Potrebbe essere il liner di un M1 già in uso all'Aeronautica Militare, anche se è grigio. Ne ho alcuni e sempre il liner è così. Ad esempio questi sono due M1, liner Firestone:
IMGP5136.JPGIMGP5137R.jpgIMGP5148R.jpgIMGP5150R.jpg
 
 
			
			Potrebbe essere il liner di un M1 già in uso all'Aeronautica Militare, anche se è grigio. Ne ho alcuni e sempre il liner è così. Ad esempio questi sono due M1, liner Firestone:
IMGP5136.JPGIMGP5137R.jpgIMGP5148R.jpgIMGP5150R.jpg
 
			
			Grazie per i vostri utlimi interventi e le ultime foto postate.
La mia ipotesi su un possibile riciclo da parte della Marina Militare o della Guardia di Finanza origina da un paio di considerazioni.
> Tradizionalmente molte marine militari dipingono gli elmetti di grigio. Ricordo chiaramente di aver osservato elmetti M33 dipinti di grigio (in luogo dell'abituale verde scuro). impilati sul ponte visitando un paio di nostre navi da guerra. Non so se ed in qual misura la Marina Militare nel dopoguerra abbia utilizzato elmetti e/o sottocaschi M1 di produzione USA eventualmente colorati di grigio.
> Gli elmetti M33 della Guardia di Finanza sono classicamente grigio-verdi, ma so di elmetti tedeschi della 2^GM (Stahlhelm) dipinti di grigio che erano immagazzinati in un ente di quel Corpo. Anche in questo caso ignoro se e come la Guardia di Finanza nel dopoguerra abbia impiegato anche elmetti e/o liner M1 di produzione USA e li abbia pitturati di grigio.
Questo invece il colore del liner di un M1 in uso alla Marina.
5 (1).jpg
Buongiorno
lavoro quasi terminato , incredibile anche la scritta completa CIVIL POLICE che soddisfazione portare alla luce un piccolo pezzo di storia !
guardando bene controluce mi sembra di vedere sotto il fregio del Comando del 13° Corpo d’Armata inglese , il fregio del 88° Blue Devil Division ! comunque non me la sento di procedere , troppo bello e particolare !
grazie a Tutti
Complimenti davvero un bel risultato.
Certo l'ipotesi di un fregio della 88^ è intrigante, e anche molto probabile visto il legame di questa Divisione con la città di Trieste.
Certo, probabilmente sul mercato collezionistico un liner con fregio 88^ del periodo bellico vale più di un Civil Police postbellico.
Ma dal mio punto di vista sarebbe un sacrilegio sacrificare la livrea che hai così bene riesumato e che dal punto di vista puramente storico ritengo sia assai più rara.
I liner della 88^ via via se ne vedono, liner della Civil Police di Trieste invece sono mosche bianche, introvabili. Mai visto uno prima di ora.
Mi auguro vivamente che tu lo lasci così.
Che bel lavoro!
Mi vuoi dire che il colore verde se ne andato senza troppa fatica con del diluente?
Tanto Olio di gomito e acetone puro, così ho sverniciato anche la vernice nera degli elmetti Tedeschi riutilizzati dalla difesa Civile o Pompieri della ex Cecoslovacchia. Piano piano e ripassando più volte.
Splendido lavoro ed un risultato decisamente appagante. Hai fatto riemergere un bellissimo pezzo di storia.
Max
VA
Max
Frangar non flectar
|    |    |    |