Ma voi quando andate a cercare le robe col il metal deterctor, cosa vi portate a presso per scavare e portare alla luce l'oggetto?
Ma voi quando andate a cercare le robe col il metal deterctor, cosa vi portate a presso per scavare e portare alla luce l'oggetto?
Kumpa88
ho una vanga autocostruita in inox con il becco a 90° rispetto al manico, utile per fare leva tra le rocce.
se vai in quota, ci sono delle ottime zappette in alluminio (pesano poco...).
![]()
audaces fortuna iuvat
[hiddenlink:1fv1f2vd]http://caffettiere.blogspot.com/[/hiddenlink:1fv1f2vd]
io in genere nel bagagliaio porto sempre una zappetta con manico lungo 1 metro se vo nei campi, una piccozzina tipo muratore in terreno sassoso e 1 vanghetta pieghevole tipo americana ( anzi, qualche tempo fa mi sono accorto proprio che č del '44 ) che porto sempre dietro adatta per ogni terreno.
poi nello zaino tengo sempre un cacciavitone in modo da usarlo per scalzare il terreno quando ho individuato l'oggetto e c'e bisogno di particolari cure, come il vetro, o la lamiera
ciao
lo squadrista
-------------
Vā nuova Italia, combatti!
Stringi in un sol destino quanti hanno la bella tua lingua!
Pianta le insegne romane sui limiti antichi di Roma!
-------------
Cerco materiale del ventennio e italiano della 2^GM - cerco anche materiale del 7° Rgt. di Artiglieria di Corpo d'Armata e foto su Siena nel periodo 1919-1945
www.rabem.it
www.arsmilitaris.altervista.org
Anche noi usiamo una vanghetta pieghevole americana (del dopoguerra perō!) e un telo bianco dove appoggiamo la terra quando gli oggetti son piccoli e non riusciamo a trovarli al primo colpo.
Ciao da Enzo e Luca
Ciao. Enzo"Non abbiate paura"
Vanghetta pieghevole e una palettina da giardino, perchč molto spesso gli oggetti li trovo a pochi centimetri di profonditā*.![]()
un classico piccone, una vanghetta pieghevole a 90°,45° o semplicente diritta e un coltellino multiuso per la prima pulizzia dell'oggetto
Mancō la fortuna, non il valore!!!
Per la ricerca ho sempre utilizzata la mia vanghetta italiana della prima guerra, all'infuori di quelle odierne questa č l'unica k mi dura nel tempo alla faccia di quelle moderne.
Giane
Morti a parte questo č il pių bel lavoro che ha creato nostro Signore. Parti e non sai mai cosa troverai. (Renzo Stefani, recuperante)
Ciao io uso un picozzino-zappetta WWI con qualsiasi terreno č ottimo,se c'č da lavorare di fino uso una palettina da giardinaggio.
Ciao
siamo in parecchi ad usare palette d'epoca, sarā* mica scaramanzia!
comunque io rispetto alla paletta fissa preferisco quelle pieghevoli perchč all'evenienza puoi usarla anche da zappa
ciao
lo squadrista
-------------
Vā nuova Italia, combatti!
Stringi in un sol destino quanti hanno la bella tua lingua!
Pianta le insegne romane sui limiti antichi di Roma!
-------------
Cerco materiale del ventennio e italiano della 2^GM - cerco anche materiale del 7° Rgt. di Artiglieria di Corpo d'Armata e foto su Siena nel periodo 1919-1945
www.rabem.it
www.arsmilitaris.altervista.org
![]() |
![]()
|
![]()
|