Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 60

Discussione: San Marco e Comsubin

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2,060

    San Marco e Comsubin

    Esco dal mio campo abituale, la militaria tedesca, per una breve carrellata di materiale riguardante il Battaglione San Marco (oggi Reggimento) e il Comsubin.

    Causa tempo inclemente e forte bora, ho aperto un paio di vecchi sacconi risalenti a molti anni fa (bei tempi...) ed ecco il risultato.

    Inizio con il classico "tutone", utilizzato fino ai primi anni '90. Era molto comodo indossato, ma dopo un paio di lavaggi, si restringeva e te lo ritrovavi a mezzo polpaccio. La prima dotazione, se non ricordo male, era di 2 tute nuove, poi man mano che li distruggevi, potevi chiederne il ricambio ...a volte con altre tute nuove, a volte sostituite con usate (ritirate ai congedati).
    Il tipo di mimetismo che ho postato è quello secondo me più bello,ma ne ricordo almeno altre 2 o 3 varianti, che via via vedrete .
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2,060

    Re: San Marco e Comsubin

    Altro capo d'abbigliamento caratteristico del San Marco,Incursori ed anche SDI sono stati questi anfibi (sulla scatola c'era scritto "stivaletti anfibi per sommergibilisti ed incursori"se non ricordo male). Estremamente comodi per l'epoca, non avevano bisogno neanche di esser "rotti" come ad esempio gli stivaletti da lancio (dei quali ho ricordi invece di gloriose vesciche e tentativi quasi da rito pagano per ammorbidirli, quale la minzione interna ).
    Durante il mio servizio ho dovuto risuolarli un paio di volte, a furia di marciarci dentro, e per questo sono forse il ricordo più caro, che ho voluto portarmi dietro.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  3. #3
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089

    Re: San Marco e Comsubin

    Suola Vibram, giusto? Ne ho visto un paio un mesetto fa che vedendo le cuciture erano uguali ai tuoi. Sono il modello che hanno il pad che protegge l' esterno della caviglia, la " noce " ( passatemi il termine per favore ) dagli urti?
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879

    Re: San Marco e Comsubin

    Ciao, visto che parliamo di S.Marco aggiungiamo un telo tenda specifico:
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  5. #5
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Trieste,Italia
    Messaggi
    2,043

    Re: San Marco e Comsubin

    Davvero interessante Matteo,in effetti fà* strano vedere roba postata da te che non sia tedesca.
    Ciao,Alan.

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2,060

    Re: San Marco e Comsubin

    altra calzatura caratteristica del San Marco (ma in uso anche presso i Lagunari dell'esercito) è stato lo "scalfarotto" in tela. Parola astrusa che indicava una trappola per le caviglie, assolutamente scomoda e potenzialmente pericolosa, che veniva indicata per "gli sbarchi anfibi".
    Come si può vedere dalle foto, aveva 2 fori laterali esterni e 3 interni, pensati per far defluire l'acqua...in realtà* erano fori d'entrata per la sabbia,che dopo un pò si accumulava all'interno,dando fastidio. La base stretta e l'assensa di supporto per la caviglia, li rendevano estremamente pericolosi per le caviglie. Ricordo che molti di noi, contro il regolamento, li utilizzavano per i servizi e per le guardie durante il periodo estivo,in quanto più freschi degli anfibi in cuoio.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2,060

    Re: San Marco e Comsubin

    Citazione Originariamente Scritto da von krafen
    Davvero interessante Matteo,in effetti fà* strano vedere roba postata da te che non sia tedesca.
    ciao Alan
    in passato, quando ho smesso di collezionare materiale 2GM (collezionavo non solo materiale tedesco,ma anche inglese!),per molti anni ho collezionato materiale moderno dei reparti speciali (in particolar modo baschi e mimetiche). Poi son tornato però al primo amore

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2,060

    Re: San Marco e Comsubin

    Citazione Originariamente Scritto da kanister
    Ciao, visto che parliamo di S.Marco aggiungiamo un telo tenda specifico:
    Ciao kanister, mai visto prima, ma potrebbe benissimo essere anni '70-'80. Io non ricordo bene, ma mi pare che quello dato a noi fosse sempre chiazzato,ma plastificato. Non credo di averlo mai srotolato durante tutto il servizio. Stava sullo zaino tattico e serviva da zavorra per le marce

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2,060

    Re: San Marco e Comsubin

    Simile alle "stupide" dell'esercito, questo era il berrettino da recluta, prima di aver completato la fase terra del San Marco (i primi 3 mesi) ed essersi conquistato il basco. Ti qualificava come "ufo", cioè recluta. Coloro che non superavano la fase terra, portavano questo berretto durante tutto il servizio,in quanto non autorizzati ad indossare il basco e declassati.
    Quello superiore è invece il modello,identico ma di tonalità* differente, da incursore. Non so se anche al Comsubin avesse questa connotazione negativa. Al momento della cerimonia della consegna del basco, questo berretto veniva gettato in un bidone,ed il Comandante ti metteva il basco. Sono abbastanza rari a trovarsi.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2,060

    Re: San Marco e Comsubin

    fino a metà* del 1990, il San Marco era ancora equipaggiato con gli elmi M33 della Marina: soggolo grigioverde in pelle tipo 2GM ed ancora gialla dipinta frontalmente. Il telino per questo elmo era quello in foto, scenicamente posto sopra una camicia estiva della MM, con insegne del San Marco
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato