con il phon ad aria calda arrivi al metallo!ATTENTO!Originariamente Scritto da Blaster Twins

 
con il phon ad aria calda arrivi al metallo!ATTENTO!Originariamente Scritto da Blaster Twins

.....IO SONO E SARO' SEMPRE TUO AMICO! LUNGA VITA E PROSPERITA'!
E che sarà.... mette nel guscio delle castagne e fà le bruciate, no?Originariamente Scritto da hulk50

Con gli aggressivi liquidi puoi sperare d iattaccare uno strato di vernice alla volta, la pistola per sverniciare sfrutta aria calda a 400 gradi per arrostire la tintura come farebbe il fuoco. Non l'ho mai usata ma immagino che sul legno la resa sia molto diversa rispetto al metallo, causa differente dissipazione termica. Credo cha però difficilmente possa togliere uno strato lasciando intatto quello sottostante...
Alla peggio rinnovi gli infissi di casa!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
 
			
			...cosa mi tocca leggere... la pistola ad aria calda semplicemente farà fondere il colore. E' come voler restaurare un dipinto antico utilizzando un lanciafiamme...
Se hai voglia, grattalo con qualcosa, comunque tutto dipende da quale strato e da che tipo di vernici ti trovi davanti.
Personalmente sono rarissimi i casi in cui sono riuscito a salvare vernici o fregi presenti al di sotto di svariati strati di colore, proprio su elmetti tipo M1. Anzi, riguardo i fregi direi praticamente mai, al limite ne restano vaghissime tracce, giusto per far capire cosa c'era sotto, ma nulla di più.
M1.Enrico
Capisco. Bene, allora ci andrò delicatamente di sverniciatore e non di pistola ad aria. Che sverniciatore mi consigli, Enrico?
Non usare il phon in quanto il risultato è garantito.......porta via tutta la vernice.Originariamente Scritto da Blaster Twins
Usa uno sverniciante per legno, credo possa andare bene qualsiasi marca.
Ford GPW - DoD June 1943
Anni fa ho ottenuto ottimi risultati sverniciando 2 gusci m1 semplicemente strofinandoli con uno straccio imbevuto di diluente nitro. Il colore originale rimase inalterato. Ovviamente posso essere stato molto forunato, perciò cautela!
...".Uns're sind die Berge!"....
Ho provato, ma non è successo nulla con il diluente nitro...
.......sembra che lo strato di vernice sia alquanto coriaceo.......non resta che provare con le altre soluzioni....tienici informati e buona fortuna.Originariamente Scritto da Blaster Twins
Francesco
Ford GPW - DoD June 1943
 
			
			Ciao Blaster TwinsOriginariamente Scritto da Blaster Twins
dato che anche io sono riuscito con il solvente nitro a ritornare al colore originale con un portamaschera, ti suggerirei di provare a strofinarlo con uno straccetto bagnato di solvente nitro o anche di solvente sintetico (lo trovi nei negozi o nei supermercati del fai da te), solo il solvente fa poco, serve abbinarlo con "l'olio di gomito" e buona fortuna.

Cerco molle ed elevatori per caricatore Fiat Revelli 14
|    |    |    |