Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 38

Discussione: Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2,182

    Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?

    Ciao a tutti,
    apro questa discussione nella speranza che, grazie alla vostra collaborazione, diventi una scheda che aiuti non solo me, ma tutti gli altri collezionisti che si stanno avvicinando al settore.
    Nella mia "carriera" di collezionista mi sono avvicinato molte piu volte agli oggetti metallici che a quelli di stoffa, eccezzion fatta per 3 uniformi della Kriegsmarine. Man mano che leggevo un pò per curiosità* ed un pò per imparare, le discussioni sulle uniformi mi è sempre capitato di leggere "adler rimontata", "litzen montate dopo", "cuciture non consone" ecc ecc...ma in base a cosa posso stabilire se una mostrina è rimontata? Quali sono gli indizi che mi fanno dedurre che le cuciture non sono orginali?
    Quello che vi chiedo è dare una spiegazione (magari con l'ausilio di fotografie in modo da fare anche dei confronti) a queste domande, in modo da aiutare i collezionisti che si avvicinano al settore (come me) ad avere una base di informazioni e non trovarsi spaesati di fronte ad un acquisto.
    Se la cosa potesse essere possibile e sopratutto di vostro interesse potrebbe trasformare questa discussione in una scheda informativa di tutto rispetto magari....da prorporre tra gli articoli in home page!
    Aspetto i vostri pareri.
    Saluti
    Edoardo
    Al mondo ci sono persone che sanno tutto. E purtroppo, questo è tutto quello che sanno.

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681

    Re: Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?

    Edo compimenti,spero che questo diventi uno dei più bei topic del forum.
    La tua idea è eccezionale!
    Pure io non ci capisco ancora niente,troppo poco il materiale osservato,troppa poca la mia esperienza.....posso solo dire che ho sentito dire che per riprodurre meglio che possono alcuni falsificatori usano una "singer" anni 60 che ha i punti differenti di una "singer" anni 40,sarebbe bello vedere,ad esempio,la differenza di questi due punti.
    Inoltre,da quel poco che so,certe volte poer scoprire se una Adler è rimontata bisogna guardare non tanto l'Adler quanto ad esempio se la giacca è stata scucita e poi ricucita per fare un lavoro ad opera d'arte.
    Le Litzen è un discorso altrettanto affascinante,in quanto oltre al discorso cuciture c'è anche il discorso repro più o meglio ben fatto,per cui un brodo nel brodo....
    Insomma EDo,ottima idea,vediamo che ne viene fuori.
    Io,nel mio piccolo,ho intanto gettato un sassolino nello stagno......anzi,nell'oceano!

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266

    Re: Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?

    Per prima cosa bisognerebbe stabilire cosa si intende per rimontaggio.
    Faccio un esempio ambientato nel 44 e giudicato ai giorni nostri.
    Ho l'aquila scucita provvedo a ricucirla con il filo d'ordinanza come posso. Sono un rude guerriero e non una sarta ed il lavoro viene fatto al meglio delle mie possibilità*. Come viene considerata?
    Ho l'aquila scucita e faccio fare il lavoro ad una sarta. Come viene considerata?
    Ho perso l'aquila oppure è conciata male e ne faccio cucire un'altra da una sartoria militare. Come viene considerata? Qui addirittura c'è una sostituzione.
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    1,569

    Re: Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?

    Questo è un interessante dibattito!
    E come sempre il brutto qui sopra dice con saggezza e sagacia la Sua.
    In effetti io che qualcosa ho visto e avuto, mi sono creato una scala di valori molto soggettiva e personale.
    Parto da un esempio base: ho un quadro d'autore, sporco e un poco strappato,
    ho un mobile antico e di valore; li porto a restaurare? pulisco e faccio rattoppare a dovere il quadro? Faccio restaurare, pulire e magari cesellare con nuovi incastri il mobile prezioso e storico?
    In effetti dove comincia il restauro e la mistificazione?
    Io penso che nel nostro campo già* trovare un uniforme originale è ormai dura.
    Penso si debba andare per gradi di rarità* dell'uniforme; ovvero meno difficile trovare una heer molto più difficile una ss.
    Inoltre esistono le riparazioni e sostituzioni da usura dell'epoca, esse hanno poco ho tanto conto?
    Cosa ad esempio leva o eleva la qualità* alla 41 di Mulon visto che palesemente ma d'epoca il soldato ha rimesso,meglio che poteva,
    l'aquila?
    Per la mia fondo di magazzino è facile discutere ma anche qua si entra nel soggettivo.
    Io parlo per me: colleziono quel che trovo e tengo quello che più mi piace,principalmente cose delle ss.
    Anche io ho trovato divise incomplete o con gli attributi cuciti a mano e neanche in modo professionale anche se d'epoca.
    Anche io ho qualcosa di ricucito per magari completare alcune meravigliose uniformi già* di per sè mosche bianche.
    Ora neanche più rimonto le mie divise ss. Le lascio così come le trovo e grazie che le trovo e ruspanti.
    Qualcosa ho , qualcosa ho restaurato qualcosa ho ricucito ma solo ed esclusivamente nel campo ss.
    Ricordo a tutti che a fine guerra era sconsigliato girare con tali mostreggiature addosso.
    Inoltre quando si tocca questo argomento tiro fuori sempre la stessa storia:
    Mi raccontò la zia di un mio amico, circa 30 anni fà* che lavorava da ragazzetta nella lavanderia di un albergo qui da noi a Trieste. Era il famoso Hotel della Ville
    ora sede di una grossa banca in centro città*.
    Requisito dai tedeschi era la foresteria di ss con caratteri somatici mongoli.
    Essi erano la guardia personale di Globocnik (lo seppi tanti anni dopo leggendo).
    Ebbene consegnavano la propia divisa che veniva completamente spogliata di tutti gli attributi. Successivamente dopo la pulitura le ragazzette provvedevano a ricucire e rimettere al loro posto aquile fregi e quant'altro.
    Detto questo ho detto tutto e nulla.
    Un buon restauro con filo d'epoca non impoverisce l'uniforme ma la fa tornare alla giusta collocazione, certo non bisogna esagerare creando eroi tipo albero di natale fregiati del bendidio.
    Ma neanche ,complice la mia pigrizia mista mancanza di tempo, lasciare divise stupende vuote appese come stracci vecchi.
    Vi allego una foto molto eloquente, non vi dico le cazziate già* prese.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  5. #5
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?

    Ottimo Edoardo un argomento davvero interessante che non mancherà* di pareri diversi.
    luciano

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681

    Re: Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?

    Come immaginavo ecco i primi clamorosi sviluppi di questo topic di Edo!
    Penso sarebbe però interessante creare(Edo conferma per piacere o meno)un database con attributi montati sicuramente d'epoca e da manuale,successivamente quelli montati a mano potenzialmente d'epoca e successivamente quelli palesemente rimontati post.
    Presumo che il fine ultimo di questo topic sia questo,sbaglio Edo?

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    1,569

    Re: Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?

    Certo! sarà* interessante sviluppare questo argomento.
    Per me dopo le feste. Tra qualche ora chiudo bottega.
    Riprenderò dopo il 4.
    La macchina fotografica è già* nella valigia della mia amata morosa; quindi ahimè da ora non avrò modo di fare foto sino a tale data ( meno male faccio schifo).
    Mi riprometto di sviluppare l'argomento, diciamo sarà* il primo compitino dell'anno. Spero di stupirvi con i miei effetti speciali
    e che altri tirino fuori " luci e suoni" per creare veramente un valido lavoro di squadra.

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681

    Re: Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?

    Odilo,dato l'argomento,e sempre compatibilmente con tempi etc,per le foto non devi che fare un fischio......monto in scooter e via
    I tuoi effetti speciali saranno fuochi d'artifico.....

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    1,569

    Re: Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?

    sta bon sta a casa sai ke son pigro e difficilmente ricevo in "atelier"

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681

    Re: Cuciture, rimontature ecc ecc...mi aiutate a capire?


Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato