Mi è sembrato un rullo per cingoli di carro armato.
Qualcuno può confermare e dire il periodo??
Mi è sembrato un rullo per cingoli di carro armato.
Qualcuno può confermare e dire il periodo??
Ciao, su due piedi non so cosa sia, però sarei portato ad escludere il rullo dei cingoli di un carro armato per la tassellatura della parte in gomma. Probabilmente una ruota di qualche carrello o rimorchio.
Potresti darci le misure?
Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.
io mi riferivo al cerchio non alla gomma, potrebbe essere appunto un rullo riadattato a ruota. Nella foto vedi le proporzioni ed a cosa servono quelle ruote
Dalla foto non riesco a capire bene come sia fatta. Per me è la ruota di un carro ponte o qualcosa del genere. Quelle dei carri armati sono diverse da questa e presentano un incavo interno dove scorrono i cingoli.
si ma fai conto che il copertone forse copre il tutto
Concordo con Kanister.
E con Fabio circa la ruota di un carro ponte o qualcosa del genere.
Tra l'altro dalla foto mi sembra di gomma piena.
Anche se non è la stessa ruota metto una immagine.
[attachment=0:2q7xtmkx]ruote.jpg[/attachment:2q7xtmkx]
luciano
in effetti corrispondono.
belle bombe ehehehe
Ciao, beno, ora che siamo più o mno tutti d'accordo vorrei farvi notare che senza misure è comunque difficile dare delle risposte.
Se poi si tratta di ruote è ben difficile che non riportino una qualche scritta, per lo meno il diametro del cerchione, lo spessore dello stesso, qualche indicazione anche sulla parte in gomma.
Il disegno mi ricorda molto quella delle ruote piene di certi cannoni italiani, però mai visti così larghi e così bassi.
Comunque sempre qualcosa che veniva rimorchiata, non a movimento autonomo.
Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.
la copertura in gomma con relativo battistrada è certamente recente in quanto in normale produzione da parte di aziende che "rigommano" appunto ruote industriali per piattine (si notano anche le inmancabili sbavature sul diametro cerchio-gomma);
sul cerchione invece gli indizzi porterebbero nella direzione di tendi cingolo in quanto,proprio grazie alla "gola" dove scorre il cingolo stesso, la tenuta del "ricoperto" è assicurata anche contro gli sforzi laterali..... certo ,almeno una misura può essere utile...
Avete ragione Kanister e 157° occorrono le misure, anche se mi lascia perplesso l'uso per un carro armato.
Ho calcolato a spanne la dimensione che rapportata alla transenna stradale credo sia del diametro di 40 cm., grosso modo le ruote dell'immagine da me postata
luciano
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |