Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13

Discussione: Aiuto per identificazione baionette Austriaca e Svizzera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di Tiziano958
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    Umbria
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente Scritto da intrac2011 Visualizza Messaggio

    Ok! abbiamo stabilito che si tratta del dato riguardante il pugnale 43 e che la baionetta di Tiziano958 è del 1922 (e forse ora rivalutata)
    Caspita che discussione interessante!
    Vi ringrazio innanzi tutto per le nuove, confortanti, notizie.
    Non c'è nulla da scusarsi Maxtsn, ci mancherebbe. Considerato poi che anche Intrac2011 è ferratissimo sull'argomento e che avete trovato la quadra, immagino che la discussione sia utile anche per voi....

    Ho scritto al venditore in merito all'altra baionetta ma non ho ancora ricevuto risposta.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Citazione Originariamente Scritto da intrac2011 Visualizza Messaggio
    GRAZIE per il rinnovo della datazione!
    per:


    Maxtsn, scusami ma un'altra precisazione. Seplicemente la mod 18/55 non è altro che una composizione eseguita "su risparmio" (vista imminente introduzione del 57 già in fase di collaudi) con le ultime lame prodotte per le mod 18 abbinate alle impugnature ed innesti delle precedenti baionette per G11 e K11 (anche se alcuni specificano che si tratta esclusivamente delle impugnature ed innesti prodotti in gran quantità per la baionetta del genio mod 14,"bandita" anzitempo a causa di lunghezza e lato seghettato). La maggior parte di queste (rare) baionette sono senza numero in quanto servivano per rimpiazzare una eventuale baionetta matricolata con fucile di chi ha proseguito il servizio con K31 dopo introduzione di STGW57. Inizialmente, essendo "poche" erano ricercatissime e strapagate.... poi a fine anni 90 sono state aperte "le casse" degli arsenali e parecchi esemplari di 18/55 nuove e non numerate sono stati vendute a bassissimi prezzi assieme ad altrettanto nuovi k31.
    Da qui puoi comprendere la mia prudenza verso la data da te inizialmente riportata in quanto poco realista per quantità e periodo (leggi 100mila in un anno, il 1953) per una fabbricazione di serie allineata alla produzione di K31 (circa 500mila esemplari in 25 anni).

    Ok! abbiamo stabilito che si tratta del dato riguardante il pugnale 43 e che la baionetta di Tiziano958 è del 1922 (e forse ora rivalutata)
    Concordo in pieno, varie fonti indicano che l'impugnatura sia derivante dalla Sägebajonett 1914. Indubbiamente quelle non matricolate non sono mai state distribuite in quanto alla consegna in arsenale erano tutte senza matricola che veniva poi impressa all'atto del "matrimonio" con il relativo fucile d'ordinanza.
    Anche se "al risparmio" rimane comunque una variante eseguita (nonostante l'imminente arrivo del 57).
    Sul discorso rivalutazione purtroppo i prezzi della fucileria e relative baionette sono quello che sono ed è un vero peccato.
    Max

    Frangar non flectar

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di Tiziano958
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    Umbria
    Messaggi
    10
    Un sentito grazie a Maxtsn per le informazioni sulla datazione della matricola della baionetta svizzera. Diciamo che anche se non è proprio del periodo bellico è comunque un pezzo interessante (per me, s'intende).
    Per quanto riguarda l'altra invece, in effetti le dichiarazioni del venditore potrebbero essere state "ottimistiche", cercando sul web ho visto baionette analoghe con lo stesso fodero realizzate per il Mauser VZ-24 (a questo punto la datazione sarebbe tra le due guerre, giusto?) ma ho anche visto un fodero uguale al mio dato per appartenente ad una baionetta per k98. Per cercare di capirci qualcosa di più contatterò il venditore e vediamo che altre informazioni mi può fornire.
    Ho acquistato le baionette alla fiera del modernariato in Umbria da un venditore bolognese che tratta da sempre questi articoli e ad un buon prezzo.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato