini del luogo alla Feldkommandantur di Pinerolo, che elargì loro la somma di 1.200 Lire per il recupero del prezioso alluminio.
    Il quadrimotore di Airasca era il B24 matr. 42 52537 appartenente al 464th BG, 778th BS, macr 12064, soprannominato "Ruthie the Raider". L'equipaggio passò attraverso diverse formazioni partigiane e con l'aiuto di alcuni "missionari" (Pat O'Regan e Hugh Ballard, per citarne alcuni) tornò infine nelle linee alleate il 2 aprile 1945 con un C47 atterrato nella pista partigiana di Vesime.
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,261
    Citazione Originariamente Scritto da kanister Visualizza Messaggio
    Il quadrimotore di Airasca era il B24 matr. 42 52537 appartenente al 464th BG, 778th BS, macr 12064, soprannominato "Ruthie the Raider". L'equipaggio passò attraverso diverse formazioni partigiane e con l'aiuto di alcuni "missionari" (Pat O'Regan e Hugh Ballard, per citarne alcuni) tornò infine nelle linee alleate il 2 aprile 1945 con un C47 atterrato nella pista partigiana di Vesime.
    RUTHIETHERAIDER3.jpg MACR-12064.jpg
    Max

    Frangar non flectar

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato