FT 17 di p.b.
Orbassano, ottobre 1940.
__________
Durante la campagna del 1940 contro la Francia, la maggior parte dei carri armati francesi era impegnata contro i tedeschi. Dietro le fortificazioni della piccola "Maginot delle Alpi" rimase un solo Btg. armato dei vetusti Renault della 1^ g.m. Mai utilizzati in combattimento i carri furono consegnati all' Italia dopo l' armistizio di Villa Incisa (per la maggior parte sabotati nell' apparato motore). Furono gli allievi autieri della Scuola A.U. di Torino a trasferirli al traino dal confine francese ad una caserma di Orbassano, dove furono fotografati. Tranne un FT marciante, trasferito al C.S.E.M. di Roma, tutti gli altri furono smontati. Le torrette e il relativo armamento vennero immagazzinate per un uso successivo (e dopo l' 8 settembre armarono le fortificazioni costiere costruite dalla TODT in liguria). Gli scafi finirono come bersagli in un poligono della Regia Aeronautica. Ta il materiale catturato vi erano anche trattori portamunizioni non blindati, ricavati dallo chassis dei vecchi carri Saint Chamond della Grande Guerra.