Ho acquistato questo elmetto con relativo telino, qualcuno sà* dirmi se il fregio è originale e in che periodo potrei collocarlo?

 
 
			
			Ho acquistato questo elmetto con relativo telino, qualcuno sà* dirmi se il fregio è originale e in che periodo potrei collocarlo?

Le foto non definiscono bene il colore dell'elmetto, addirittura l'interno sembra verde mentre l'esterno kaki.
Questo è importante perché a seconda del colore si può inquadrare il periodo.
Così come la presenza del fregio, che, se è buono, almeno secondo le norme, data l'elmetto come anteriore al 1970.
Le caratteristiche sono congrue con questo periodo (anni 60) ma appunto quel colore interno che sembra verde stona, poiché si tratterebbe di colorazione che posticipa l'elmetto minimo di 7 o 8 anni, il che contrasterebbe con la presenza del fregio.
Un altro particolare un pizzico incongruente è la presenza del primer giallo-verde che si nota dai graffi; non sono sicuro che negli anni 60 se ne facesse già* uso...
Comunque diciamo che queste son teorie, l'elmetto appare nuovo di magazzino, può essere un fine produzione realizzato anche dopo che le normative ufficiali davano il fregio come abolito.
Il valore di questi elmetti non è elevato e penso che non sia conveniente eventualmente contraffarli.
A vista, dalle foto, inoltre sembra attendibile.
In ogni caso, anche se a me sembra strano, ho sentito dire che oramai anche gli elmetti postbellici vengono fregiati, tanto per renderli più appetibili.....
In fondo con una bomboletta e una mascherina non è cosa complicata, e magari si gonfia il prezzo di quei 10 o 20 euro, ma soprattutto si vende qualcosa che altrimenti resterebbe sul banco......
Fai qualche foto migliore possibilmente, soprattutto per il colore.
 
			
			Non più di 4 anni fa "qualcuno" mi prese quasi per matto, scrivendo che sembrava alquanto strano che si potesse arrivare a verniciare un 33 di grigioverde per spacciarlo come bellico...insomma...a dir suo il gioco non valeva la candela. Sappiamo bene, oggi, che forse il gioco vale la candela...Originariamente Scritto da piesse

Allo stesso modo, oggi, c'è qualcuno che "fregia" un elmetto postbellico con qualche mascherina recuperata, per cui un qualsiasi 33 che a Medicina (Bo) si trova a 10 euro (ce ne sono a montagne), si può rivendere in seguito dai 30 ai 40 euro.
Ecco, il guadagno...Per cui stiamocene accorti pure con i post..
Il fregio di questo elmetto appare molto "forte", vero è che tutto l'elmetto sembra però di magazzino, come il soggolo e il telino.
Sicuramente il flash ha influito.
Saluti
Corrado
Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)
 
			
			In effetti ci vorrebbe qualche foto in più dell'interno
 
			
			Non sono uno specialista, ma per me l'elmetto è decisamente post.
luciano
Ciao, un 33 postbellico con fregio originale e' piuttosto raro a trovarsi figuriamoci un esemplare nuovo di magazzino con fregio intoccato. E' evidente che si tratta di fregi recentemente applicati con mascherine originali per ovvie ragioni di commercializzazione. Ne' e' credibile che un fregio possa superare oltre 40 anni di vita (ricordiamo che furono aboliti nel 69) senza subire alcuna offesa del tempo. Ciao.

Se ne faceva uso.Originariamente Scritto da piesse
PaoloM
Originariamente Scritto da piesse
Ciao Piesse, gli elmi blu dell'aereonautica tipici degli anni 60 comprovano l'uso del primer giallo/verde in tale periodo. E' probabile che anche per gli elmi dell'esercito venisse utilizzato tale primer. Evidentemente per l'esercito l'uso era limitato agli elmetti sottoposti a restauro integrale perche' il suddetto primer effettivamente e' una presenza piuttosto rara su tali elmi. Ciao.

|    |    |    |