Bello anche questo ed in buone condizioni pure lui.
Però a pelle preferisco quello di ottone, lo stesso materiale dei bossoli.![]()
![]()
Dopo la pirlata faccio una domanda, quello di ottone non sarà* mica navale dato che l'ottone è un materiale "marino"?
Bello anche questo ed in buone condizioni pure lui.
Però a pelle preferisco quello di ottone, lo stesso materiale dei bossoli.![]()
![]()
Dopo la pirlata faccio una domanda, quello di ottone non sarà* mica navale dato che l'ottone è un materiale "marino"?
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Ciao Andrea.. credo che quello postato in apertura da Obi Wan sia di poco più vecchio, come data di costruzione, di quello conservato alla Batteria Sommi Picenardi.. la mia ipotesi è data dalla grafica del marchio, che mi pare più elaborato della semplice incisione con l'anno 1917..Originariamente Scritto da Andrea58
Riguardo i materiali.. ad occhio i due esemplari non mi sembrano diversi fra loro.. forse l'effetto dorato dominante del primo è dato dall'illuminazione al momento dello scatto?
Circa la tua domanda, affatto da pirla: a rigor di logica dovrebbe essere forse il contrario, ovvero la San Giorgio produceva molto per la R.Marina mentre il Laboratorio di Precisione di Roma doveva essere esclusivamente al servizio del Regio Esercito! Aspettiamo altre integrazioni che possano chiarire questo aspetto..
Sotto: una bollicina d'aria del 1917.. :P
cerco qualsiasi materiale, fotografico o documentale, precedente al 1945 relativo all'Isola d'Elba e dintorni.. anche in copia!
Non amo la spada per la sua lama tagliente, né la freccia per la sua rapidità, né il guerriero per la sua gloria. Amo solo ciò che difendo..
Topic interessante, gran bei pezzi![]()
Sai Andrea, fare una gettata di ottone in terra è abbastanza semplice...
ops... traduco per tutti:
Ottenere una fusione in ottone con la forma in terra compressa è una tecnica molto usata anche oggi per la sua semplicità* ed efficacia (Il ponticello della mia prima carabina da gara me lo rifece il fonditore con questa tecnica..) ed il materiale si presta benissimo per le lavorazioni meccaniche. Per evitare l'ossidazione (verde rame) bastava poi stagnare le parti esposte ed il problema era risolto.
Probabilmente il colore di quello di Bacchiola è dovuto a questo...![]()
Detto questo troverai moltissimi strumenti di precisione per la punteria ottenuti con questo materiale, ne ho anche uno io....![]()
![]()
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
L'occhio del "meccanico" ha colpito ancora. In effetti dove è più consumato, quello postato da bacchiola, lascia intravedere l'ottone.
L'ipotesi della stagnatura a questo punto è plausibilissima.![]()
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Scusate,qnd sarebbe il fratello questoIMG_3606.JPG
![]() |
![]()
|
![]()
|